Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
La volpe e le camelie
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La volpe e le camelie - Ignazio Silone - copertina
Chiudi
volpe e le camelie

Descrizione


Ticino, primi anni Trenta. Daniele, discendente di esuli politici, lavora il podere ereditato dal padre. In questo ambiente di contadini e di fuoriusciti si aggira però un delatore in cerca di informazioni sui sovversivi sparsi per la zona. La trama si accende di tensione narrativa con la comparsa del misterioso Cefalù, un giovane ferito del quale Silvia, la figlia di Daniele, si innamora. Romanzo della maturità (1959), per i temi - lo sfondo contadino, il senso morale, il motivo della ribellione contro tutto ciò che tende a schiacciare l'uomo - "La volpe e le camelie" si lega alla precedente produzione di Silone, ma spicca per il profondo senso di intimità e la sottile penetrazione psicologica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
30 marzo 2020
156 p.
9788804720768

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ormos
Recensioni: 5/5

Romanzo breve di grande intensità, La volpe e le camelie è ambientato nel ticinese, zona di frontiera tra Svizzera e Italia. La storia ruota attorno alla figura controversa di Daniele, un tempo giovane ribelle ed oggi padre di famiglia, i cui fervori politici vengono improvvisamente ravvivati da strani movimenti nel paese. Quasi tutti i personaggi (la moglie di Daniele, Filomena, le figlie Silvia e Luisa, la sarta Nunziatina) vivono in una bolla di ingenuità, quasi di estraneità alle vicende politiche dell’epoca – siamo negli anni trenta – e nemmeno riescono a cogliere il clima di sospetti che invece si sta insinuando, anche negli ambienti a loro più vicini. Daniele invece si trova coinvolto in situazioni di crescente tensione che finiranno per travolgere la sua stessa famiglia e ne determineranno il distacco. Un tragico episodio sarà l’occasione per stringersi attorno al focolare domestico, riconciliati. Straordinario.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ignazio Silone

1900, Pescina

Ignazio Silone, pseudonimo di Secondo Tranquilli, è stato scrittore, politico e uno degli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo. Il suo romanzo più celebre è Fontamara.Durante l'infanzia una tragedia segna la sua vita: la perdita del padre e di cinque fratelli durante il terribile terremoto che scosse la Marsica nel 1915. Rimasto orfano interrompe gli studi liceali e si dedica all'attività politica, iniziando la lotta contro la guerra e appoggiando il movimento operaio rivoluzionario.Prende parte alle proteste contro l'entrata in guerra dell'Italia nella prima guerra mondiale e per questo viene processato. A Roma, finita la guerra, entra a far parte della Gioventù socialista, opponendosi al fascismo.Nel frattempo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore