Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Tutta la luce del mondo. Il romanzo di San Francesco
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Tutta la luce del mondo. Il romanzo di San Francesco - Aldo Nove - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Tutta la luce del mondo. Il romanzo di San Francesco
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


In un Medioevo “pieno di stupore”, teatro di battaglie, custode di segreti, terra di avventure e di viaggi, di amori e paure estreme, dispensatore di attimi sottratti a un’eternità di cui pareva si cibasse ogni cosa, sorse un uomo, Giovanni di Bernardone, poi conosciuto come Francesco. L’uomo di Assisi, colui che vedeva la luce e la bellezza del suo Maestro Gesù in ogni volto di persona ma anche di animale, e non solo in essi ma pure nel sole, nella luna, nella terra su cui camminava insieme agli altri. San Francesco, il “poverello” per antonomasia, il folle di Dio. Aldo Nove in questo suo nuovo libro non si limita a ricostruire la storia di Francesco.Lo fa, con leggerezza e autenticità, dal punto di vista del nipote Piccardo, un ragazzino dapprima spaurito di fronte alle scelte radicali dello zio, ma poi gradualmente pervaso di una ammirazione giocata sullo stacco fra il riconoscimento della Verità e la coscienza di non poter essere come Francesco, di non poter seguire il suo cammino nello stesso modo.Sullo sfondo, le forti emozioni e gli sconvolgimenti di un’epoca che non fu affatto buia come talora si crede, ma viva come lo sono i linguaggi infantili, forse i soli a cogliere il momento indicibile in cui la vita di un testimone del Regno come Francesco si trasforma in esperienza condivisibile di santità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
300 p.
Reflowable
9788858764640

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianluca Garrapa
Recensioni: 5/5

Bisogna raggiungere una purezza d'animo e tornare bambini o apparire a se stessi come santi e lasciarsi catturare dalla scrittura di Nove. Tutto è uno, il Medioevo è un immenso e accorato ologramma, una sinestesia, un abbraccio cosmico e una metonimia continua, ogni cosa è metafora e le metafore sono pane quotidiano, le cose stesse. La rinuncia al secolo di Francesco e l'amore immenso con cui abbracciò tutto il Mondo e poi anche il bacio ai lebbrosi e anche la solitudine e l'incomprensione e anche i seguaci che hanno, spesso, travisato la regola, e poi l'incontro con Chiara: il loro Amore è vero amore, scambio di reciproche mancanze, che non chiede corpi e vuole Tutto. Il carcere di Francesco e gli amici e poi nemici e poi seguaci: Bernardo, il primo. Con lui ha conosciuto il mondo dei banchetti e delle ubriachezze e delle sventurate lotte faziose e lui sarà il primo a lasciare tutto e seguirlo e a raccogliere da terra i ciuffi dei capelli di Chiara quando ella fuggirà per raggiungere colui che era e sarà il suo sposo, Colui che era e sarà il suo sposo. Ma anche Francesco ha schifato i poveri e ha guerreggiato e ha conosciuto l'istinto bestiale e effimero negli occhi delle femmine, e pure Francesco poi si è denudato e adesso lo odia la sua famiglia, lo odia perché è scemo e scandaloso, si lascia picchiare e ringrazia del dono, gioca coi porci e sguazza nel fango e ritorna ubbidiente dal papa Innocenzo III. Ma pure Francesco è un bambino e il gioco del Mondo lo ha preso e nel suo cuore palpita la vera Grandezza e ha incontrato un Serafino e poi ha ricevuto le stimmate e vive tra i topi e gli animali cattivi che non sono captivi, non sono prigionieri, vive tra i monti della Verna, accudito dal suo fedele Frate Leone che ne canta le gesta, le incomprensibili azioni di un folle che nella follia ci mette tanta passione e lucidità.

Leggi di più Leggi di meno
ant
Recensioni: 3/5

Un libro che fondamentalmente è la storia di S.Francesco, ma quello che mi ha più colpito è la capacità dell'autore di narrare il contesto medioevale, in cui si svolge la trama, in un modo fluido, nuovo e innovativo. Il periodo medioevale ci è sempre stato raccontato come un momento storico buio, cupo, con ideali gretti e persone abbruttite; in questo libro però, così come dice il titolo, c'è una luce diversa che è quella della semplicità e dell'umiltà di Francesco, che avvolge tutto e rende la lettura gradevole e particolare. Innovativa anche la figura di Piccardo, nipote di Francesco, che si mette sulle tracce dello zio per incontarlo e poter dialogare; belle quindi anche le digressioni a riguardo della crescita interiore del nipote del Santo, che esalta la qualità di Francesco indirettamente. Per concludere un passaggio in cui Francesco dà la sua opinione...sul male: ""Il male è debole. Per quello, come un gatto spaventato da un cane, arruffa il pelo e si finge più grosso e soffia forte. Perché sa di essere piccolo. Ma proprio per questo è pericoloso. Perché non ha nulla da perdere. Ha già perso, da sempre. Ed è pronto ad attaccarti alla gola. E' pronto a uccidere. Ma può soltanto ferire e uccidere e poi a sua volta perire"".. Singolare

Leggi di più Leggi di meno
clara lunardelli
Recensioni: 4/5

Questo romanzo sulla vita del santo di Assisi ho voluto leggerlo per la curiosità con la quale nel sito i commentatori ne hanno parlato. In effetti, all'inizio sembrava un po' troppo stucchevole, poi, si è dipanato in una storia leggera, forse forzatamente poetica, ma bella, di una vita. Una vita semplice e che nella semplicità ha cercato di dirsi. Ci sono stralci che riassumono profonde verità, dette con poche illuminate, piccole parole. Dunque forse è un romanzo sulla semplicità delle parole, sulla loro capacità di essere ancora verità e non solo oggetti per farsi comprendere. Il libro insegna allora che le parole vanno dette con cura, rispettando ed esaltando il loro senso e la forza con la quale sanno trasformare il mondo e la nostra vita. Merito di Francesco anche questo, sua lezione e in sua memoria.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Aldo Nove ripercorre le tappe di un'esistenza che attraverso i secoli non smette di stupire, quella di un santo che ha reinventato la vita.

Nato da una ricca famiglia di mercanti, incerto se essere un commerciante di successo o un cavaliere alla ricerca della fama mondana, Francesco di Bernardone vive con radicalità la sua condizione di uomo, fino a compierla del tutto, trasfigurandosi in un canto universale. Francesco di Bernardone è un bambino che scopre ogni giorno il mondo, un mondo che è segno di una realtà più alta ma immediata: la realtà dello slancio dei fiori verso il sole, e della luce del sole che discende su tutte le creature. Come un equilibrista tra terra e cielo, san Francesco ha attraversato i secoli incarnando il più alto ideale umano nella concretezza del quotidiano, senza paura di scontrarsi con l'ottusità del mondo. Con un linguaggio semplice e volutamente infantile, Aldo Nove ripercorre le tappe di un'esistenza che attraverso i secoli non smette di stupire, di sconcertare ed esaltare chiunque sappia andare al cuore dello scandalo di una purezza assoluta, quella di un santo che ha reinventato la vita.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Aldo Nove

1967, Viggiù

Pseudonimo di Antonello Satta Centanin, Nove si laurea in filosofia e nel 1996 pubblica il suo primo libro per Castelvecchi, Woobinda e altre storie senza lieto fine, che Einaudi ripubblica nel '98 includendolo nel volume Superwoobinda. Nell'antologia einaudiana Gioventù cannibale, pubblica un racconto, Il mondo dell'amore. Ha pubblicato racolte di poesie, sia con il suo vero nome che con lo pseudonimo, da ricordare nel 2001 Nelle galassie oggi come oggi. Covers, in collaborazione Tiziano Scarpa e Raul Montanari. Definitivamente allontanatosi dai "cannibali" è attento alle questioni sociali della contemporaneità, esce così sempre per Einaudi Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese. Sanguineti lo pone insieme a Tiziano Scarpa e a Giuseppe...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore