Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
La strada di fango giallo
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La strada di fango giallo - Can Xue - copertina
Chiudi
strada di fango giallo

Descrizione

A meno di un anno dall’uscita di Dialoghi in cielo, e dopo la candidatura al Nobel dell’autunno del 2023, torna in libreria Can Xue, una delle maggiori voci della Cina contemporanea.


Al limitare di una grande città, una strada di fango giallo è costellata di casupole in rovina. È un posto in abbandono che in passato ha goduto di un certo benessere. Dal cielo piove cenere nera, gli animali impazziscono e gli abitanti, che si conoscono tutti, dormono in continuazione per poi raccontare i propri sogni nei mi-nimi particolari. Un giorno la vita della strada è sconvolta dall’arrivo di un’entità, Wang Ziguang, che forse è una persona, for-se è un fuoco fatuo, ma prende a stimolare l’energia del posto. Al sorgere del sole, tutto marcisce. La gente si confonde, cerca premonizioni nei sogni, è perseguitata da insetti e ombre misteriose. Si diffonde un senso di incertezza e di paura, aggravato dalla notizia che tutti saranno dislocati presto altrove. I funzionari sono elusivi, gli slogan politici si rincorrono, la gente avvia conversazioni nelle quali non c’è alcuno scambio. E se la catastrofe fosse alle porte? A meno di un anno dall’uscita di “Dialoghi in cielo”, e dopo la candidatura al Nobel dell’autunno del 2023, torna in libreria Can Xue, una delle maggiori voci della Cina contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
17 maggio 2024
176 p., Brossura
9791280084798

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Leggo Libri
Recensioni: 5/5

Una novella allucinante che mi ha destabilizzata, una metafora continua sulla civiltà cinese del secolo scorso, che però conserva tutta la sua attualità. Notizie contraddittorie, false, senso di disfacimento della civiltà, generazioni giovani che stanno messe peggio di quelle dei genitori, catastrofe alle porte. Di tutto questo scrive Can Xue, ma come lo stesse sognando. Insieme a Mircea Cartarescu è la mia scommessa per il Nobel di questi anni!!!

Leggi di più Leggi di meno
A.L.
Recensioni: 5/5

Mi sembra che questo libro sia stato scritto sotto acidi, in una sorta di viaggio ultracorporeo, magari nel bel mezzo di un sogno. Forse bisogna leggerlo come una poesia di Cioran, pur essendo un romanzo, per lasciarsi trasportare dalle suggestioni. Originalissimo e nuovo.

Leggi di più Leggi di meno
Roberta
Recensioni: 5/5

Ancora la solita "follia" di Can Xue, che trascina nel sogno, a volte nell'incubo, per illustrare le perturbazioni della vita e il dolore dell'impreparazione davanti a quello che deve necessariamente succedere. Più denso, più realista dei racconti, ma altrettanto spiazzante. Forse non del tutto adeguato al lettore occidentale. Non è Mo Yan, non è Hu Yua, è una Cina lontana dal canone occidentale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Can Xue

1953, Changsha

Can Xue, pseudonimo di Deng Xiaohua, è un'autrice cinese. Dopo aver svolto diversi lavori, tra cui l’operaia, l’insegnante e la sarta, verso la metà degli anni ottanta ha iniziato a dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. La sua produzione include racconti e romanzi d’avanguardia, ma anche volumi di critica letteraria. Nel 2016 è arrivata in finale al Neustadt Prize, mentre nel 2019 e nel 2021 è stata candidata all’International Booker Prize. Utopia ha pubblicato nel 2023 Dialoghi in cielo.Fonte immagine: sito web Utopia Editore

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore