Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Sono corso verso il Nilo
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Sono corso verso il Nilo - 'Ala Al-Aswani,Elisabetta Bartuli,Cristina Dozio - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Sono corso verso il Nilo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Cairo, 25 gennaio 2011. Venticinquemila manifestanti in rivolta contro Mubarak occupano piazza Tahrir. Mentre sbocciano storie d’amore e si infiamma la passione politica, un giovane attivista viene assassinato dai militari. Un delitto perpetrato alla luce del sole, eppure avvolto dal mistero. Dania, studentessa di Medicina nonché figlia del capo dei servizi segreti egiziani ‘Alwani, vede morire in piazza il suo ragazzo, Khaled. Lì ci sono anche Asma’ e Mazen. Lei è un’insegnante di inglese che si rifiuta di indossare il velo e di contribuire a un sistema scolastico corrotto. Lui è il figlio di un attivista degli anni settanta e lavora come ingegnere in un cementificio. Anche il più riluttante Ashraf, il cui appartamento si affaccia sulla piazza, si lascia coinvolgere nelle proteste. Di famiglia copta, nei giorni della rivoluzione si ritrova solo con la domestica Ikram: la moglie si è rifugiata lontano dal centro città a casa della famiglia paterna. I personaggi messi in scena da ‘Ala al-Aswani si ritrovano a un bivio e sono chiamati a compiere scelte delicate. Ma come Saturno, la rivoluzione divora i suoi figli, soprattutto in una repubblica che è repubblica solo per finta. “Senza sbavature retoriche, quasi un reportage fotografico” V. Brugnatelli, Il Manifesto Alias
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
384 p.
Reflowable
9788858839157

Valutazioni e recensioni

4,66/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Philo
Recensioni: 5/5
E' sufficiente leggere .......

E'' sufficiente leggere questo bel libro per capire cosa è successo a Giulio Regeni e cosa sta succedendo a Patrick Zaki nelle carceri di questo democratico paese. Il libro comunque è un bel libro.

Leggi di più Leggi di meno
Benedetto
Recensioni: 5/5

Il libro mi appare come un capolavoro soprattutto perché, mentre sembra parlarci solo dellʼEgitto di un circoscritto arco cronologico, in realtà ci mette in guardia sulla fragilità dei valori democratici di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Egitto, dieci anni fa. Nelle alte sfere la religione è ridotta in genere a pura pratica formalistica: in tal modo si consente ai potenti di eluderne costantemente ed a piacimento lo spirito più genuino e di mantenere intatta la propria rispettabilità sociale, quando invece agli umili può bastare la minima «mancanza», o presunta tale, per perdere la reputazione, la libertà e, talvolta, la vita. Le forze di polizia e lʼesercito, cui la magistratura perdona qualunque eccesso, sono schierati non a tutela del popolo, ma per mantenerne il totale asservimento. Le libertà dʼespressione, di dissenso e di associazione sono una pura chimera. Lʼopinione pubblica è facilmente manipolabile dai media, molti dei quali collusi col potere e capaci di operare una sistematica distorsione delle informazioni, allʼoccorrenza dipingendo le vittime come carnefici (e viceversa). I diritti delle donne, specie se si tratta di persone ininfluenti, sono regolarmente calpestati: sovente anche da parte di altre donne, che magari godono della protezione di uomini illustri. Il romanzo di al-Aswani spiega forse meglio di un buon saggio perché in Egitto la «primavera araba» è fallita e perché non poteva non fallire. La sintesi è offerta dal mirabile penultimo capitolo, in cui Asmaʼ Zannati, giovane professoressa di inglese e fervente progressista, getta la spugna e decide di migrare in Europa, scrivendo al proprio amato: «La nostra grandiosa rivoluzione è stata [...] un unico fiore, insolito e bellissimo, spuntato in una palude, [...] unʼimprovvisa mutazione del DNA egiziano, subito rientrata. E noi ci siamo trovati fuori contesto, messi al bando; nessuno ci voleva, nessuno ha simpatizzato con noi, hanno deciso che eravamo la causa di tutte le loro disgrazie».

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,66/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

'Ala Al Aswani

1957, Il Cairo

Ala’ al-Aswani è un giornalista e scrittore egiziano. 'Ala al-Aswani, oltre a esercitare la professione di dentista, scrive per molti quotidiani e riviste di letteratura, politica e questioni sociali. È stato uno dei membri fondatori del movimento di opposizione Kifaya (“Basta così”). Gli ha dato notorietà nel mondo arabo il romanzo Palazzo Yacoubian (2002; Feltrinelli 2006); attraverso il microcosmo dell’edificio, dove si svolgono vite contigue che raramente si incrociano, l’autore affronta con uno stile semplice e diretto questioni raramente oggetto di un dibattito aperto in Egitto: il sacrificio di sé di un musulmano integralista, l’omosessualità, la povertà, l’arroganza e la corruzione del potere....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore