Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il sole dei morti
Scaricabile subito
12,99 €
12,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il sole dei morti - Ivan Sergeevic Smelev,Sergio Rapetti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
sole dei morti
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Penisola di Crimea, 1920-1921. La Riviera russa, devastata dalla rivoluzione e dalla guerra civile, è teatro della vendetta dei vincitori. Nella terra dei cimmeri, dove un mito degli antichi greci collocava la porta dell’Ade, divampa il moderno inferno dello sterminio dei “nemici del popolo”. Dall’alto di una casetta su un poggio affacciata su Alušta, cittadina incastonata tra i monti e il Mar Nero, il Narratore, che è l’autore stesso, assiste all’agonia per fame, saccheggi e abbandono di intere famiglie con bambine e bambini, arti e mestieri, vigne e frutteti e campi, e degli animali domestici, che deperiscono e muoiono insieme agli umani. Ivan Šmelëv, scrittore reputato e famoso in Russia fin dai primi anni del Novecento, pur nella catastrofe in atto sceglie di non andarsene per cercare di salvare il figlio, arrestato e scomparso. Quando avrà bussato a lungo e invano alle porte del nuovo Potere, abbandonata ogni speranza, si rassegna a emigrare. Ospite di Ivan Bunin in Francia, comporrà in pochi mesi del 1923 Il sole dei morti, primo di tanti suoi libri diventati popolari nella “Russia all’estero” e infine ritornati nella Russia postsovietica in innumerevoli ristampe. Šmelëv stesso ha voluto per Il sole dei morti il sottotitolo di epopea: all’afflato epico e lirico di una grande penna si unisce la potente testimonianza su una tragedia epocale a lungo mistificata e rimossa, restituita in presa diretta nelle esistenze concrete delle persone che la subirono.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
400 p.
Reflowable
9788858793909

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

12.04.1961
Recensioni: 3/5
testimonianza di rara qualità

Romanzo impegnativo, non particolarmente scorrevole; tosto come la tematica di cui l'autore si erge ad indispensabile testimone. E' un libro di desolazione, tristezza e miseria, tanta miseria.

Leggi di più Leggi di meno
rigus69
Recensioni: 4/5
C'è più tenebra che sole!

Crimea, fine 1920, metà 1921. La Riviera russa, devastata dalla rivoluzione e dalla guerra civile tra bolscevichi occupanti e i Bianchi, è teatro della vendetta dei vincitori, che invadono tutto il territorio, saccheggiando, ammazzando la popolazione e riducendo il territorio in totale carestia, dove muoiono per fame uomini e animali (forse 120-150 mila per la guerra civile e altre migliaia per fame e malattie, un mattatoio umano). Il racconto si snoda nella cittadina di Alušta, fino a poco tempo prima amena località di villeggiatura. La carestia e la desolazione del territorio sono così estese che la gente muore per strada elemosinando di isba in isba un tozzo di pan secco con cui sopravvivere. La situazione è così disperata che gli abitanti raccolgono sacchi di foglie di vite, le triturano e ne fanno una zuppa per cena. Il comunismo di Lenin è definito “setta sanguinaria”. Negli ospedali, dove torme di affamati cercano rifugio, circola il detto: “morire di fame non è una malattia”. La propaganda sovietica, ovvio, è di ben altro tenore: “i lavoratori avranno pane a volontà”. I massacri sono operati per ordine di NKVD alle truppe russe, che spesso catturano i ribelli poi li buttano a mare, vivi, zavorrati. E’ un romanzo denuncia che porta alla ribalta questi atroci episodi, passati sotto silenzio dagli aggressori, che ebbe ampia risonanza nel mondo occidentale. La valenza positiva di questo racconto è l’aperta denuncia di questi eventi di bassa macelleria. Un aspetto, forse meno positivo, è che il romanzo picchia duro su quest’orrenda realtà senza digressioni, senza alleggerimenti del racconto. Dall’inizio alla fine l’orrore cresce a dismisura. Va letto con l’elmetto in testa per evitare di fracassarsela. In alternativa suggerisco Igort (Quaderni Ucraini, Mondadori, 2010) dove i massacri ucraini di Stalin sono descritti con maggior levità: i 5,6 milioni di ucraini nel 1928 sono disegnati a tratto pieno; nel 1934, i 149 mila superstiti sono sfumati, evanescenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Mosca 1873 - Parigi 1950) scrittore russo. Epigono della scuola realista capeggiata da Gor’kij e Bunin, dimostrò interessanti doti narrative in una serie di romanzi sul complesso periodo della rivoluzione del 1905 (La disgregazione, 1907; Il cittadino Uklejkin, 1908; Memorie di un cameriere, 1911). Nel 1917 preferì seguire l’Armata bianca, di cui descrisse lo sfacelo in un suggestivo romanzo, Il sole dei morti (1923). Emigrato prima a Praga, poi a Parigi, continuò l’attività letteraria, sia rievocando i terribili mesi della guerra civile (Su una vecchietta, 1927), sia descrivendo la sua nuova vita di esule (Sopra le schiume, 1924; La njanja di Mosca, 1936).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore