Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il silenzio dei larici. Un'indagine del commissario Grauner
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il silenzio dei larici. Un'indagine del commissario Grauner - Lenz Koppelstätter,Mara Ronchetti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
silenzio dei larici. Un'indagine del commissario Grauner
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Un nuovo caso per la coppia di investigatori più improbabile: il bolzanino Grauner e il napoletano Saltapepe Il remoto paesino di Santa Gertrude in val d’Ultimo viene sconvolto, in una bella giornata primaverile, da una scoperta raccapricciante. Proprio vicino ai famosissimi larici millenari, monumento naturale che ha assistito allo sviluppo della civiltà e che attrae da sempre frotte di turisti, viene trovato il cadavere di una ragazza. Reo confesso del delitto è l’architetto Haller, che abita in valle non da molto, anche se tutti credono che il vero colpevole sia il figlio Michl, un ragazzo particolarmente strano. Starà al commissario Grauner e al suo vice Saltapepe condurre le indagini in questo luogo silenzioso quanto i suoi abitanti – come può constatare il napoletano Saltapepe, ancora poco avvezzo alla flora e alla fauna locali – che sono taciturni fino a sembrare reticenti. Soprattutto quando, nei pressi del luogo del delitto, vengono trovate delle pagine appartenenti al diario di un celebre ospite della valle, in cui si rievoca un delitto avvenuto molto tempo prima, quasi un secolo prima, e di cui gli abitanti del paese forse sanno più di quanto non si sia mai detto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
352 p.
Reflowable
9788867006830

Valutazioni e recensioni

4,31/5
Recensioni: 4/5
(9)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

zombie49
Recensioni: 4/5

A Santa Gertrude, un paesino della Val d’Ultimo, in Sudtirolo, l’architetto Benedikt Haller trova il cadavere di una ragazza di diciassette anni, Marie Bachlechner, uccisa con un colpo di arma da fuoco. Il corpo è appoggiato a un larice secolare di fronte alla casa di Benedikt, l’unica costruzione di vetro e cemento tra antichi masi con il tetto di scandole. Subito l’uomo si autoaccusa del delitto, ma i paesani sospettano il figlio Michl, un ragazzo strano, solitario e introverso, che, dice il fanatico parroco Santer, si dedica a riti satanici. E’ caratteriale, ha morso e graffiato alcune compagne di scuola ed è in cura da uno psicanalista. Il commissario Johann Grauner con i suoi collaboratori, il napoletano Claudio Saltapepe e la recluta Marché, si occupa delle indagini, cercando di vincere la ritrosia a volte omertosa dei valligiani. Forse l’omicidio è collegato a un’oscura faida familiare e a un antico delitto, risalenti all’inizio del ‘900, quando la val d’Ultimo era un luogo di ritrovo per i suoi bagni termali. Il commissario Grauner è simpatico, verosimile, non ha hobby stravaganti e problemi familiari deprimenti. Insomma, è una persona normale. Conduce le indagini interrogando indiziati e testimoni, si basa su deduzioni e non su cervellotiche intuizioni. Anche la trama è semplice, come nei delitti reali, almeno fino all’improbabile intreccio con l’antico omicidio, tuttavia è avvincente e la ricerca del colpevole lascia aperte molte strade. I personaggi di contorno sono credibili, suscitano empatia senza degenerare in macchiette. E’ interessante il tema della difesa della natura e dei boschi dalla costruzione di condomini di cemento e dal turismo di massa. Lo sfondo tirolese è gradevole e, pur lasciando spazio al folklore e alla gastronomia locale, non diventa la quinta di una commedia di costume. Apprezzo molto quest’autore emergente, anche per l’ambientazione in Sud Tirolo, un luogo che amo, e leggerò tutte le avventure del commissario Grauner.

Leggi di più Leggi di meno
La So
Recensioni: 5/5

Romanzo giallo ambientato nella bellissima Val d'Ultimo (Alto Adige), fra paesaggi da Heidi, sentieri selvaggi e sentieri aperti fra i masi alti, tranquillità e lontano dal chiasso del turismo di massa, un passato legato alle antiche Terme che hanno ospitato Thomas Mann, Gustav Jung, Sigmund Freud, Rudolph Steiner, la principessa Sissi... Pensavo che il romanzo fosse ispirato all'irrisolto omicidio della perpetua della chiesa di St. Gertrude (quella nella foto di copertina), ultimo paesino della valle, avvenuto nel "73 e di cui fu accusato il parroco, poi rilasciato dopo anni di indagini e depistaggi, lasciando allora la Valle sconcertata e scossa e in me, oggi, molta curiosità. Questo romanzo, invece, affronta un caso inventato, intrigante nei suoi intrecci, nei suoi richiami al passato e nei suoi personaggi: il parroco reazionario, l'oste raccoglitore di storie e pettegolezzi, il pavido sindaco, l'avido padrone dell'antica segheria, il malgaro triste e rancoroso, un ragazzo con problemi psichiatrici... E la buffa coppia di investigatori: il napoletano Saltapepe e il tirolese Grauner, diversi nei modi e negli interessi, ma che sapranno affiatarsi e lavorare assieme trovando il giusto equilibrio per risolvere il caso. Una scrittura che scorre, una lettura piacevole e rilassante.

Leggi di più Leggi di meno
Marina
Recensioni: 5/5

un buon libro scritto molto bene! mi piacciono molto queste storie ambientate in luoghi caratteristici d'Italia, con gli usi e i modi del posto. La trama è valida, un mix tra presente e passato valido. I caratteri dei protagonisti sono ben delineati e risultano complementari. Lo consiglio vivamente

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,31/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lenz Koppelstätter

1982, Bolzano

Lenz Koppelstätter (Bolzano 1982) è cresciuto in Alto Adige. Dopo gli studi di scienze politiche a Bologna e di scienze sociali a Berlino ha frequentato la scuola di giornalismo a Monaco. Ha collaborato con testate come «Tagesspiegel», «Zeit Online», il settimanale «Zitty» e altre riviste. Omicidio sul ghiacciaio (Corbaccio, 2018) è il suo romanzo d'esordio, ma le indagini del commissario Grauner e del'ispettore Saltapepe continuano in Il silenzio dei larici (Corbaccio, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore