Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Selim. Ovvero il dono della parola
Disponibile in 2 giorni lavorativi
6,81 €
-45% 12,39 €
6,81 € 12,39 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
13,97 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
6,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Carù Libreria Dischi
12,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IlLibroRaro Srls
15,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
13,97 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Carù Libreria Dischi
12,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IlLibroRaro Srls
15,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1996
Tascabile
12 giugno 1996
422 p.
9788811667797

Voce della critica


scheda di Chiarloni, A., L'Indice 1992, n. 3
(scheda pubblicata per l'edizione del 1991)

Storico di formazione, Nadolny - già noto al pubblico italiano per la sua "Scoperta della lentezza" (Garzanti, 1985) - offre in questo romanzo un ampio affresco degli ultimi vent'anni di storia tedesca, filtrati attraverso due opposte prospettive, quella autoctona di Alexander - fragile esemplare di una Germania aperta e spregiudicata - e quella del turco Selim, esponente incontaminato di quell'etnia che a partire dagli anni sessanta modificò sensibilmente il paesaggio metropolitano tedesco. Due storie parallele che s'intersecano grazie ad un complesso sistema dei personaggi, montate lungo un doppio binario di scrittura: l'azione romanzesca e - in corsivo - gli appunti dell'io narrante che con continui balzi in avanti (potremmo chiamarli 'flash forth') anticipa l'esito finale delle vicende narrate. Il lettore si trova pertanto in uno spazio intermedio tra finzione e cronaca, in un certo senso sollecitato da due fronti complementari, quello dell'invenzione, dilatato e dichiaratamente fantastico, e quello cronologico e lineare di una realtà che argina e costeggia il farsi dell'opera letteraria. Di più. La stessa scrittura si configura nel corso del romanzo come azione di "resistenza" morale ad una xenofobia latente, come "inventario" di elementi reali che è necessario modificare. Una struttura complessa insomma - che se rimanda in parte alla prosa del primo Handke rivela anche una sua indubbia originalità - nella quale Nadolny colloca l'incontro, talora tragico, di due culture diverse: quella turca, vitale ed esuberante, teatrale e fanfarona - e quella tedesca, cupa e riflessiva, efficiente e introversa. Malgrado qualche tono troppo scopertamente didascalico a Nadolny va il merito di essere riuscito a dare un'avvincente descrizione delle tensioni che con la massiccia immigrazione degli anni sessanta hanno attraversato la Germania Federale. Direi anzi che questo complesso spaccato di vita tedesca si costituisce - nell'ambito della letteratura epica del dopoguerra - come una sorta di continuazione tematica e cronologica del noto romanzo di Heinrich Böll "Foto di gruppo con signora" (1971).

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Sten Nadolny

(Zehdenick, Baviera, 1942) scrittore tedesco. Storico di formazione, sceneggiatore cinematografico, ha esordito nella narrativa con Biglietto aperto (Netzkarte, 1981), apprezzato romanzo sul tema del viaggio, il cui protagonista torna in Lui o io (Er oder ich, 1999), per attraversare una Germania ormai riunificata. I suoi romanzi filtrano l’esperienza della modernità con ironia e una fitta rete di riferimenti culturali: La scoperta della lentezza (Die Entdeckung der Langsamkeit, 1985) ha per protagonista un esploratore artico dell’800; Selim (1990) narra l’incontro con la realtà tedesca di un giovane immigrato turco dal talento affabulatorio; Un dio dell’impudenza (Ein Gott der Frechheit, 1996) immagina che dopo 2500 anni gli dei dell’Olimpo tornino a visitare la Terra. È anche autore di una...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore