Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La ragazza perduta
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La ragazza perduta - Salvatore Mannuzzu - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
ragazza perduta
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«L'ultimo colloquio al telefono dunque rovesciò le nostre vite: per accumulo, per eccesso, quasi che esse potessero cambiare solo traboccando. Zezi poi asserí, magari velleitariamente, che era stato come il sussulto piú luminoso d'una lampadina prima che si fulmini. A voler chiamare luce l'infelicità, o addirittura la violenza, e buio l'assestamento raggiunto fra noi». Un racconto: l'insolito regalo di compleanno di un marito a una moglie che lo accusa di non amarla più. Quando scende la sera, e fa freddo fuori e dentro, alla luce blanda di una lampada un uomo «quasi vecchio» legge alla sua compagna una storia d'amore che ha appena finito di scrivere per lei, nel tentativo di ritrovare l'intesa d'un tempo. Torna così un inverno lontano e insolitamente nevoso, quando un giovane magistrato all'inizio della sua carriera arriva dal continente su un'isola. Là, dentro una precaria camera d'affitto, gli tocca smaltire insieme alle carte processuali la noia della solitudine. Ma una sera la telefonata di una sconosciuta increspa la calma triste e piatta di quello scenario. Sembra un errore, uno scherzo, e invece è l'inizio di una relazione. Chi lo chiama è Zezi, una diciassettenne buffa («una squaw bambina»), persino bella e a suo modo infelice: d'una «fragilità impudica ». Insiste a cercarlo, serenamente sfacciata, con la sua voce puerile ma di contralto; e presto il magistrato non riesce a fare a meno di quelle telefonate. S'imbatte allora in una realtà sconosciuta, che è già amore, anche se il nome gli verrà solo più tardi; una zona inesplorata di sé nella quale si perde, costretto a fare i conti con la propria vita, in bilico tra le rigidità della professione e le imprudenze frivole (le assennate follie?) della ragazza. Ma cosa cerca Zezi? Perché vanta amori di ogni genere e con indecenza soave si dà della puttana? Forse per recuperare qualcosa che ha perduto, che non ha mai avuto? Per mitomania? O soltanto per civetteria? Che si tratti di bisogno di protezione o di malizia, lei gli propone un fidanzamento, però condizionato. Così il giudice prende a frequentarne ogni giorno la villa, Villa Mimosa, imparando da un vecchio grammofono lo strazio dei tanghi argentini e la Pavane di Ravel; ma dopo non sta ai patti: come se d'improvviso si fossero scambiati innocenza e corruzione, in un gioco delle parti che è la dolorosa fine d'ogni gioco. Segue un anno di sospensione e silenzio, poi la storia si ripete: lo squillo di una telefonata sembra riaprire il ciclo. Ma l'emozione che ne deriva è una vertigine dissolta in un attimo, «come nei sogni di chi crede di stare su un precipizio e invece si ritrova sopra un qualsiasi gradino». Come se una nuova cognizione del dolore avesse d'un tratto cancellato quella strana passione, lasciando solo uno sconforto cocente degli altri e di sé. Quella di Mannuzzu è una scrittura che s'impregna di dolore, malinconia, sbigottimento. Un perimetro di tensioni e passioni, dove tutto procede per sottili trapassi, in una prosa fitta di dialoghi, stranita e colma di risonanze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
131 p.
Reflowable
9788858404379

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Umberto Mottola
Recensioni: 5/5

L'autore ci spiega: "Si sa com'è un racconto: nulla in esso è vero e tutto è vero"; e con poche parole ci da una grande lezione di scrittura creativa. Nonostante abbia dato il massimo dei voti per la grande capacità narrativa, ancora una volta devo dire che i racconti lunghi o romanzi brevi non riescono poi ad approfondire fino in fondo i personaggi e la storia. Viene omessa, volutamente, la vita di coppia tra il giudice, di cui non ci dice il nome, e la moglie Zezi. L'autore ci racconta come si sono conosciuti e focalizza tutta la narrazione su quel periodo. A volte i dialoghi sono troppo serrati e si fatica a capire chi parla. Zezi era una ragazza un po' troppo bugiarda, il giudice era molto geloso. Alla fine Zezi non è contenta del racconto che ha scritto per lei il marito, lo accusa di essere cattivo. Un sottile filo di amarezza attraversa tutto il racconto, del resto, la vita non è spesso piena di amarezze?

Leggi di più Leggi di meno
aqua
Recensioni: 2/5

la prima parte è interessante, la descrizione della solitudine di un giovane magistrato trasferito lontano da casa, il coinvolgimento emotivo che attecchisce in un contesto di silenzio e deprivazione affettiva, la vertigine delle emozioni. la parte centrale del libro diventa un po confusa, ripetitiva. la figura centrale di Zezi appare eccessiva o forse non sono sufficientemente spiegati i suoi pensieri e ciò che ha determinato i suoi eccessivi comportamenti libro per alcuni aspetti interessante ma non mi ha appassionato

Leggi di più Leggi di meno
tina
Recensioni: 3/5

Un piccolo racconto scritto e regalato alla moglie come regalo di compleanno e da questa non gradito, come si scoprirà alla fine del libro. Di fatto racconta come è nata la loro storia. Giovane magistrato inviato in un luogo impervio della Sardegna sopravvive alla solitudine grazie alle telefonate che riceve da una sconosciuta minorenne. Tra i due si sviluppa un rapporto ambiguo in cui lui è sempre più attratto da lei, fino ad innnammorarsene, pur tra mille sensi di colpa a causa della giovane età della ragazza, lei invece fa la dura cercando di dare l'idea di una giovane di facili e disinvolti costumi, cosa non vera. Racconto confuso, poco lineare, privo di una trama solida. Risultato non ti appassiona, e quindi noioso. Suo pregio: la brevità!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Salvatore Mannuzzu

1930, Grosseto

Salvatore Mannuzzu è nato nel 1930 in provincia di Grosseto e vive a Sassari. È stato magistrato e, per tre legislature, deputato indipendente nelle liste del Pci. Einaudi ha in catalogo: "Procedura", "Corpus", "Le ceneri di Montiferro", "La figlia perduta", "Un morso di formica", "Il terzo suono", "Il catalogo", "Alice", "Le fate dell'inverno", "La ragazza perduta" e "Snuff o l'arte di morire".Salvatore Mannuzzu è considerato, in particolare con Giulio Angioni e Sergio Atzeni uno dei capostipiti di una nouvelle vague letteraria, detta anche Nuova narrativa sarda, particolarmente vivace a cavallo tra Novecento e Duemila, di rinomanza italiana ed europea.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore