Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Purgatorio. Riscrittura interpretativa in prosa e per tutti. Nuova ediz.
Disponibile in 10 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Purgatorio. Riscrittura interpretativa in prosa e per tutti. Nuova ediz. - Dante Alighieri - copertina
Chiudi
Purgatorio. Riscrittura interpretativa in prosa e per tutti

Descrizione


La seconda cantica del poema dantesco, il secondo dei mondi dell'aldilà: il Purgatorio. Una montagna altissima che si eleva verso l'alto, come la voragine infernale sprofonda negli abissi. Il regno della speranza, come l'Inferno è quello della disperazione. La luce ritrovata e il tempo di nuovo scandito dal sorgere e dal tramontare del Sole, contrapposti al buio e alla fissità eterna della dannazione. La sofferenza di pene non meno terribili di quelle delle anime perdute per sempre, ma una serenità di fondo che dipende dalla consapevolezza che tali orrori un giorno finiranno. Questa l'atmosfera in cui si muovono, proseguendo il loro viaggio, Dante e Virgilio. E, ancora una volta, il lavoro di Luciano Corona, la sua "riscrittura interpretativa" semplice e di immediata comprensione, ci permette di seguire il poeta e la sua guida nella scalata al monte della purificazione. Leggeremo così di teneri affetti e di tragedie volutamente taciute, di grandi superbie e di grandi umiltà, di ricordi delicati e di infuocate invettive. Incontreremo uomini che rinunciarono alla vita in nome della libertà e donne che rinnegano l'odio di cui pure in vita furono imbevute e sommi artisti consci della propria pochezza e amici che si ritrovano e che rivivono la bellezza del loro reciproco affetto. Vedremo magiche albe e sovrumani bassorilievi, anime ridotte all'osso dalla fame e altre contente di essere nel fuoco, sogni profetici e grandiose processioni allegoriche, animali fantastici e giganti, femmine che del vizio sono l'emblema e donne che della virtù sono l'essenza. Finché arriveremo nel Paradiso terrestre e alla visione di colei che, per Dante, fu passione e amore e salvezza: Beatrice.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2021
23 febbraio 2021
180 p., Brossura
9788869974953

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuseppe
Recensioni: 5/5

Finalmente sono riuscito a leggere la Divina Commedia. Complimenti al prof. Luciano Corona e lo inviterei a prendere altre iniziative di questo genere. Mi è stato di stimolo a leggere la Divina Commedia originale. Lo consiglio a tutti. Unico neo: questo libro è introvabile; meglio, così siamo in pochi a godercelo.

Leggi di più Leggi di meno
Giovanni
Recensioni: 5/5

Come ho già detto nella recensione dell'Inferno, Luciano Corona ha permesso a persone, che magari conoscono solo di nome Dante e la sua opera, di avvicinarsi a lui e al suo mondo . Confermo il voto precedente . P.S.:Ma quando pubblicherà l'"Orlando Furioso"? Fatemi sapere .

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dante Alighieri

1265, Firenze

Figlio di Alighiero II degli Alighieri e di Bella, Dante appartiene a una famiglia della piccola nobiltà guelfa fiorentina, di scarse risorse economiche. Ma questo non gli impedisce di frequentare la vita elegante della città e di dedicarsi agli studi. Prima dei 18 anni è infatti già istruito in grammatica, logica e retorica, e compone versi in volgare.La giovinezza di Dante è piena di una vita ricca di esperienze che lo rendono parte attiva della nobile società fiorentina del suo tempo.Tuttavia è soprattutto l'esperienza dell'inappagato sentimento amoroso verso Beatrice che lascia la traccia più profonda per la formazione della sua personalità di poeta. Il loro primo incontro risale al 1274 e da allora inizia a scrivere di questo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore