Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piccola enciclopedia del sapere scientifico - Paolo Sarpi - copertina
Piccola enciclopedia del sapere scientifico - Paolo Sarpi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Piccola enciclopedia del sapere scientifico
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Piccola enciclopedia del sapere scientifico - Paolo Sarpi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume è una mini enciclopedia del sapere scientifico che abbraccia diversi argomenti, tra gli altri: botanica, fitoterapia, medicina orientale, agopuntura, ecologia, organismi viventi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
21 dicembre 2021
72 p., ill. , Brossura
9788855403580

Conosci l'autore

Paolo Sarpi

(Venezia 1552-1623) storico e scrittore politico italiano. Frate servita, fu a Mantova come teologo del duca Guglielmo Gonzaga, poi a Milano (dove collaborò con Carlo Borromeo), a Venezia, a Padova, dove si laureò in teologia nel 1579. Coltivò anche gli studi scientifici e divenne amico di Galileo. Investito di incarichi di rilievo all’interno dell’ordine servita, si stabilì per alcuni anni a Roma (1585-88), venendo a diretto contatto con l’ambiente della curia pontificia, di cui poté constatare l’irrigidimento dottrinale e l’accentramento burocratico. Tornato a Venezia, vi restò sino alla morte.Episodio centrale della sua vita fu la partecipazione appassionata e determinante al conflitto fra Venezia e Paolo V, negli anni 1605-07, originato dal rifiuto che la repubblica oppose alla richiesta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore