Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Piazza Carignano
Disponibile in 2 giorni lavorativi
4,13 €
-45% 7,50 €
4,13 € 7,50 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,13 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
2,64 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,13 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
2,64 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Piazza Carignano - Alain Elkann - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Piazza Carignano

Dettagli

2
2002
Tascabile
2 maggio 2002
250 p.
9788845251764

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

francois sanders
Recensioni: 4/5

E' il diario di Alberto Claudio (dandy con la fisiognomica di Elkann) che lascia Londra per assistere a Torino la madre morente. Qui scoprirà un po' per volta la misteriosa vita di uno zio,che lo coinvolgerà (e con lui la nuova fidanzata che non è altri che la nipote della amante dello zio)al punto da immedesimarsi con l'antenato e scrivere il finale mancante del diario misteriosamente ritrovato. Questo diario diventerà,per decisione di Alberto Claudio, il romanzo Piazza Carignano. Elkann a pagina 6 (del libro vero)fa stampare questo memento "Tutta questa vicenda è solamente romanzesca e non vi è alcun riferimento a fatti realmente accaduti o a personi reali". Fino a qui,niente di strano,eccetto la avvincente narrazione,ma l'autore cambia ancora le carte in tavola in questa sua introduzione al libro pubblicato da Paola Frandini nel 2007, Ebreo,non esisti!:"Il tema trattato dalla autrice,le lettere scritte dagli ebrei al Duce, di sgomento, di rabbia e di delusione,di angoscia per il suo voltafaccia,la firma delle Leggi Razziali e della alleanza con Hitler,mi riportano indietro a un romanzo che pubblicai nel 1985,Piazza Carignano.Il tema era l'ebreo fascista che resta fascista malgrado l'umiliazione appunto delle Leggi Razziali che lo hanno messo al bando trasformandolo in un paria (..) Questa in realtà è la vicenda romanzata realmente accaduta ad un mio prozio,Ettore Ovazza ed alla sua famiglia." Perchè mi ha colpito questo libro di Elkann? E' più appassionante de L'ombra del Vento di Zafon. E' storicamente inflessibile come un libro di Montanelli. E'attento conoscitore del femminino come un libro di Moravia:" Il suo modo animalesco di fare l'amore,quelle voglie esagerate,quelle parole scurrili che le venivano spontanee,si addicevano a quella situazione di naufragio.Avremmo potuto lasciarci andare tra il letto e la cucina,in un vivere sempre più umido e freddo nel quale l'unico stimolo sarebbe stato il calore animale e rassicurante dei nostri corpi." E' l'unico romanzo in cui è citato due volte Evola.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alain Elkann

1950, New York

Alain Elkann è giornalista e scrittore italiano. Collabora a “La Stampa”, “A”, “Nuovi Argomenti”, “Shalom”, “Panta”.Bompiani ha pubblicato, tra gli altri: Vita di Moravia (1990, tradotto in oltre quindici lingue e ripubblicato sempre da Bompiani nel 2007), Rotocalco (romanzo, 1991), Delitto a Capri (romanzo, 1992), Vendita all’asta (racconti, 1993), Cambiare il cuore, con Carlo Maria Martini (1993, nuova edizione accresciuta 1997), Essere ebreo, con Elio Toaff (1994, Premio Internazionale Fregene 1995), Emma, intervista a una bambina di undici anni (1995), I soldi devono restare in famiglia (romanzo, 1996), Diario verosimile (1997), Il Messia e gli ebrei, con Elio Toaff (1998), Il padre francese (romanzo, 1999), Le mura...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore