Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La paura
Disponibile in 2 settimane
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Chiudi
paura

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
60 p., ill. , Rilegato
9788895082103

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5

Prima Guerra Mondiale. Fronte italo-austriaco in Valgrebbana. Le trincee appollaiate sui monti. In certi punti quelle austriache sono così vicine a quelle italiane che "se gli uomini di guardia avessero parlato la stessa lingua, avrebbero potuto attaccar discorso". La natura è devastata dalla guerra: "Non una macchia d'albero, non un filo d'erba,...l'ossatura della terra messa a nudo, scarnificata, dislogata e rotta". E la paura? E' quella del soldato Morana che, per raggiungere il posto di guardia, è costretto a percorrere un tratto allo scoperto, non difeso, rimanendo, così, esposto al fuoco nemico. Prima di lui, sei commilitoni, che lo avevano preceduto, sono stati colpiti a morte, ad uno, ad uno, dal cecchino austriaco. E il soldato Morana ha paura: "Gli occhi smarriti, le labbra paonazze dicevano di sì, che egli aveva paura, tanta paura, una paura folle, ora che non si doveva combattere in campo aperto, ora che l'orrida morte era accovacciata lassù...acquattata, vigile, pronta a balzare e a ghermire..." E una domanda preme sul suo cuore : "Sor tenente, io ci ho moje e tre bambini...Caso mai, il Governo ce pensa lui, alla mia famija?".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Federico De Roberto

1861, Napoli

Di madre siciliana, studiò all’istituto tecnico di Catania, città nella quale dimorò quasi sempre, salvo un decennio (1888-97) fondamentale per la sua formazione, trascorso a Firenze e a Milano. Amico di Giovanni Verga e di Luigi Capuana, aderì subito al verismo; nel contempo subì però anche l’influsso dello psicologismo di Paul Bourget. L’alternanza, o la compresenza, delle due suggestioni si estese in tutta l'opera di De Roberto, determinando alcuni squilibri sia delle raccolte di novelle (La sorte, 1887; Documenti umani, 1888; Processi verbali, 1890), sia dei numerosi romanzi della giovinezza e della maturità (Ermanno Raeli, 1889; L’illusione, 1891; Spasimo, 1897; Messa di nozze, 1911).Soltanto nel capolavoro, il romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore