Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Passaggio in Sicilia
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Passaggio in Sicilia - Massimo Onofri - ebook
Passaggio in Sicilia - Massimo Onofri - ebook - 2
Passaggio in Sicilia - Massimo Onofri - ebook - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Passaggio in Sicilia
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Dopo il successo di Passaggio in Sardegna il viaggio di Massimo Onofri continua in Sicilia: l’isola da sempre amata ma poi perduta nella nostalgia. E Onofri parte da lì, da dove lo avevamo lasciato, cioè dal centro della Sardegna, con lo stesso spirito di quelle camicie rosse che s’imbarcarono, 150 anni fa, da Quarto per Marsala. Un viaggio verso quella terra-continente, bellissima e feroce, mitica e dolorosamente contemporanea, che i più grandi siciliani dell’ultimo scorcio del secolo scorso hanno patito come irredimibile. Ma i siciliani possono ancora salvarsi? Onofri vuole verificare, una volta di più, le ragioni d’una sconfitta che è metafisica, prima che storica e antropologica, affidandosi magari a una nuova speranza. Un viaggio fuori dei percorsi obbligati dall'esotismo di massa, alla ricerca di sé, del sé. Ecco, allora, Palermo sontuosamente inesistente, con la sua corda pazza, il suo vitalissimo senso di morte; Catania felicissima e mondana, col suo erotismo di natura e quotidiano; Enna, elegantissima, alta e sola; Comiso viva e cordiale; Siracusa dolcissima e utopica; Marsala in versi e prosa; Caltanissetta operosa e civile; Agrigento con e senza Pirandello; Messina che, alla fine di tutto, non c’è. E poi: i silenzi di Sciascia, gli ignoti marinai di Consolo, le euforie di Bufalino, le passioni di Guttuso e Buttitta, i sogni dipinti di Giuseppe Modica, e molto altro ancora. Una vera e propria guida-romanzo da affiancare alla guida turistica per entrare più profondamente nell’interiorità di una grande terra dalle stratificazioni culturali molteplici e complesse. Un’opera magmatica, ricchissima tanto di informazioni quanto di stimoli, di suggestioni, di illuminazioni; una originale nuova frontiera della narrazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
400 p.
Reflowable
9788809834224

Voce della critica

Si potrebbe iniziare da qui, da una Sicilia da raggiungere prima di tutto con gli occhi e gli orecchi della mente, luogo della fantasia e del desiderio. Del resto, Stendhal della Sicilia ha scritto senza averci mai messo piede. Ma se Stendhal, pur avendolo vagheggiato, non riuscì mai a compierlo il suo viaggio nell’isola, per il Massimo Onofri di Passaggio in Sicilia, che questa terra ha invece girato e respirato da sempre in lungo e in largo, si tratta adesso di uno stendhaliano ritorno: «grand tour della nostalgia, del cuore e della memoria». In continuità con il precedente Passaggio in Sardegna (Giunti, 2015), nel riandare qui sulle tracce di una personalissima e più autentica geografia siciliana, Onofri ci consegna l’ennesimo «diario di viaggio con personaggi», salpando non a caso con i suoi compagni d’avventura proprio dalla Sardegna e con l’ulteriore strategico indizio di continuità (tra i due libri che compongono un dittico) dell’irrompere sulla pagina di un io che, a marcare lo iato tra mondo scritto e mondo non-scritto, ha bisogno di fondare la sua autenticità principiando, sintomaticamente, da una negazione: «Non è come nei primi giorni di maggio del 1860...».

Ciò che più gli sta a cuore è restituire al lettore una Sicilia depurata dai luoghi comuni, svincolata dall’angusta oscillazione tra «giudizio e pregiudizio», così com’è stata invece raccontata agli italiani sin dai tempi di La Sicilia del 1876, la celebre inchiesta di Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino. Principiando da una simile volontà di scombuiare la consueta geografia isolana, non stupisce che Palermo diventi una città la cui esistenza è «al limite del fantastico», che Messina sia rimasta una «città senza», evanescente regno del «vuoto e della catastrofe», che tuttavia ritrova «razionalità e concretezza» nella sua provincia; che la sempre «cara e imprescindibile» Catania sia qui celebrata come culla per antonomasia dello «stilnovismo patologico», specialissima malattia della quale è irrimediabilmente affetto lo scrittore; che la storia arcinota di una cittadina come Gibellina, ricostruita altrove dopo il terremoto, sia invece il triste segno di come un’intera comunità sia stata messa a servizio dell’arte e della sua «disumana fatuità». E che dire dello scenario di speculazione e degrado offerto da città come Agrigento o Gela, emblemi tragici di un’antropologia tramutatasi, «dentro il paesaggio», in natura?

Recensione di Domenico Calcaterra

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Massimo Onofri

1961, Viterbo

Massimo Onofri è professore ordinario di letteratura italiana contemporanea presso l'Università di Sassari. È inoltre redattore di «Nuovi Argomenti» e un esperto di letteratura siciliana.Ha pubblicato prefazioni, saggi e articoli dedicati, tra gli altri, a Pirandello, Borgese, Brancati,Sciascia, Fiore, Bufalino, Consolo, Bertolucci, Giudici, Mario Soldati, Lalla Romano e Celati.Collabora con «L'indice dei libri del mese» e diversi quotidiani tra cui «Avvenire» e «La Stampa».È membro del comitato editoriale della casa editrice Gaffi e consulente editoriale anche per molte altre case editrici.Ha vinto diversi premi tra cui il il premio Fondazione De Sanctis con L'epopea infranta - Retorica e antiretorica per Garibaldi (Medusa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore