Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 69 liste dei desideri
L' orchessa e altri racconti
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
18,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LOMELLIBRO
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
18,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LOMELLIBRO
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
L' orchessa e altri racconti - Irène Némirovsky - copertina
Chiudi
orchessa e altri racconti

Descrizione


I suoi lettori ormai lo sanno: oltre che una romanziera, Irene Némirovsky è stata una eccellente autrice di racconti. Ne scrisse per tutta la vita, fino ai mesi che precedettero l'arresto (quando era costretta a firmarli con uno pseudonimo e a farli pagare alla balia delle sue figlie). D'altronde, fra i suoi modelli letterari c'erano Cechov, Maupassant e la Mansfield, dei quali Irene amava l'asciuttezza, il cinismo venato di pietà, l'abilità nel delineare in poche pagine un intero mondo. Qualità che ritroviamo nei racconti riuniti in questo volume - nove narrazioni dove la Némirovsky ripercorre ancora una volta i temi che le sono cari: il destino di rassegnazione e di attesa che segna la vita di molte donne, la solitudine astiosa in cui invecchiano molte altre, gli oltraggi che il tempo infligge alla bellezza, la nostalgia del passato, il rapporto tra madri e figlie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 ottobre 2014
260 p., Brossura
9788845929083

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Matteo
Recensioni: 5/5

Sono nove i racconti di questa raccolta e testimoniano una volta di più le grandi capacità letterarie di Irène Némirovsky. Benchè queste siano ben note sono rimasto sorpreso di trovare una straordinaria abilità nel raccontare trame che potrei definire convenzionali, ma la cui trasposizione beneficia, pur a fronte di uno stile che può apparire semplice, di un’elaborazione completa e complessa in cui si mantengono in perfetto equilibrio le descrizioni dell’ambiente e dell’atmosfera, nonché la capacità indiscutibile di sondare l’animo umano, il tutto accompagnato da una vena poetica tenue, ma incisiva. Così, ognuno di questi racconti diventa l’espressione dell’arte del sublime, tanto belli sono e tanto lasciano nel lettore una palpabile commozione che rasserena l’animo. I protagonisti sono per lo più donne, anche se non mancano soggetti maschili di grande interesse, ma ciò che soprattutto li accomuna è il sempre presente senso della caducità della vita, di quella morte che finisce con il dare un senso alla vita.

Leggi di più Leggi di meno
Giliberta
Recensioni: 5/5

Questa raccolta di racconti scritte dalla Némirovsky, già famosa per i suoi tanti romanzi, non delude. Partendo dalla scrittura, a dir poco sublime, che incanta il lettore e lo induce a soffermarsi su ogni parola che legge, godendosela, per poi arrivare al contenuto. All'interno di ogni romanzo ritroviamo i tanti temi già cari alla scrittrice di origine ucraina: la solitudine, la rassegnazione, la vecchiaia vista come una nemica e ovviamente il rapporto madre/figlia ereditato dalla sua stessa esperienza. Non delude mai, consigliatissimo a chi si è già innamorato degli altri suoi scritti.

Leggi di più Leggi di meno
MD
Recensioni: 4/5

L’ORCHESSA lo trovo un libro di racconti scritto molto bene—implicitamente vicino al “giardino profumato e tenebroso” nel quale si rifugia François (“La partenza per la festa”) dopo la notizia della morte di Florence—tanto da non smentire la fama della N. romanziera. Anzi, nella forma breve le sue doti di narratrice attenta ai destini umani si intensificano. Avevo già provato questa sensazione leggendo “Come le mosche d’autunno”; ma di fatto ogni prova letteraria di Irène è un ripensare il passato riattualizzandolo nella scrittura, mettendolo in condizione per contrasto tra chiari e scuri—come in pittura—, tra gioie e tristezze—come nella vita—, proustianamente di riaffiorare, recuperando quanto il tempo aveva attutito: e qui ripenso a quanto dice Camille, nel penultimo racconto, di Flora, la ragazza dalla voce di una “innata nobiltà”—mettendo in relazione il carattere di Flora, come lei lo aveva plasmato negli anni, ad un’opera d’arte: “Una mia creazione. Era esattamente questo il mio pensiero segreto. Per me era come un libro, come un quadro”. E appunto questo mi attrae: in Camille ritrovo qualcosa di Irène, della potenzialità demiurgica della scrittrice. Di quel pensare solo ad un personaggio, alle sue metamorfosi, mentre si scrive. E poi lo dice lei stessa attraverso Camille: “Si crea un’opera d’arte con materiali banali o inanimati, con la pietra e un martello, con una tela e dei colori, perché non con la carne e con il sangue? Imprimere la propria personalità ad un altro corpo”. La scrittura della N. si serve di un materiale vivo, dato dall’esperienza, incontrato vivendo per imprimere su questo la sua visione; ma senza falsificare la verità in esso nascosta, al contrario esaltandola. Vivificando ulteriormente, in un giocare à la Pigmalione, un percorso di vita che altrimenti rischierebbe di perdersi nel flusso indistinto della realtà. Dando un risalto artistico a ciò che è vita, come inversamente il Pigmalione ovidiano infondeva la vita in una statua di marmo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore