Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Opium
Disponibile in 2 giorni lavorativi
7,43 €
-45% 13,50 €
7,43 € 13,50 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,43 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Cartarum
12,10 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
3,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
3,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,43 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Cartarum
12,10 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
3,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
3,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Opium - Maxence Fermine - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Opium

Descrizione


Inghilterra, 1838. Charles Stowe, figlio di un ricco mercante, parte per l'Estremo Oriente alla ricerca del tè più delicato. Nelle Indie scoprirà l'esistenza del misterioso tè bianco, il cui commercio è nelle mani dell'altrettanto misterioso Lu Chen. Ossessionato dal tè, ma soprattutto dalla bellissima Loan, moglie di Lu Chen, Charles accetta un patto pericoloso: in cambio di un carico d'oppio, potrà passare sette giorni in compagnia di Loan, ma se alla fine non avrà la forza di partire abbandonandola, dovrà pagare con la sua vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2003
23 aprile 2003
165 p., Rilegato
9788845253935

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(10)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(2)
2
(1)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio
Recensioni: 3/5

Sebbene abbia l'aspetto fisico di un romanzo, si tratta in realtà di un racconto, a cui riconosco la qualità di esser scritto discretamente e di coinvolgere fin da subito il lettore. Fermine è una specie di versione transalpina di Baricco (ma meno piacione e vanesio del nostro, il che risulta un pregio). In questa storia s'inventa un curioso cercatore di tè, lo fa partire dalla sua Inghilterra e lo catapulta in Cina, dove questo disgraziato finisce preda della smania di trovare il tè bianco. Ci mancava solo che incontrasse una suadente danzatrice locale. Alla fine si tratta di una storia di passioni, a più livelli, gestiti dall'autore con una certa sbrigativa semplicità che, da un lato, fa scorrere la lettura a velocità supersonica ma, dall'altro, depaupera i personaggi di una opportuna caratterizzazione psicologica. Per questo motivo il lettore non empatizza con il protagonista (che ha ben poco da dirci) e non può che affrontare la storia con lo stesso animo curioso e superficiale di un bimbo a cui si racconta la fiaba prima di dormire. Non è detto che sia un limite, non necessariamente. L'oppio si insinua tra un rigo e l'altro, ma non stordisce, non ne ha la forza. Romanzo che non farà la storia: chi cerca emozioni intense ed esperienze di lettura non superficiali può passare oltre senza troppi rimorsi.

Leggi di più Leggi di meno
Mauro
Recensioni: 5/5

Mi è stato regalato da una mia amica e devo dire che è stato il regalo più bello che abbia mai ricevuto. Mi ha cambiato la vita.. ho incominciato a bere thè e ho incominciato ad apprezzare sempre di più gli odori e i sapori di questa bevanda spettacolare!! Do' un voto più che positivo!! Ho letto tra i commenti che non ne vale la pena spendere 13 euro per il tempo che si impiega a leggerlo.. beh, devo dire che colui che l'ha scritto non sappia cosa voglia dire leggere.. Beh, in ogni caso consiglio questo e anche gli altri tre di Maxence Fermine!! ciao, mauro.

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo
Recensioni: 1/5

Ma è Fermine a copiare lo stile del Barrico di Seta o viceversa? Penoso comunque, un furto buttare 13 euro per un libro che si legge nel tempo di un fumetto e non lascia nulla, meno male che ogni tanto si incappa in un Mitote. Riccardo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(2)
2
(1)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Un inglese giovane e ostinato, la sete d'espansione commerciale dell'Europa ottocentesca, i misteri di un Oriente impenetrabile sono gli ingredienti di un romanzo ambientato in un'epoca in cui il viaggio di un mercante europeo in Cina aveva scarsissime possibilità di riuscita e l'audacia di spingersi fino alle proibite regioni interne poneva spesso fine alla sua vita. Ma il pericolo e l'ignoto, si sa, acutizzano il desiderio, e agli avventurieri non manca mai una nobile spinta alla conoscenza né l'opportunità di soddisfare con qualche favore illecito gli indispensabili complici. È quanto accade in Opium al coraggioso Charles Stowe, protagonista di una perigliosa iniziazione ai segreti della Via del tè che "partendo da Londra, faceva rotta sulle Indie e si addentrava in Asia fino a perdersi irrimediabilmente nel Celeste Impero". Imponenti navi mercantili e fragili giunche trasportano il giovane inglese attraverso Ceylon, Singapore, Hong Kong e Shanghai, fino alla remota valle sacra del tè, dove lo conduce la ricerca del rarissimo tè bianco, riservato al consumo esclusivo dell'imperatore. Qui lo attendono la prova estrema di una passione amorosa, tanto folgorante quanto preclusa, e la rivelazione della "nera tenebra dell'oppio": lo stordimento percettivo e l'esaltazione della voluttà che la droga asiatica sa garantire. Il potere seduttivo dell'irraggiungibile Loan, già sposa di un temutissimo signore del tè, e il vizio, non meno soggiogante, dell'oppio trasformano il corso del viaggio di Charles Stowe, la cui vita "fa pensare al caso come a una tela di ragno in cui il destino finisca talvolta per impigliarsi." Il senso dell'onore che aveva spinto il giovane eroe a un'avventura prossima a schiudergli le porte dell'estasi mistica si scontrerà, infatti, con un non meno radicato senso della realtà, e il fascino del mistero orientale sarà infine soffocato da qualche segreto di troppo.

Dopo Neve, Il violino nero (Bompiani 1999 e 2001, cfr. "L'indice", 2002, n. 5) e L'apicoltore (Bompiani, 2002), Maxence Fermine ha di nuovo scritto un romanzo che somiglia a una fiaba, dove i rari riferimenti alla guerra dell'oppio tra Gran Bretagna e Impero cinese non sono che il labile sfondo di una storia sospesa in una bolla, "impalpabile come una boccata d'oppio, effimera come un sorso di tè". La sua prosa scarna e allusiva, fitta di ripetizioni vagamente incantatorie, si limita a evocare i profumi, i colori e la gestualità di un Oriente conforme agli stereotipi di quella tradizione che dall'antichità all'Ottocento ha eletto un'area vastissima e multiforme a scenario "esotico" di avventure ed esperienze fuori dell'ordinario. Ma alle favole bisogna voler credere, anche quando imboccano vie note e magistralmente percorse da predecessori del calibro di Nerval o Flaubert, che qualche rimpianto lo suscitano sempre. Se avete amato le avventure giapponesi di Hervé Joncourt in Seta di Alessandro Baricco (Rizzoli, 1996, cfr. "L'Indice", 1996, n. 4), romanzo che la Francia ha osannato e che non sembra essere sfuggito all'attenta lettura dello stesso Fermine, Opium non vi deluderà.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maxence Fermine

1968, Albertville

Maxence Fermine è nato ad Albertville, ha trascorso parte della sua infanzia a Grenoble e attualmente vive in Alta Savoia. Ha pubblicato Neve (Bompiani, 1999), che ha già raggiunto ventisei edizioni, Il violino nero (Bompiani, 2001), L’apicoltore (Bompiani, 2002), che ha ricevuto il Premio Murat “Un romanzo francese per l’Italia”, La trilogia dei colori (Bompiani, 2003), cofanetto che raccoglie i tre volumi precedenti, Opium (Bompiani, 2003), Billard Blues (Bompiani, 2004), Amazone e la leggenda del pianoforte bianco (Bompiani, 2005) e Tango Masai. l'ultimo sultano (Bompiani, 2006), Il labirinto del tempo (Bompiani, 2008).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore