Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opera omnia. Nuova ediz.. Vol. 2: dramma dell'umanesimo ateo. L'uomo davanti a Dio, Il. - Henri de Lubac - copertina
Opera omnia. Nuova ediz.. Vol. 2: dramma dell'umanesimo ateo. L'uomo davanti a Dio, Il. - Henri de Lubac - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Opera omnia. Nuova ediz.. Vol. 2: dramma dell'umanesimo ateo. L'uomo davanti a Dio, Il.
Disponibile in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
33,00 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
La Leoniana
30,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
25,92 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
30,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
33,00 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
La Leoniana
30,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
25,92 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
30,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
28,50 €
Chiudi
Opera omnia. Nuova ediz.. Vol. 2: dramma dell'umanesimo ateo. L'uomo davanti a Dio, Il. - Henri de Lubac - copertina

Descrizione


"La sezione prima degli 'Opera omnia' di Henri de Lubac si sostanzia di quattro scritti che, sotto il titolo 'L'uomo davanti a Dio', sono ricondotti dallo stesso autore a questo ordine: 1. 'Sulle vie di Dio'; 2. 'Il dramma dell'umanesimo ateo'; 3. 'Proudhon e il cristianesimo'; 4. 'Paradossi e nuovi paradossi'. L'intento non è stato quello di una proposizione cronologica, ma dell'articolazione dei nuclei tematici del lavoro e della riflessione teologici e storico-teologici dell'autore. [...] Dovessimo trovare, per quanto ci è dato osservare, un centro, non sistematico ma genetico, a questo plesso di opere, attorno a cui far gravitare l'impegno circoscritto da questa produzione letteraria, lo vedremmo in quel dialogo 'disarmato' tra due ventenni, un gesuita o meglio aspirante gesuita e un neo-insegnante non credente, nelle trincee della Grande Guerra. Ci pare che il fatto, insistentemente ricordato dal teologo, conferisca intensità al titolo stesso scelto per la sezione e alla sua problematicità. E ci pare che esso sia ciò che concretamente segna il fuoco o l'anima dell'impegno intellettuale di de Lubac, almeno per questa sezione. [...] Il carattere di quello che de Lubac chiama 'umanesimo ateo' non è assimilabile a quello dell'ateismo volgare e neppure a un 'ateismo puramente critico', 'incapace di sostituire ciò che vuole distruggere'; si tratta di un ateismo che 'vuole essere sempre più positivo, organico, costruttivo'; vuole un nuovo umanesimo, dopo aver agito, mediante una critica radicale perché l'umanità occidentale rinneghi 'le sue origini cristiane' e volti le spalle a Dio. Nella loro diversità questi umanesimi sono accomunati da un 'immanentismo di natura mistica' e da una 'lucida coscienza del divenire umano'. È 'molto più' di un a-teismo, la sua negazione è un anti-teismo, 'più precisamente un anticristianesimo'." (Dall'Introduzione di Costante Marabelli alla sezione prima dell'"Opera omnia")
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
26 ottobre 2017
Libro universitario
XXVII-380 p., Brossura
9788816305915

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

acc
Recensioni: 5/5
Feuerbach, Nietzsche, Kierkegaard, Comte, Dostoevskij

Mi è stato consigliato come lettura integrativa di un corso universitario di storia moderna e contemporanea. Certamente interessante l'analisi filosofica che, attraverso una lettura leale e critica di alcuni pensatori, motiva il distacco tra fede e vita, caratterizzante la società europea dalla caduta degli stati assoluti. Tuttavia, lo trovo provocatorio e geniale anche per un contributo positivo sull'essenza del Cristianesimo: prova ne sia l'attualità e la contemporaneità al lettore di questo testo pur "vecchio" di 80 anni, pensato nel pieno dell'occupazione nazista in Francia. I curatori completano la raccolta di questo volume con il saggio "La ricerca di un uomo nuovo". Dalla prefazione dell'autore: «Il cristiano vi può leggere, perfino dietro le parole più blasfeme, alcune critiche di cui non potrà non riconoscere la giustezza. [...] Cristo è anzitutto il grande turbatore.»

Leggi di più Leggi di meno
carl
Recensioni: 5/5

è convinzione dell'autore che alla base dell'umanesimo secolarizzato ci sia quello che definisce un tragico malinteso. Esso consiste nel fatto che con la modernità Dio diventa nemico della libertà dell'uomo che è chiamato a sollevarsi contro il suo carceriere.De Lubac mostra come ,all'irrompere del cristianesimo nella storia, la questione era in termini opposti : la nuova religione è vissuta come liberazione dell'uomo dalle costrizioni del fato che nell'antico paganesimo tiranneggiava perfino sulle divinità. Penso sia vero che l'unica via rimasta alla modernità disperata, come vuole l'autore, sia quella di riscoprire le virtù emancipatorie del dio cristiano

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore