Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Non ti riconosco. Un viaggio eretico nell'Italia che cambia
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Non ti riconosco. Un viaggio eretico nell'Italia che cambia - Marco Revelli - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Non ti riconosco. Un viaggio eretico nell'Italia che cambia
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Un viaggio per tappe della mente e del cuore nell'Italia del boom economico, del sogno, della decadenza. Di pieni fattisi d'improvviso vuoti. Di momenti di caduta e stordimento, ma anche di grande condivisione e cambiamento. «Nel corso di questo lungo viaggio erratico tra le pieghe di un Paese sospeso, ho incontrato un'infinità di tracce di metamorfosi istantanea. Di futuri fattisi istantaneamente anteriori. Di promesse appena immaginate e già mancate. Di progetti iniziati e non terminati. E i segni di mappe che non valgono piú. Ma non riesco a considerarli simboli di un paradiso perduto». Un viaggio in Italia, da Torino a Lampedusa, sulle tracce di città e territori conosciuti, amati, e poi, a volte, perduti. Di luoghi dell'esperienza e della memoria che mutano nel tempo e nelle stagioni fino a «non riconoscerli piú», ma di cui non puoi, comunque, fare a meno. Di paesaggi familiari che giorno dopo giorno stupiscono, disorientano, promettono nuove frontiere. Cosí Torino, prima tappa del viaggio, è un luogo in cui può succedere di perdersi. Ci si può perdere non tanto nel centro, fissato dai recenti restauri in cartolina da consumare con i piedi e con lo sguardo piú che da abitare, ma già nella prima periferia dove i negozi chiudono e le vetrine cambiano volto: la gastronomia diventa un hard discount e la piccola gioielleria di quartiere inalbera la pacchiana bandiera del «compro oro». E ci si può perdere nella seconda periferia dove la scomparsa della grande fabbrica e la trasformazione della vecchia metropoli di produzione ha «sciolto» il paesaggio mutandone anima e corpo. Ma oggi Torino è anche Arduino: una «piattaforma hardware low cost programmabile» che sa innaffiare i fiori alle ore stabilite, guidare un drone in spazi chiusi, gestire un appartamento con il comando vocale. Una risorsa eccezionale open source messa a disposizione di tutti. Un simbolo del futuro. Il viaggio continua, attraversando la nostra penisola, percorrendo autostrade deserte o mescolandosi alla folla, incrociando le storie dei suoi abitanti e ascoltandone ricordi e sogni, accompagnati dal suono del vento negli ulivi o fra gli scogli di una piccola isola lontana. Cosí si scopre il paese abbandonato di Consonno, nel cuore della Brianza, certo il piú bizzarro ghost village italiano, una sorta di «Disneyland lombarda» o il quadrante orientale, il Nordest del grande balzo in avanti e del duro rinculo, o il distretto di Prato, alle porte di Lucca e Firenze, testimone di antichi saperi artigiani sfidati dall'Oriente. E le antiche cattedrali nel deserto del Sud: l'Ilva di Taranto, le industrie chimiche di Saline Joniche, il porto di Gioia Tauro, un bacino lunghissimo a forma di fagiolo protetto da enormi colonne di cemento, e una brughiera spoglia che ha sostituito piú di ottocentomila alberi: aranci, limoni, ulivi secolari. Fino a Lampedusa luogo di arrivo e di sbarco continuo di altre realtà. Porta di entrata e di uscita. Isola che nel suo perimetro breve contiene tutte le fini e tutte le speranze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
250 p.
Reflowable
9788858423226

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lapo
Recensioni: 5/5

L’Autore intraprende un viaggio per la Penisola con il suo solido carico ideale, con il suo ampio bagaglio culturale e con dati impietosi. E ripercorre i luoghi industrializzati di Torino e i siti produttivi della Brianza, esplorandone le cicatrici lasciate dalle industrie di varia dimensione, molte delle quali colpite e affondate da una crisi devastante, delle quali rimangono i capannoni, spesso vuoti e desolati con le finestre come grandi orbite di un teschio, e se va bene riconvertiti dalla grande produzione alla grande distribuzione; poi è la volta del distretto tessile di Prato, di tradizione medievale e con l’odierna schiavizzazione di manodopera cinese. E ancora il mostro dell’ILVA nato a prezzo della distruzione di un enorme uliveto millenario, fabbrica di morte che ha dispensato diossina e altre sostanze nocive avvelenando silenziosamente cose, animali e uomini e generando un picco di tumori, mielomi e leucemie; e il centro siderurgico di Gioia Tauro, eretto su un terreno dopo la distruzione di ottocentomila alberi, oggi in mano alla mafia calabrese che controlla il porto e i traffici illegali. Fino a giungere a Lampedusa, porto d’Europa per disperati a volte accolti, altre respinti dalla tossica retorica dell’odio e dell’ostilità che hanno invelenito un Paese. Revelli volta a volta individua con acutezza la faglia economica, culturale e antropologica causata dal salto di paradigma e che ha generato la devastazione dell’ambiente e l’imbarbarimento del tessuto civile di quell’Italia che l’Autore – come vuole il titolo – oggi fatica a riconoscere.

Leggi di più Leggi di meno
Loris
Recensioni: 4/5

Il viaggio di Revelli supera i confini tra le discipline e mischia felicemente economia, politica, urbanistica, sociologia e letteratura. I sogni e le ambizioni dell'era industriale scolorano in un presente di abbandono e desolazione. Il caso esemplare è Torino, passata dalla company-town di Mirafiori alla riqualificazione di quartieri dove i vecchi capannoni sono archeologia industriale, una sorta di installazione post-moderna. I distretti del Nord hanno perso lo slancio di fine secolo e miglior sorte non è toccata al tessile di Prato, dove il quartiere ripopolato dai cinesi è un vero mondo a parte. Le cattedrali industriali del Sud sono le vestigia di giochi politici e clientelari, incubi che hanno cancellato l'antica bellezza del territorio per lasciare in eredità veleni di morte. Lo spaesamento, il mancato riconoscimento, però, non sono solo fonte di caos cognitivo: lo svelamento può anche essere il viatico salvifico per la comprensione e la fuga, il superamento di modelli di sviluppo che forse non è il caso di rimpiangere. A Torino ora ci sono le stampanti 3D del FabLab. A Lampedusa, alla porta d'Europa, c'è quell'empatia per l'Altro che pare ormai perduta nelle istituzioni e negli egoismi pilotati delle pseudo-rivolte urbane.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Revelli

1947, Cuneo

Figlio del partigiano e scrittore Nuto Revelli, è docente di Scienza della politica all'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". Si è occupato prevalentemente dell'analisi dei processi produttivi e delle forme politiche del Novecento. Fra i suoi ultimi libri ricordiamo: "Le due destre: le derive politiche del postfordismo" (Bollati Boringhieri, 1996), "La sinistra sociale" (Bollati Boringhieri, 1999). Per Einaudi ha curato il testo di T. Ohno, "Lo spirito Toyota" («Einaudi Contemporanea», 1993). Nel 2003 ha pubblicato il saggio "La politica perduta" («Vele») e nel 2006 "Oltre il Novecento" (PBE Ns). Nel 2010 "Poveri, noi" («Vele») e nel 2013 "Finale di partito" («Vele»).Fra i suoi ultimi libri ricordiamo "La lotta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore