Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Non qui, non altrove
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Non qui, non altrove - Tommy Orange,Stefano Bortolussi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Non qui, non altrove
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Non qui, non altrove è un tuffo profondo e toccante nella comunità dei Nativi Americani: un esordio stupefacente.» Margaret Atwood via Twitter «Essere indiano non ha mai significato il ritorno alla terra. La terra è ovunque, o in nessun luogo.» Ogni anno, a Oakland, in California, gli indiani d'America organizzano un raduno, una grande festa della nazione perduta e impossibile da dimenticare. Ogni anno, oltre le perline colorate, le penne fra i capelli e il folklore turistico delle riserve, migliaia di nativi del Nord America confluiscono lì da altre città, dove vivono senza sentirsi mai a casa. Si ritrovano per cercare l'uno nell'altro una patria, per riavere un luogo che, almeno per un giorno, sia di nuovo solo loro. E ognuno lo fa a modo suo. Il giovane Dene tiene viva la memoria dello zio raccogliendo testimonianze per un documentario. Edwin entra a far parte dell'organizzazione del powwow, come i nativi chiamano l'evento, per conciliare le sue origini miste. Jacquie cerca di riprendere le fila della sua vita disperata attraverso quella famiglia che non sa più di avere. E così, insieme agli altri formidabili personaggi che popolano il romanzo, con le loro storie maledette e potenti che si intrecciano l'una all'altra, quegli uomini e quelle donne si preparano a vivere una giornata speciale, che si rivelerà fatale per tutti. Non qui, non altrove è il ritratto meraviglioso di un'America che quasi nessuno di noi conosce. È memoria, spiritualità e bellezza. È identità, violenza e riscatto. È la storia di una nazione e del suo popolo. È la rabbia e la nostalgia per un qui che abbiamo considerato nostro e custodiamo nel cuore, ma che in qualche modo, portandocelo via, altri ci hanno costretto a chiamare altrove.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
326 p.
Reflowable
9788893427890

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anna
Recensioni: 4/5

Un diesel. Parte piano, ti prepara con calma, sottovoce, ti fa quasi pensare ad un certo punto che forse ciò che stai leggendo non era ciò che ti aspettavi, da questo libro… Ma dura un attimo: le pagine scorrono veloci e in un attimo si arriva al finale scioccante, e ti accorgi di esserci dentro dalla prima pagina. Un tema del quale in narrativa si parla relativamente poco, visto da una moltitudine di punti di vista, personaggi al limite delle esistenze tutti accumunati da un tragico filo rosso. Un ottimo esordio.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

La storia non ha un vero e proprio inizio preciso. Possiamo dire che questo libro è la raccolta di un insieme di testimonianze, di indiani di oggi che hanno conservato dei frammenti delle loro origini e delle loro tradizioni o che si riscoprono tali durante il percorso stesso di questa storia. Non qui, non altrove riporta la vita di diversi indiani d’america moderni che sono collegati inesorabilmente l’un l’altro e che stanno per incontrarsi al raduno che si tiene ogni anno a Oakland, in California per ricordare a tutti ciò che sta andando mano a mano sempre più perduto. Chi sono i protagonisti di questa storia? Cosa li accomuna l’un l’altro a parte le loro origini indiane? Cosa succederà loro nel corso della storia e quali consapevolezze riceveranno da tutto questo? Lo stile è stato abbastanza semplice anche se un tantino artificioso. La storia si suddivide su tanti punti di vista che uno dopo l’altro si susseguono, ricorrendo a volte nel corso della lettura. Essendo tanti però, tendono a confondere un poco il lettore che, almeno all’inizio non riesce davvero a comprendere cosa sta succedendo. Eppure, nonostante questo sia strano e confusionario, funziona. E funziona molto bene. Perchè il lettore conoscerà diversi personaggi che sembrano avere l’unico punto in comune quello di essere indiani ma c’è molto di più. Torna a galla un’intera comunità e una serie di credenze che ognuno di loro credeva perdute o dimenticate. Tutti i personaggi si intrecciano tra loro in un modo o nell’altro con il fine comune del raduno Powwow ma, quando intrecciano le loro vite, intrecciano le loro esperienze e mettono a nudo se stessi, ritrovando le identità che, molto di loro, credevano di non avere o che non era così chiara come sembrava. Tommy Orange è la voce moderna e testimonianza di ciò che sono oggi gli indiani d’america o almeno quello che di loro è rimasto. Una storia che unisce diversi punti di vista e che racconta di identità, di speranza e di credenze. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Valentina
Recensioni: 5/5

Libro d'esordio di Tommy Orange, racconta la vita di un gruppo di indiani (per lo più di origine cheyenne) nell'attuale Oakland. Tante vite che si intrecciano per sbaglio, si allontanano, per poi confluire tutte nel powwow cittadino. Un libro spettacolare, dove si possono leggere secondi messaggi più o meno nascosti, o anche solo prendere la storia così come appare. Linguaggio fluido, poetico a tratti, istintivo quasi, ma mai complesso, mai di troppo, mai arzigogolato. Un bagno fresco, per gli occhi che leggono, ma amaro per la trama. Credo sia uno dei libri più belli che abbia mai letto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tommy Orange

Tommy è un neolaureato del programma MFA presso l'Institute of American Indian Arts. È un membro della Cheyenne and Arapaho Tribes of Oklahoma. Non qui, non altrove (Frassinelli 2019) è il suo primo romanzo, un esordio straordinario: vincitore del Center For Fiction First Novel Prize; uno dei dieci migliori libri dell'anno per The New York Times Book Review e, tra gli altri, per The Washington Post, NPR, Time, Entertainment Weekly, Publishers Weekly, Library Journal.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore