Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
9,50 € + 5,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
9,50 € + 5,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo - Cinzia Sciuto - copertina
Chiudi
Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo

Descrizione


Oggi in Europa viviamo in società sempre più disomogenee. Le tensioni e i conflitti etnici, religiosi e culturali che attraversano centri e periferie impongono la ricerca di nuove forme di convivenza. Secondo Cinzia Sciuto, la strada da percorrere per una società capace di tenere insieme disomogeneità culturale e diritti delle persone è quella di una visione etica e politica radicalmente laica. Ma che cosa significa essere laici? La laicità è l'insieme delle condizioni che permettono alle diverse espressioni religiose, e più in generale alle diverse visioni del mondo, di coesistere in una società pluralistica. Condizioni che garantiscono la libertà di religione ma allo stesso tempo stabiliscono princìpi ai quali non si può derogare in nome di nessun Dio. La laicità dunque non è il polo di una simmetria, ma la condizione prepolitica della convivenza civile in una società disomogenea. Un saggio che smaschera le pretese velleitarie del multiculturalismo: nel reclamare riconoscimento e rispetto delle identità delle diverse componenti etniche, religiose e culturali di una società, il rischio è perdere di vista che il soggetto titolare di diritti è solo ed esclusivamente il singolo individuo e non i gruppi. Sciuto capovolge l'ordine di priorità: è l'individuo a essere portatore di identità e appartenenze, non è l'appartenenza a definire l'individuo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
14 maggio 2020
192 p., Brossura
9788807893148

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Moloko
Recensioni: 5/5

Libro quasi perfetto, e faccio fatica a trovare una motivazione adeguata per quel "quasi" Con chiari esempi pratici, dettagliate descrizioni e profonde analisi mette in evidenza come il multiculturalismo imposto nei paesi occidentali tenda a far nascere delle comunità chiuse da cui chi volesse evadere trova insormontabili difficoltà. Sicuramente andrebbe letto con attenzione specie da quelle molte persone che, da sinistra, tendono a sottomettere la loro laicità nei confronti delle religioni caratteristiche dei Paesi in via di sviluppo, per una sorta di complesso del colonialista.

Leggi di più Leggi di meno
Perin Antonio
Recensioni: 4/5

E' un libro importante, una vera sorpresa nel clima culturale odierno.Il testo è chiaro e diretto (e' comunque una lettura impegnativa) ben argomentato e ricco di casi concreti. Secondo l'autrice per governare società "sempre più disomogenee dal punto di vista etnico, religioso e culturale" la strada e' quella di considerare i diritti fondamentali delle persone non negoziabili, neanche in nome di un dio: "non c'e' fede che tenga", appunto. Un disagio, però, vorrei esprimere: nei tanti dibattiti e interventi sulla laicità si fa sempre riferimento ai crocefissi nei luoghi pubblici, all'insegnamento della religione, alle interferenze delle gerarchie ecclesiali, ecc.( un elenco simile fa anche l'autrice): possibile che nessuno mai ricordi che ogni anno siamo "costretti" a onorare la nascita morte e resurrezione di un individuo di cui storicamente non si sa nulla? Che una nazione si ferma una giornata per "ricordare" che una certa Maria era immacolata da ogni peccato? Così, tanto per ricordare anche le travi, oltre le pagliuzze. Ripeto, un bel libro da tenere al riparo da polvere e umidità perche' ne possa far tesoro la sinistra quando ritornerà.

Leggi di più Leggi di meno
Silvio Alaimo
Recensioni: 5/5

libro presentato da Augias su rai 3 il 31 dicembre 2018. Gli argomenti trattati mi hanno convinto ad acquistarlo. Mi ha colpito la lucidita nel trattare un tema attuale e cruciale qual’ è il tema della laicità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cinzia Sciuto

Cinzia Sciuto è redattrice di "MicroMega". Ha studiato filosofia e ha scritto La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica (Mimesis 2015). Si occupa di diritti civili, laicità e femminismo. Scrive di questi temi sul suo blog, animabella.it. Vive e lavora fra Roma e Francoforte. Per Feltrinelli ha pubblicato Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo (2018). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore