Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il nido
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il nido - Cynthia D'Aprix Sweeney,Ada Arduini,Lucia Olivieri - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
nido
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Aveva deciso di creare un fondo per i suoi figli. «Niente di importante», aveva più volte ripetuto, «un piccolo nido, un investimento prudente, di cui potrete godere col tempo, senza sfruttarlo.» Ex genio messo in ginocchio dalla crisi del 2008, Leo è il maggiore dei quattro fratelli Plumb, babyboomers abbondantemente adulti secondo l'anagrafe e altrettanto sprovveduti nella realtà di ogni giorno, con le loro vite irrisolte e sempre in attesa del «Nido», l'eredità che il padre ha accantonato per loro, e che i fratelli hanno in buona parte già dilapidato prima di entrarne in possesso. Ed è proprio quando i soldi sembrano finalmente a portata di mano che tutto precipita: al matrimonio del cugino, nel tentativo di sedurre una cameriera diciannovenne, Leo carica la ragazza in macchina e finisce per provocare un disastroso incidente. Qualche tempo dopo, in uno di quei mesi di ottobre che a New York sembrano già inverno, Melody, Beatrice e Jack sono pronti ad accogliere il fratello appena uscito dal centro di riabilitazione. Ma è lui che preferirebbe evitare di vederli. Perché dovrebbe spiegare come - per riparare i danni dell'incidente - si è giocato anche la loro parte di eredità. E così intorno al «Nido», e a causa sua, i fratelli Plumb intesseranno una ragnatela di equivoci e inganni, segreti e bugie e tradimenti, nella quale loro stessi finiranno intrappolati. Trascinante, commovente, divertente e dissacrante, Il Nidoè un concentrato di personaggi unici, un brillante riassunto delle ultime puntate della nostra Storia, un ironico bilancio generazionale e, in conclusione, una nuova dimostrazione della massima di Tolstoj: «tutte le famiglie felici si assomigliano. Ma ogni famiglia infelice, è infelice a modo suo».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
359 p.
Reflowable
9788820095895

Valutazioni e recensioni

2,75/5
Recensioni: 3/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Viola76
Recensioni: 4/5

A me questo libro è piaciuto molto, l'ho trovato ben scritto, sagace piacevole. All'inizio si deve entrare nella storia, le prime pagine non sono così scorrevoli, bisogna prima inquadrare tutti i protagonisti che poi vengono ben tratteggiati dall'autrice. Non li ho trovati nemmeno particolarmente "americani", anche se l'ambientazione è caratteristica, per me potrebbero essere inseriti in qualsiasi romanzo che tratta l'argomento spinoso dell'eredità. Dispetti, tensione, scaramucce, ma alla fine c'è anche un happy end, che ogni tanto non guasta.

Leggi di più Leggi di meno
Nenetta1974
Recensioni: 3/5

Do 3 stelle solo perché la prosa è scorrevole, per il resto concordo nel dire che la trama è "troppo americana" per i miei gusti.

Leggi di più Leggi di meno
silviaci
Recensioni: 3/5

Concordo con Cesare, il libro è abbastanza un'americanata, ma riconosco che la narrativa è scorrevole e piacevolissima. A tratti la storia è fastidiosa: i ritratti dei quattro fratelli e dei loro rapporti sono abbastanza improbabili, l'idea del parto in casa con un ostetrico settantenne e piuttosto malandato ricorda un episodio di Beautiful; la solita madre diabolica alla base di tutti i loro guai. Ma alcuni personaggi minori mi hanno dato molto su cui riflettere, specialmente Walter e Walker, a diverso titolo i due "padri" di questa famiglia apparentemente mediocri e noiosi ma, non essendo Plumb, hanno la facoltà di riportare un po' di ordine e buon senso nel contesto squinternato del quartetto. Il finale è la parte debole del racconto, tirato via, arraffato e francamente deludente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,75/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

C’è poco da fare: nulla appassiona di più dei romanzi sulla famiglia, sulle dinamiche interne tra genitori e figli o tra fratelli. Forse perché le riconosciamo, le abbiamo vissute sulla nostra pelle e leggerle allevia un po’ il malessere, attutisce l’amaro di quell’infelicità che, in maniera e in un misura diversa, si annida in ogni famiglia.

Ci siamo appassionati a Le correzioni di Franzen e Il Nido, ottimo esordio di Cynthia D’Aprix Sweeney, riprende i fili di un discorso non ancora finito, che va oltre il post-moderno, supera la società capitalista (essendone, d’altronde, il frutto) e ritrae una famiglia tenuta insieme dai soldi. Anzi, dall’aspirazione ad essi.

Tutto ruota intorno al “nido”, un fondo d’investimenti creato da Plumb Senior per i quattro figli, Leo, Jack, Beatrice e Melody: un gruzzoletto che nel tempo diventa davvero sostanzioso e che può essere sbloccato (e quindi usufruito) solo al 40simo compleanno dell’ultima figlia.

Un compleanno che si avvicina, veloce, velocissimo, come una Porsche nuova di zecca. Quella stessa Porsche che con Leo a bordo, in compagnia di una cameriera intenta a sollazzarlo, si schianta contro un SUV trascinando nell’incidente, facendo a pezzi e disintegrando l’unità famigliare. Perché la ragazza in macchina con Leo esce mutilata dall’incidente e mrs Plumb, per mettere a tacere lo scandalo intorno al più grande e amato dei suoi figli, usa i soldi del “nido”.

Nessuno la prende bene, e ciascuno per i suoi motivi. Chi ha impegnato una casa per far fronte ai debiti, chi sogna un’ottima scuola per le figlie, chi – anche – aspetta quei soldi per un riscatto personale e professionale. Ecco che si aprono le danze nel salotto di una normalissima disfunzionale famiglia americana: quattro adulti con le proprie vite, aspirazioni, recriminazioni e colpe. Quattro ragioni diverse per mettere le mani sui soldi, per non voler rinunciare al proprio pezzo di eredità e tre ottimi motivi per farla pagare al primogenito, viziato e arrogante. L’ego di Leo riempie le pagine del libro, ma l’egotismo è una carattaristica di famiglia e qui riesiede la parte interessante del romanzo: se Franzen aveva raccontato le storie dei tre fratelli che gravitavano intorno alla casa dei genitori alla ricerca di se stessi, di affetto e passato, la forza che tiene unita i Plumb e fa dei fratelli una famiglia è il denaro, l’aspirazione ad esso, la convinzione che con i soldi (tutti quei soldi) si possano risolvere situazioni difficili e mettere ogni cosa a posto. Solo un finale a sorpresa riporta in vita l’umanità annientata dei fratelli.

E l’autrice usa l’attentato dell’11 settembre, una delle date spartiacque per la storia americana (come lo fu il 22 novembre 1963, con l’assassionio di JFK), per raccontare la rinascita dell’uomo in quanto tale, reduce da disfatte e disastri, dall’illusione che i soldi creano, dalla ricchezza stessa che altro non è se non una statua bellissima, ma priva di gambe e braccia, incapace di andare avanti e tornare indietro senza l’aiuto di qualcuno.

Il tutto condito da uno humour sottile e pungente, che ci fa tornare alle atmosfere delle prime, indimenticabili, commedie di Woody Allen.

“Erano scesi in campo, ormai. I generali sanno quando tenere duro e quando eseguire una manovra strategica, quando ritirarsi e quando avanzare. Loro erano in guerra e lei non aveva intenzione di arrendersi. Non ancora. Non fino a quando non avesse visto Leo.”

Recensione di Beatrice De Carli

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Cynthia D'Aprix Sweeney

1960, Stato di New York

Cynthia D'Aprix Sweeney ha vissuto a New York per oltre due decenni, lavorando come copywriter per varie aziende, e ora si è stabilita a Los Angeles con il marito e i due figli. Alcuni suoi saggi sono stati pubblicati sul New York Times. Il Nido (in Italia pubblicato da Frassinelli nel 2017) è il suo primo romanzo, un esordio che ha scalato le classifiche e i cui diritti cinematografici sono stati acquisiti da Amazon Studios.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore