Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il muro di pietra. Sul tramonto della tradizione filosofica
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il muro di pietra. Sul tramonto della tradizione filosofica - Emanuele Severino - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
muro di pietra. Sul tramonto della tradizione filosofica
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


'Si pianta attraverso la vostra strada e vi sputa in viso, il muro di pietra.' Una dirompente riflessione filosofica sul senso dell'Occidente. Il 'muro di pietra' è un'espressione usata da Dostoevskij per indicare l'illusoria pretesa dell'uomo di costruire un sapere incontrovertibile che dica l'ultima parola sul mondo. Tradizione filosofica, cristianesimo, islamismo sono grandi muri di pietra, recinti del pensiero davanti a cui la riflessione umana si è arrestata e le costruzioni intellettuali più salde, anche quelle teologiche o scientifiche, possono diventare un alibi per non proseguire nell'interrogazione, per non confrontarsi con il deserto di certezze che la pura filosofia inesorabilmente rivela. In queste pagine, che concludono la trilogia iniziata con Dall'Islam a Prometeo e proseguita con Nascere, Emanuele Severino ci conduce di fronte al rigore della Follia dell'Occidente. Ripercorre la nostra tradizione millenaria, dal Mito alla civiltà della Tecnica, e ne mostra i tragici e inevitabili fallimenti. Nel corso degli ultimi due secoli, la filosofia, per chi ne sappia scorgere il sottosuolo, ha saputo affrontare, aggirare e smantellare le prigioni che la tradizione occidentale ha innalzato attorno a sé a propria difesa. Severino riscopre nelle parole di Leopardi e nello Zarathustra di Nietzsche, nella rivolta di Ivan Karamazov e in qualche modo in Heidegger altrettanti 'martelli' per distruggere il muro di pietra, altrettante vie alla comprensione del divenire dei corpi e delle anime, della nullità da cui, secondo la Follia dell'Occidente, veniamo e verso cui siamo inevitabilmente risospinti. Una vertiginosa riflessione sulla progressiva coerenza dell'alienazione che oggi domina il pianeta e che, pur lasciandosi alle spalle il 'sonno mortale del divino' non si volge ancora verso 'la verità eternamente splendente e manifesta in ognuno di noi'.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
203 p.
Reflowable
9788858619209

Valutazioni e recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MAURO PASTORE
Recensioni: 2/5

Un testo che sarebbe interessante ormai solo per capire cosa la filosofia non ha più da lasciare indietro, che del citato Muro di Pietra non dà vero enigma... Era stata logica necessità poi necessaria logica, propria di Occidente ufficiale stabilito e diviso inibito da totalitarismi ed assolutismi, le quali E. Severino filosoficamente riduceva a sintesi descrittiva poi a tesi conoscitiva, fino ad imprevisto Tramonto dell'Occidente in Tramonto della politica occidentale; di tutto restando minime occasioni senza opportunità — ipotesi e non ipoteca — neanche a trarre qualcosa dagli esempi filosofici reconditi di F. Dostoevsky, euristicamente non ermeneuticamente. Da critica distruttiva a distruzione critica, simulacri ora muti prima illusori: romanzi russi riprodotti non ritradotti... pensiero greco pensato dai non greci... E nel mezzo ricerca ad altro volta già ma cui oggetto come la preda che fuggendo porta via il predatore, come la palude sotterranea che gira e rigira pareti ed edifici variamente... Senza alcun segno di pietra filosofale neppur remoto (di questo trovasi invece in mirabile arte compositiva musicale di stesso Emanuele Severino). I tempi odierni offrirebbero di paragone terminale altro quasi uguale: di vista che per intender voli deve concentrarsi solo su questi; ed a ritroso un Altro Occidente, quello delle allegorie del Capitano Achab e del mito di Atlante. MAURO PASTORE

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 5/5

Vorrei solo dire all'amico Alberti che molti tentano di buttare fango su Severino senza portare alcun argomento atto a confutare la sua filosofia, e nemmeno potrebbero, visto che il bresciano ha sempre spazzato via le critiche con ragionamenti rigorosi, e non con la "logichetta" (cit. La Legna e la cenere) di alcuni che propongono critiche semplicistiche e soprattutto, senza aver neppure minimamente compreso che il fondo di tutto quello che chiami logica e scienza. Tra l'altro ne suggerisci lo studio a Severino, il quale esorta tutti, i grandi fisici e logici, a riflettere sul fondamento delle loro affermazioni e sull'incoerenza di fondo (identificare l'essere al non-essere) che accompagna le magiche elugubrazioni di fisici e supremi intellettuali, coloro che non capiscono che per nulla si intende l'annichilimento, il nihil absolutum e non lo stato minimo di energia (che è uno stato, che è minimo e che non è nulla, dando tra l'altro ragione a Severino). Se non si potessero dominare le cose, la scienza nemmeno la vedresti in embrione. Ma le cose che non si capiscono, si sa, sono solo giochi di parole.

Leggi di più Leggi di meno
eugenio ferrero
Recensioni: 5/5

Questo libro costituisce una sintesi di alcuni studi letterari e filosofici dell'autore, da quelli magnifici su Leopardi a quelli su Eschilo. Ci sono poi preziosi suggerimenti su Dostoevskij e su altri scrittori. La filosofia dell'A. è ormai nota e solo chi la ignora può credere che Severino non conosca le differenze tra valori fisici e logici, o non conosca la scienza attuale, anche la più complessa. Questo filosofo ha un sapere incredibile e sa sempre evidenziare come i problemi tornino sempre al punto di partenza, allo sfondo archetipico della cultura occidentale: le distinzioni della scienza non fanno che confermarne l' appartenenza al mondo della Follia dell'Occidente e per sottolineare che solo la filosofia autentica sa vedere - oltre le apparenti differenze - l'autentica identità nichilista del pensiero che ha elevato la volontà di potenza a unica madre di tutte le battaglie. Lo stile di Severino resta sempre seducente e scorrevole. Si può solo lamentare che alcuni passi risultino in questo libro più ostici del solito. Ma nell'insieme il testo è meraviglioso e degno di ogni elogio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emanuele Severino

1929, Brescia

È un filosofo italiano, tra i maggiori pensatori contemporanei.L’anno dopo la laurea all'Università di Pavia ottiene la libera docenza in filosofia teoretica. Insegna filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel 1962 diventa ordinario di filosofia morale presso la stessa Università.I libri pubblicati in quegli anni entrano in forte conflitto con la dottrina ufficiale della Chiesa, suscitando vivaci discussioni all'interno dell'Università Cattolica; con il saggio Ritornare a Parmenide si crea un'insanabile opposizione tra il suo pensiero e quello della Chiesa.Dal 1970 è ordinario di filosofia teoretica presso l’Università Ca' Foscari di Venezia dove è tra i fondatori della facoltà di lettere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore