Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La milleduesima notte
Disponibilità immediata
7,10 €
-45% 12,91 €
7,10 € 12,91 € -45%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
7,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libro di Faccia
3,52 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
12,26 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libro di Faccia
3,52 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
La milleduesima notte - Joseph Roth - copertina
La milleduesima notte - Joseph Roth - 2
La milleduesima notte - Joseph Roth - 3
La milleduesima notte - Joseph Roth - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
milleduesima notte

Descrizione


Nella primavera dellanno 18... lo Scià di Persia, malato di malinconia e vago desiderio, compie un rapido viaggio di piacere a Vienna. Si incapriccia, a un ballo, di una bellissima nobile; e i servizievoli funzionari della polizia austriaca provvedono a offrirgliela per una notte. Ma scelgono accortamente una controfigura, una giovane donna leggera, che somiglia alla dama del ballo. Lo Scià non si accorge dellinganno. Tornerà in Persia convinto della sublime raffinatezza dellarte di amare in Occidente.
A partire da questa breve avventura segreta, che potrebbe rimanere sepolta nella memoria dei pochi che ne sono partecipi, si svolge una ragnatela di destini, un perfetto e mortale ricamo, un racconto in cui Joseph Roth, stremato e lucidissimo questo libro comparve nel 1939, poco dopo la sua morte, riconduce delicatamente il romanzo alla favola. Ma, e questo è il prodigio della sua arte, senza sovrapporre alla torbida e quotidiana materia romanzesca nulla, appunto, di favoloso: luoghi, fatti e persone appartengono qui, ancora una volta, e inconfondibilmente, alla sua amata Vienna: eppure un nuovo tono, una diversa, quasi impercettibile scansione sembrano animare la vicenda, fissando ogni particolare in quella peculiare ineluttabilità che solo la favola sa dare. Giunto a una maturità chiaroveggente e disperata, il narratore Roth prende qui unulteriore distanza dalla storia che narra.
Invano cercheremmo in queste pagine quei personaggi mediatamente autobiografici che in altri suoi romanzi erano circondati dallalone della sensibilità di Roth stesso. Ora lautore torna a essere la pura voce senza nome della favola, con precisione spietata muove i suoi personaggi in una partita a scacchi di cui essi non sono consci e che segnerà, per tutti, la rovina. Lufficiale Taittinger, futile ed elegante, che ha passato la vita scostando da sé come noioso tutto ciò che poteva obbligarlo a pensare; la bella Mizzi Schinagl, che ha avuto la ventura di una notte damore con lo Scià e tante altre vicende di cortigiana; un funzionario della polizia; uno squallido giornalista; unavida ruffiana; comparse di militari, burocrati, fanciulle, e lo Scià e lImperatore: tutti questi esseri sono pezzi in un gioco che sembra allinizio sconnesso e casuale, ma diventa poi sempre più serrato e distruttore e il movimento del tutto è come quello di un lunghissimo nodo scorsoio che si stringe lentamente, senza arrestarsi mai, per tutta la durata del romanzo: a indicare anche, con abbagliante chiarezza, il nesso indissolubile fra il raccontare e la morte.
Mai come in questa finta commedia che finisce nella totale desolazione i particolari del racconto di Roth incantano e catturano, quasi senza ragione e per se stessi, come bastasse che siano nominati da questo camuffato narratore orientale. Ma, avvicinandosi alla fine, linsieme si illumina nella sua necessità, in una luce che lascia sgomenti: «tutto ciò che era nascosto sarà rivelato»: se, per una catena di casi, lavventura segreta dello Scià finirà per diventare un fatto pubblico e sarà addirittura portata sulla scena in un baraccone di luna-park, dopo aver condannato a morte lignaro ufficiale Taittinger, che laveva messa in moto, è perché ogni minimo fatto della vita, ogni occasionale inciampo contiene una potenzialità infinita di conseguenze. E la favola, sembra dirci Roth, è solo uno squarcio di luce gettato su un minuscolo ritaglio di questa rete che tutti ci avvolge nellinganno dellapparenza. Alla fine, rimarrà intatta solo una collana di perle intorno a cui tutta la storia aveva occultamente ruotato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

12
1992
21 febbraio 1977
237 p.
9788845901034

Valutazioni e recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rigus68
Recensioni: 4/5

Non aspettatevi Shéhérazade che riprenda il discorso interrotto di Mille e Una Notte e ci scodelli un’altra stringa di travolgenti racconti. E’ una storia circolare che inizia con la visita dello Scià di Persia a Vienna a metà ottocento e termina con una sua seconda visita. In realtà i due viaggi dello Sciahan-scià a Vienna sono un pretesto per descrivere il degrado morale della popolazione dell’impero asburgico, in particolare delle sue classi sociali più elevate, i nobili e le alte gerarchie militari. Epitomate nella figura del capitano del nono dragoni di cavalleria barone Taittinger. Il ritratto che Roth ne dipinge è impietoso: “godeva a non pensare a nulla, a passeggiare senza meta, a mangiare senza appetito, a bere senza voglia, ad amare senza gioia, alla solitudine senza senso […] all’ebrezza senza allegria” (Gli Indifferenti di Alberto Moravia?). E calca di più la mano: “le poche idee stente per cui il cranio sembrava una sede troppo spaziosa, le minuscole manie e le passioni infantili, le osservazioni che gli uscivano di bocca a casaccio senza nessun rapporto con la realtà”. Non è solo lui, è quasi tutta la popolazione dell’impero a trovarsi nelle stesse condizioni di apatia e bassezza morale. Con queste premesse non c’è che aspettarsi una spirale in caduta libera in un pozzo senza fondo, dal quale il povero Taittinger non potrà salvarsi. Direi che Les Misérables di Victor Hugo avevano una ben più elevata dignità morale. Nonostante la cupa atmosfera il romanzo si legge con grande interesse anche per la scrittura lineare, incisiva, senza sbalzi, dell’autore, che si conferma tra i più grandi scrittori del novecento.

Leggi di più Leggi di meno
Lorenza
Recensioni: 4/5

Un libro malinconico e per certi aspetti tristemente attuale, ci si rende conto che nonostante cambino i tempi e il contesto, in fondo le piccolezze, le debolezze e le stupidità degli uomini rimangono sempre le stesse. Concordo con chi sostiene che Roth sia uno dei più grandi autori del Novecento e consiglio - a chi non l'avesse ancora letto - I Cento Giorni.

Leggi di più Leggi di meno
stefano
Recensioni: 4/5

c'è un po’ di "commedia umana" balzachiana in questo straordinario romanzo che ha per sfondo la Vienna del decadente impero.forse il miglior romanzo di roth

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Joseph Roth

1894, Brody

Giornalista e scrittore austriaco. Cresce accanto alla madre nella casa del nonno, frequentando le scuole nella città natale. Nel 1916 si trasferisce a Vienna dove si iscrive all'università e dove pubblica i suoi primi racconti e poesie. Inizia, sempre a Vienna, l'attività di giornalista per poi svolgerla a Berlino. Nel 1925 si trasferisce a Parigi e durante questi anni scrive La ribellione (1924), Aprile. Storia di un amore (1925).Il ritmo di vita intenso e disordinato, da una città a un'altra, e l'abuso di alcol si accentuano dopo che la moglie si ammala e viene ricoverata per una malattia nervosa. Da allora intensifica la sua attività come dimostrano i romanzi Zipper e suo padre (1928) e Giobbe. Romanzo di un uomo semplice (1930); quest'ultimo dà...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore