Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Maledetto Dostoevskij
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Maledetto Dostoevskij - Atiq Rahimi,Yasmina Mélaouah - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Maledetto Dostoevskij
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Rassul ha deciso: ucciderà la vecchia usuraia che costringe la fidanzata a prostituirsi. Ma proprio quando abbassa l'ascia sulla testa della donna, è folgorato da un pensiero: sta replicando i gesti del protagonista di Delitto e castigo del suo amato Dostoevskij! Ma non siamo nella Russia dell'Ottocento, siamo nella Kabul di inizio anni Novanta, ancora scossa dagli ultimi fuochi della guerra civile tra comunisti e mujaheddin. Dando vita «al suo» Raskòlnikov, Atiq Rahimi si interroga sulla morale e la libertà in una società presa in ostaggio dalla giustizia tribale e dalla violenza di una guerra senza fine. Rassul, da poco tornato dall'Unione Sovietica, dove ha studiato e conosciuto le opere di Dostoevskij, vuole aiutare la sua ragazza: decide perciò di uccidere la vecchia usuraia che costringe Sophia a prostituirsi. Ma quando sta per abbassare l'ascia sulla testa della vecchia è folgorato da un'improvvisa consapevolezza: sta replicando le gesta di Raskòlnikov, il protagonista di Delitto e castigo! Preso dal panico, si allontana dal cadavere e si dà alla fuga in una città resa allucinata e surreale dai tormenti della coscienza. Ma da chi sta fuggendo Rassul? La polizia sembra indifferente a risolvere un omicidio di cui, tra l'altro, è sparito il cadavere; mentre le autorità religiose, che finita la guerra con i sovietici stanno trasformando il paese in una teocrazia, arrivano al punto di giustificare il crimine. Ben presto Rassul si rende conto che lui è l'unico a cercare un castigo per il suo delitto, l'unico, cioè, a sottostare a una qualche legge, a conservare la memoria di un'etica in un paese in cui ogni legge, ogni etica, è sospesa, mistificata, violata. Una consapevolezza che nasce anche dalla lettura dei romanzi, e primi fra tutti quelli del «maledetto» Dostoevskij. Sarà proprio questa unicità di Rassul a dare scandalo, ad attirare addosso al giovane il risentimento della comunità fino a farne una sorta di capro espiatorio collettivo. Come sempre nei romanzi di Atiq Rahimi, il suo Afghanistan è un palcoscenico estremamente concreto, storico (che sia la Kabul dei mujaheddin o quella, dieci anni dopo, dei talebani in guerra con gli americani) e allo stesso tempo universale: il suo Afghanistan è, cioè, ogni paese, ogni epoca in cui la sospensione della legge lascia l'uomo e la sua libertà in balia di un potere né umano né libero. *** «Un romanzo che dimostra a cosa serve la letteratura. Non è un lusso, neanche in un paese in guerra. Maledetto Dostoevskij, benedetta letteratura». «Le Figaro»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
198 p.
Reflowable
9788858405987

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Arb
Recensioni: 4/5

Rassul non è Raskolnikov e non è possibile stabilire se sono più le cose che hanno in comune o se le cose che non hanno, ma tra i due, pure così strettamente legati, non occorre affatto fare un confronto: Raskolnikov è di Dostoevskij così come Rassul è di Rahimi, e già questo basta a costringermi all'inchino per sempre ad entrambi, a Rassul e a Rahimi per come si pongono verso Dostoevskij e Raskolnikov, che sono la mia famiglia.

Leggi di più Leggi di meno
strummercave
Recensioni: 3/5

Mi aspettavo tanto da questo libro e alla fine sono rimasto un po' insoddisfatto. Rahimi racconta un'altra storia allucinata dal suo controverso paese, dove la vita non conta niente e persino l'omicidio di una persona può passare sotto silenzio. Una società, quella afghana, profondamente lacerata e ben rappresentata anche in questo romanzo. La storia in sè è bella ed il finale è convincente, ma lo stile, contaminato dalla grande narrativa russa di fine Ottocento, mi ha lasciato interdetto. Inoltre manca la potenza che caratterizzava il predecessore "Pietra di pazienza". Comunque interessante.

Leggi di più Leggi di meno
anna
Recensioni: 4/5

E' il primo libro che leggo di questo autore. L'ho apprezzato molto e lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Atiq Rahimi

1962, Kabul

Atiq Rahimi nasce nel 1962 a Kabul, in Afghanistan. Frequenta il Liceo franco-afghano Estiqlal e poi prosegue gli studi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Kabul. Nel 1984, dopo l'invasione sovietica, fugge dall'Afghanistan e trova rifugio prima in Pakistan e poi in Francia, dove ottiene l'asilo politico e successivamente la cittadinanza. A Parigi consegue un master alla Sorbona e collabora con una casa di produzione, dove realizza alcuni documentari per la televisione francese e numerosi spot pubblicitari. A partire dalla fine degli anni '90 inizia a scrivere. Nel 2000 pubblica Terra e cenere. Il romanzo, scritto in dari, la lingua persiana dell’Afghanistan, ottiene subito molto successo e diviene anche un film, diretto dallo stesso autore. La pellicola vince,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore