Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La mala setta. Alle origini di mafia e camorra (1859-1878)
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La mala setta. Alle origini di mafia e camorra (1859-1878) - Francesco Benigno - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
mala setta. Alle origini di mafia e camorra (1859-1878)
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Questo libro si propone di affrontare in modo nuovo la questione del crimine organizzato italiano nella seconda metà del XIX secolo, utilizzando la categoria di «classi pericolose». Questa impostazione è diversa dalla prospettiva, comunemente adottata, che punta viceversa a studiare il crimine organizzato ottocentesco ex post, per cosí dire, «dall'oggi», e cioè a partire dalle forme e dalle strutture che la criminalità organizzata si è data durante il secondo dopoguerra. Vi è al fondo di questa prospettiva un residuo di un pregiudizio di stampo romantico, l'idea per cui vi siano dei soggetti separati, «i criminali», intesi come un popolo a parte, portatore di inequivocabili stigmate comportamentali e attitudinali che li rendono sempre uguali a sé stessi malgrado il tempo trascorso. L'adozione del modello delle «classi pericolose» consente invece di muoversi in direzione opposta, basandosi sulla concezione del crimine condivisa nell'Ottocento. Tutto ciò ha conseguenze importanti. Piuttosto che considerare, ad esempio, l'analisi della mafia delle origini come una sorta di premessa utile a sceverare le radici lunghe di pratiche criminali che daranno poi luogo nel XX secolo a «Cosa nostra», esso invita invece a immergersi nella confusione dei discorsi e delle pratiche di quell'epoca. Inoltre, una prospettiva del genere obbliga a riunire ciò che è stato artificialmente separato, vale a dire l'indagine sulla camorra a quella sulla mafia. Vi è infine il bisogno di uscire da una certa concezione ristretta della storia del crimine come storia sociale intesa alla vecchia maniera, reintroducendovi le urgenze della politica e le forme dell'immaginario collettivo. Lo sviluppo del crimine organizzato nei primi due decenni dell'Italia unita, e in particolare la crescente popolarità di mafia e camorra considerate alla stregua di sette segrete, è strettamente legato alla lotta dello Stato contro gli eversori, repubblicani prima e socialisti internazionalisti poi. In questo dirompente e innovativo libro, Francesco Benigno illustra il rapporto tra il neonato Stato italiano e la criminalità organizzata, avvalendosi di fonti d'epoca poliziesche e giudiziarie oltre che delle fonti giornalistiche coeve. Il risultato dell'indagine mostra come attorno al nodo dell'ordine pubblico la società italiana si divida e si ricomponga lungo linee di frattura che oppongono - a Nord come a Sud - svariate opzioni ideali e politiche e differenti concezioni della pubblica sicurezza. Il libro mostra anche la genesi di pratiche poliziesche di manipolazione, infiltrazione e diversione comuni in epoca liberale e che, attraverso il fascismo, sono poi transitate nell'Italia repubblicana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XXXVI-403 p.
Reflowable
9788858420331

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

treGianni
Recensioni: 5/5

"L'ordine attraverso il disordine" è questa la strada tracciata da prefetti questori e ministri per costruire la questione criminale prima e quella meridionale appresso. E Benigno lo dimostra documenti alla mano.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio
Recensioni: 5/5

A parte il sottotitolo fuorviante, " Alle origini di mafia e camorra", il libro è straordinario. Primo, perché presenta una tesi storiografica molto forte: almeno fino al 1878 non si può parlare in Italia della presenza della criminalità organizzata come la intendiamo oggi, ovvero gerarchica, centralizzata e con un proprio ordinamento interno. Secondo, perché si sostiene che non si può riflettere sull'origine di mafia e camorra senza mettere in connessione questi fenomeni con la costruzione delle Stato, la strutturazione dei suoi apparati di sicurezza, la gestione dell' ordine pubblico. Inserendo la categoria delle " classi pericolose", che di volta in volta sono gli estremisti politici (repubblicani, radicali, socialisti), o i criminali veri e propri e riferendosi alle espressioni della letteratura popolare del tempo, che forgiavano l'immaginario collettivo europeo, Benigno adotta un modello interpretativo teso a dimostrare, da un lato, la strumentalizzazione dei concetti d mafia e camorra da parte degli apparati pubblici nell'affannosa opera di pacificazione, soprattutto nel Mezzogiorno, di territori socialmente instabili; dall'altro individua proprio nella cultura popolare del tempo, fatta di romanzi, reportage, cronache letterarie, quel sostegno all' idea che esistessero delle vere sette ( mafie) autonome ed organizzate, con propri riti e consuetudini. Il libro è sorretto da un approccio storicistico che, poggiando su una mole impressionante di documenti, ne rende la lettura davvero piacevole e scorrevole, con grande merito dell'autore e delle sue tesi storiografica che sono forti e coraggiose. Consigliato soprattutto per chi voglia farsi un' idea di cosa abbiano rappresentato i primi decenni di vita italiana nella costruzione dello stato unitario.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Francesco Benigno

1955, Palermo

Francesco Benigno insegna Storia moderna, fa parte del comitato di redazione di «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali» e della redazione di «Storica». Le sue ricerche si concentrano sulla storia politica europea della prima età moderna con particolare riferimento all’Italia spagnola e alla monarchia degli Asburgo. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell’Europa moderna (Donzelli 1999); Ultra pharum. Famiglie, commerci e territori nel Meridione moderno (Meridiana libri 2001); Mirrors of revolution. Conflict and political identity in early modern Europe (Brepols 2010); Favoriti e ribelli (Bulzoni 2011) La mala setta. Alle origini di mafia e camorra. 1859-1878 (Einaudi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore