Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Lettera d'amore allo yeti
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Lettera d'amore allo yeti - Enrico Macioci - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Lettera d'amore allo yeti
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Come si fa a sopravvivere quando la tua giovane moglie ti è morta accanto, una notte, andandosene in un istante e lasciandoti solo con un figlio di nemmeno sei anni? Riccardo non lo sa come si fa, ma in qualche modo ci sta riuscendo. Sono passati otto mesi da quando Lisa non c'è più, e padre e figlio si sono trasferiti per l'estate in una casa al mare, acquistata poco tempo prima della scomparsa di Lisa. Nicola è un bambino sveglio e sensibile, e ha una grande passione per lo yeti: è il suo argomento di discussione preferito, ne è affascinato e un po' lo teme. Riccardo è tormentato da un sogno ricorrente, le sue notti sono agitate e gettano ombre sulla quiete del comprensorio in cui abitano. Che significano le ambigue considerazioni della signora Lepidi, un'anziana untuosa che pare al corrente di pericolose verità sull'identità di un comune vicino di casa, Teodoro Inverno, un uomo massiccio e solitario con cui Nicola si ferma per ore a chiacchierare, inspiegabilmente calamitato? Le giornate scorrono, nei ritmi quotidiani della villeggiatura. Nicola ogni pomeriggio partecipa alle attività organizzate da una giovane animatrice dell'hotel vicino. Riccardo lo sorveglia dai tavolini del Long John Silver, un bar sulla spiaggia gestito da Walter, col quale ha in comune una passione per Stevenson e per i discorsi filosofici. Intanto conosce Ismaela, una cameriera affascinante, che sembra nascondere un segreto. La speranza di una ritrovata normalità carezza la mente di Riccardo, ma la tenebra torna ad assediare la sua vita e quella di suo figlio. L'animatrice cui Nicola si era affezionato scompare all'improvviso. Ogni ricerca si rivela inutile e Riccardo scopre che in quello stesso punto sono già sparite quattro persone negli ultimi anni... Chi è l'individuo che appare in certi scatti fotografici e le cui mani hanno qualcosa di mostruoso? E perché ogni volta che passa accanto a un chiosco abbandonato a forma di limone Riccardo viene assalito da un brivido? Con un libro sorprendente per originalità e qualità della scrittura, Macioci si conferma uno degli autori più interessanti della sua generazione. Lettera d'amore allo yeti è un romanzo che sfugge alle classificazioni, un testo senza tempo, sospeso tra E.T.A. Hoffmann e Stephen King, spaventoso e lirico, capace di inquietare e sedurre con le sue atmosfere. Macioci riesce, con straordinaria efficacia, a tratteggiare i passaggi più oscuri dell'animo umano e al tempo stesso a raccontare con delicatezza il rapporto tenero ed esclusivo tra un padre e un figlio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
276 p.
Reflowable
9788852078491

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

walter white
Recensioni: 4/5

Letto con molto piacere, storia che pretende di essere letta, che prende per mano il lettore e lo guida in un giardino solo apparentemente tranquillo, fin quando le siepi basse non si fanno più alte e labirintiche e secche… fin quando i rumori passano da lievi ad assordanti, fin quando il profumo non diventa tanfo, fetore. Il romanzo, scritto in prima persona, racconta la storia del protagonista che si trova a dover convivere con un lutto terribile, che cerca di salvare il rapporto con il proprio figlio e al tempo stesso di costruirne con lui uno nuovo, necessario per convivere con il lutto. Racconta della vita che va avanti, per chi resta, con i suoi amori e drammi e prove e misteri, racconta della perdita di una persona cara che ci porta a cambiare il nostro rapporto con noi stessi e con gli altri, che ci costringe a rimodulare, ripianificare, riformulare la nostra vita. Il protagonista del romanzo ci prova ad andare avanti, a convivere, nel provarci si apre a nuove possibilità, nuovi amori. Nella confusione del trauma subìto non è in grado, o rifiuta di vedere, quello che a posteriori apparirà ovvio… il pericolo, il male, la morte, sempre in agguato dietro l’angolo. Forse perché la tristezza, quando ci arriva addosso come un tir carico di massi, ci porta a rifiutare ulteriori mali, anche quelli evidenti, ci satura; ma il tempo scorre e presenta continuamente i suoi conti, sempre nuovi, a volte positivi, a volte terribili… I dialoghi sono vivaci, a tratti realistici a tratti molto letterari, i personaggi dialogano tra loro di storie e di scrittura, ( Stevenson ), sono ben caratterizzati e nella loro ricchezza di sfaccettature, di possibilità, sono molto umani. La scrittura del romanzo è ricca, piacevole, ricercata e allo stesso tempo chiara. Ogni parola pare esser stata scelta con cura per essere inserita proprio là dove si trova. Metafore e similitudini a volte vengono scagliate sul lettore come lame affilate, a volte vengono soffiate come petali di seta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Enrico Macioci

1975, L'Aquila

è laureato in Giurisprudenza con una tesi di dirtto tributario e in Lettere Moderne con una tesi su Cuore di Tenebra di Conrad. Ha pubblicato Terremoto (Terre di Mezzo, 2010), La dissoluzione familiare (Indiana, 2012), Breve storia del talento (Mondadori, 2015), Lettera d'amore allo Yeati (Mondadori, 2017). Collabora con "la Repubblica".

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore