Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La lanterna di Diogene
Scaricabile subito
2,50 €
2,50 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La lanterna di Diogene - Alfredo Panzini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
lanterna di Diogene
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Alfredo Panzini (Senigallia,1863 - Roma, 1939), scrittore poliedrico, saggista, critico letterario, accademico e lessicografo, è stato uno dei grandi protagonisti della cultura italiana nella prima metà del Novecento. Allievo di Giosuè Carducci all’Università di Bologna, esordì nella narrativa nel 1893 con il romanzo Il libro dei morti. La lanterna di Diogene, pubblicato da Treves nel 1907, è stato il suo primo grande successo, cui fecero seguito molte altre opere, tra cui Le Fiabe della virtù, Santippe, Viaggio di un povero letterato, La pulcella senza pulcellaggio, Il bacio di Lesbia. Ingiustamente considerato oggi uno “scrittore minore”, Panzini ha goduto di grande stima e di importanti riconoscimenti internazionali, tanto che la critica statunitense lo celebrò come “il miglior scrittore di prose italiane”. Fin dagli ultimi anni dell’Ottocento con la sua famiglia Alfredo Panzini era solito affittare una casa a Bellaria per le vacanze estive. E su Bellaria come “meta” è incentrato il romanzo “di viaggio” La lanterna di Diogene, che, pubblicato da Treves a Milano nel 1907, lanciò Panzini all’attenzione sia della critica che del grande pubblico. Apparso l’anno precedente sulla Nuova Antologia, è il racconto di uno spensierato viaggio in bicicletta compiuto dall’autore da Milano a Bellaria: una fuga dalla città verso la libertà della campagna dove è possibile ristabilire un rapporto autentico con la natura. Lasciandosi alle spalle il caos della metropoli, la scuola, le lezioni private, gli esami, armato solo della propria pipa, della sua vecchia bicicletta e di un piccolo bagaglio, Panzini varca «il vecchio dazio milanese di Porta Romana» lanciandosi sulla grande Via Emilia. In cinque giorni - questa la durata del suo viaggio, intervallato da varie soste - incontrerà piccoli borghi e città, colline e pianure, ma soprattutto una serie di disparati personaggi caratterizzati da grande umanità. La lanterna di Diogene è infatti una storia di incontri, di dialoghi, di scambi, di impressioni e di scoperte, con la quale il narratore Panzini, che mai riesce a spogliarsi del tutto dalle vesti di erudito professore e di “filosofo”, ci descrive con perizia ed arguzia l’Italia del tempo, rurale e paesana, e i sentimenti e le emozioni delle sue tante anime.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791255041245

Conosci l'autore

Alfredo Panzini

(Senigallia, Ancona, 1863 - Roma 1939) scrittore italiano. Laureatosi a Bologna con G. Carducci, fu per quarant’anni professore di ginnasio. Nel 1929 fu nominato accademico d’Italia. Culturalmente e politicamente misoneista, aderì senza entusiasmo al fascismo (scrisse però un romanzo propagandistico: Legione decima, 1934). Da una cultura di matrice carducciana, chiusa nel culto dei classici e di alcuni autori dell’Ottocento, deriva il suo stile ora ironico e colloquiale ora elegiaco, ricco di citazioni. Il gusto per la scrittura saggistica ha un limite nel frammentismo: nel breve respiro dell’apologo o del bozzetto (per esempio gli elzeviri pubblicati su «Il Corriere della sera») si esprime al meglio la sua «prosa d’arte»; mentre le sue numerose opere di narrativa denunciano una sostanziale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore