Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L' identità culturale non esiste
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' identità culturale non esiste - François Jullien,Chiara Bongiovanni - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
identità culturale non esiste
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Un piccolo libro con una tesi molto grande: per risolvere i conflitti che dilaniano il mondo, e in particolare l'Europa, dobbiamo partire dal concetto di «identità culturale». Un concetto pernicioso che porta a pensare alla cultura come a qualcosa di statico, determinato, immobile. Un concetto che tende a produrre da un lato comunitarismi integralisti, dall'altro relativismi inerti e indifferenti. Oppure barricate per difendere orticelli culturali o indifferentismo dove tutto va bene purché omologo e uniforme. Invece proprio della cultura è il dinamismo, lo scambio, la permeabilità. Usando la rara peculiarità intellettuale di una doppia conoscenza, quella del mondo occidentale e del mondo cinese, Jullien riesce a stabilire l'unica piattaforma possibile per un'umanità pacificata. Quella in cui le idee e le culture sono qualcosa di dinamico, di fluido, senza steccati. Un antidoto prezioso a un mondo che costruisce barriere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
96 p.
Reflowable
9788858428849

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rossana
Recensioni: 5/5

Dopo decenni di ricerche originali e acute dedicate al pensiero greco e a quello cinese, Jullien in questo denso e appassionante volumetto ripropone alcuni aspetti cruciali della sua riflessione, affrontando il ritorno in Europa di nazionalismi esasperati e l’aggressiva “difesa” di una presunta minaccia all’ identità culturale. La mossa iniziale e decisiva consiste nel non pensare alla tradizione cui si presume di appartenere come a un insieme di valori (che escludono), quanto a risorse da sfruttare; e insieme nell’abbandonare la categorizzazione di una differenza tra le culture, per pensare a ciò che non è uniforme come a scarti. Questo spostamento di prospettive permette di ripensare in maniera più feconda alla pretesa di universalismo, tipica di un’Europa che non sa sostenere, come invece facevano i suoi più importanti episodi culturali, una dimensione ribelle, inappagata dell’universale. Un universale mai raggiunto non sarà un dato da difendere, ma un’esigenza che eviterà la feticizzazione delle “culture”, il loro rinchiudersi in “differenze” autocompiaciute e chiuse ad altre esperienze, altre lingue e altri pensieri. Differenza e identità si rivelano concetti inadeguati e viziati alla loro origine. Lo scarto, invece, è una figura di esplorazione, che fa emergere un altro possibile e scardina ciò che immobilizzandosi esclude con violenza. Lo scarto, contrariamente alla differenza, non è statico ma dinamico, e non presuppone né una natura umana né valori chiusi e inossidabili, ma porta all’autodispiegamento dell’umano.

Leggi di più Leggi di meno
Teofilatto Dei Leonzi
Recensioni: 5/5

In questo agile saggio Jullien applica la cifra del suo pensiero, fondata sul perno dello "scarto", una distanza che in quanto tale è percorribile, al concetto di identità culturale. In un'epoca in cui sovranismi e nazionalismi sempre più radicali si asserragliano in fortini ideologici che conducono alla stagnazione interna e al sospetto esterno, Jullien mostra che tra i non-luoghi fittiziamente costruiti da chi parla di Sé come necessariamente "differente" dall'Altro esiste una strada che li collega, e lo scarto si riduce solo mettendosi in cammino. Chiude il libro una bella riflessione sull'importanza della traduzione: paradossalmente la diffusione, lenta ma costante, dell'inglese rafforza un monopolio culturale sempre più massiccio, soffocando gli "scarti" culturali in un'agghiacciante uniformità che annulla l'alterità invece di valorizzarla. Lettura agevole anche per chi non ha mai letto nulla di Jullien e godibile indipendentemente dagli altri volumi specificamente dedicati al confronto col pensiero cinese.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

François Jullien

1951, Embrun

François Jullien è uno dei maggiori filosofi e sinologi viventi. Vive a Parigi e insegna all’Université Paris vii-Denis Diderot. È autore di numerosi libri tradotti in molte lingue. In italiano sono disponibili, tra gli altri titoli: Trattato dell’efficacia (1998), Elogio dell’insapore (1999), La grande immagine non ha forma (2004), Figure dell’immanenza (2005), Nutrire la vita (2006), Logos e Tao. Parlare senza parole (2008), Le trasformazioni silenziose (2010), Sull’intimità (2014). Feltrinelli ha pubblicato: Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti (2016) e Una seconda vita. Come cominciare a esistere davvero (2017). Nel 2019 esce per Ponte alle Grazie Risorse del cristianesimo,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore