Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gelosia - Alfredo Oriani - copertina
Gelosia - Alfredo Oriani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gelosia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
La Leoniana
14,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
La Leoniana
14,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Gelosia - Alfredo Oriani - copertina

Descrizione


In Gelosia (1894) lo scrittore faentino indaga la psicologia dei suoi personaggi con intensa profondità: Mario si innamora di Annetta, la giovane e frivola moglie di Filippo, un maturo avvocato di provincia presso il cui studio Mario lavora. Costui vive la relazione che ne nasce con crescente ossessione, mentre Annetta pure in questo rapporto si dimostra superficiale. La gelosia finirà per assalire Mario e, giorno dopo giorno, lo consegnerà alla sua mediocrità e alla sua solitudine. Sullo sfondo il ritratto di una borghesia grigia, il cui squallido conformismo Oriani, come sempre, colpisce con veemenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
7 aprile 2022
224 p., Rilegato
9788865584484

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea Aceituno
Recensioni: 4/5

In "Gelosia", scritta nel 1894, la rappresentazione veristica -cruda ma non cinica- mette in evidenza per via di contrapposto, l'ideale dello Scrittore, e si colorisce nel fondo di una sottile tristezza.

Leggi di più Leggi di meno
ale bedica
Recensioni: 3/5

Saggio magistrale di psicologia.Pubblicato nel 1894,quasi del tutto trascurato,non ebbe il successo meritato e neanche il riconoscimento della critica che non gradì il taglio anarcoide ed antiborghese.La riabilitazione di Oriani "precursore del fascismo" per mano del Duce (che curò l'Opera Omnia) non contribuisce certo oggi al suo recupero dal Confino. La tensione critica nei confronti della società del tempo si esprime con l'accentuazione delle passionalità.Per Oriani la passione è vista come l'energia nascosta sotto la facciata perbenista della borghesia di fine ottocento.L'approfondimento psicologico dei personaggi verte sulla dolente consapevolezza delle fatali debolezze della carne.L'autore scrive di Mario,il protagonista:"Egli invece,come tutti i gelosi,avrebbe voluto lasciare sulla donna la propria impronta,cristallizzandola nella adorazione di se stesso.Solamente così avrebbe sentito la pienezza dell'amore e quell'orgoglio maschile che nulla può attutire nell'uomo,e basta a rialzarlo,anche se inferiore di mente e di corpo,dinanzi a qualunque donna". Scelta appropriata l'Edera del Cremona per la copertina (già utilizzata dalla Bompiani per la Peccatrice del Verga),non solo per il soggetto ma anche per l'autore:Cremona fu un esponente di spicco della Scapigliatura milanese e quindi molto critico nei confronti della società del tempo (vicina negli anni a quella di Oriani). Vorrei consigliare la lettura di Gelosia a chi ha conosciuto una Annetta ed è indeciso tra suicidarsi o regalarle una copia del libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alfredo Oriani

1852, Faenza

Alfredo Oriani è stato uno scrittore italiano. Nato da una famiglia di aristocratici di campagna, si laureò in giurisprudenza e condusse un’esistenza assai ritirata. Esordì con le Memorie inutili (1875), autobiografia a tinte byroniane; nel giro di un quinquennio, pubblicò Al di là (1877), storia di una relazione amorosa tra due donne, il volume di racconti Gramigna (1879), il romanzo a tesi No (1881), le quattro novelle di Quartetto (1883): opere che gli valsero la fama di scrittore osceno. Intanto la tumultuosa ricerca di O. si spostava dalla narrativa al pamphlet e al saggio storico-politico: con Matrimonio (1886) prendeva posizione contro La questione del divorzio (1880) di A. Dumas figlio e contro il disegno di legge sul divorzio presentato da...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore