Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Fucilate gli ammiragli. La tragedia della marina italiana nella seconda guerra mondiale
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Fucilate gli ammiragli. La tragedia della marina italiana nella seconda guerra mondiale - Gianni Rocca - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Fucilate gli ammiragli. La tragedia della marina italiana nella seconda guerra mondiale
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nel maggio del 1944 il Tribunale speciale condanna a morte gli ammiragli Inigo Campioni e Luigi Mascherpa. Il fascismo, ormai alle sue ultime battute, vuole vendicarsi della Marina, indicata come la responsabile principale della sconfitta. Ma è proprio così? Gianni Rocca ripercorre in questo libro le vicende salienti della guerra italiana sul mare, una sequela di errori strategici e tattici che avranno il loro apice nella battaglia di Capo Matapan del marzo 1941, la più grande sconfitta navale nella storia della Regia Marina. "Fucilate gli ammiragli" accompagna il lettore sulle "rotte della morte" e al largo delle coste di Malta, conquistata dai britannici quasi senza colpo ferire, ma ci mostra anche la determinazione e il coraggio di tanti marinai e ufficiali che, nonostante gli errori di Supermarina (l'organismo iperburocratico che da Roma gestiva le operazioni navali), combatterono con onore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
315 p.
Reflowable
9788868268466

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giuseppe74
Recensioni: 4/5

Il libro, che trasporta il lettore nella seconda guerra mondiale, racconta la totale disorganizzazione dei vertici della Marina militare italiana che, seppur tra le più preparate ed audaci del mondo, riceve duri colpi dalle truppe nemiche. La lettura delle vicende del passato, narrate in questo libro, trovano facilmente applicazione anche nei tempi attuali. Da leggere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 4/5

Fucilate gli ammiragli è un bel saggio storico di Gianni Rocca, in cui vengono messi in evidenza pregi (pochi) e difetti (molti) di quella che sulla carta pareva una fra le massime Marine al mondo. Avevamo, infatti, un apprezzabile numero di corazzate e di incrociatori e di naviglio minore, nonché la più grossa flotta sottomarina. Non c’erano però portaerei, perché non si erano volute, e anche la collaborazione con l’Arma Aeronautica lasciava alquanto a desiderare; se poi consideriamo che le decisioni strategiche e perfino tattiche spettavano a un organismo centrale (Supermarina) spesso assai lontano dal luogo dello scontro, lasciando quindi ben poca autonomia al comandante della flotta in mare, si può comprendere quanto faraginoso dovesse diventare un piano di battaglia. Anche i mezzi erano inadeguati e pochi e in parecchi casi inferiori alle aspettative (i nostri incrociatori, che alle prove, alleggeriti e senza armamento, risultavano velocissimi, in battaglia diventavano lenti); non avevamo il radar, non eravamo addestrati al combattimento notturno, le salve dei nostri cannoni avevano una notevole dispersione e infine anche il mezzo che ci diede maggiori soddisfazioni, il sommergibile, aveva un castello troppo sviluppato, così che era lento a immergersi e i nostri siluri non erano elettrici, ma ad aria compressa, con le bolle che lasciavano una inequivocabile scia che permetteva di localizzare meglio il lanciatore. Notevoli risultati invece ottenemmo, per opera di pochi, con i siluri a lenta corsa, detti anche maiali, grazie ai quali furono gravemente danneggiate due corazzate britanniche nel porto di Alessandria. In ogni caso in nostri marinai non vennero mai meno al senso dell’onore e si impegnarono sempre al massimo delle possibilità. Sì, anche la Marina avrà avuto le sue colpe, ma l’unica grande colpa fu quella del capo, di un Mussolini che si illuse che l’Italia fosse una grande potenza, anche se - e questo doveva ben saperlo – non lo era. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore