Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Fine della corsa. Un'indagine di Marco Luciani
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Fine della corsa. Un'indagine di Marco Luciani - Claudio Paglieri - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Fine della corsa. Un'indagine di Marco Luciani
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nessun rimpianto. È esattamente questo che ogni giorno si ripete Marco Luciani nella sua nuova vita a Barcellona. Niente più gerarchie, capi a cui dire sì anche quando non si vorrebbe, burocrazia. Adesso ha una nuova routine, tra la gestione del figlio Alessandro, della casa, e un lavoro part-time che gli dà da vivere. Senza dimenticare il tempo che ogni giorno può dedicare agli allenamenti per la prossima maratona. Ed è proprio con questa scusa che Luciani decide di tornare a Genova per partecipare alla corsa in memoria delle vittime del ponte Morandi, un gesto dovuto e insieme una sfida. Adesso finalmente è pronto. Forse. Arrivato a Camogli a casa di sua madre, però, qualcosa cambia. L'omicidio di una donna riaccende una fiamma che l'ex poliziotto pensava si fosse spenta per sempre. Perché la verità è questa: le indagini gli mancano da morire. Così, con una nuova scusa, decide di rimandare la partenza e di dare una mano al vecchio compagno, il commissario Calabrò, che sembra già avere il colpevole perfetto: un ragazzo di colore senza uno straccio di alibi. Si troverà coinvolto in un'indagine che lo toccherà molto da vicino, combattuto tra innati pregiudizi e facile pietismo. Una maratona da correre in progressione, a rischio della vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
341 p.
Reflowable
9788858526699

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Laura G
Recensioni: 2/5
mediocre

Ho trovato questo romanzo decisamente mediocre. La trama è artificiosa, forse per eccesso di ambizione. Sembra costruito forzatamente su temi di carattere psicologico nonché sociologico che avrebbero meritato ben altra capacità di rappresentazione e ben altra finezza. I personaggi sembrano quasi tutti basati su triti cliché, che ne fanno talvolta delle vere e proprie macchiette: poliziotti simpatici ma un po' tonti, donne quasi tutte poverette suggestionabili se non un po' rimbambite, il finto filantropo psicopatico, il bambino "aiutante detective" perfettino e completamente irrealistico... Mi pare tuttavia che l'autore si sia impegnato a fare del suo meglio, e che si percepisca come autentica la sua intenzione di onorare la tragica vicenda del crollo del ponte Morandi a Genova, vicenda che che è evocata a più riprese nel romanzo. Altrettanto apprezzabile mi è parso lo sforzo di descrivere, rendendone l'atmosfera, una gara di maratona in città.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio S.
Recensioni: 4/5
Ottimo ritorno di Marco Luciani

Ritrovare (l'ex commissario) Luciani alle prese con due casi non poteva essere più piacevole. Come spesso accade nei suoi racconti, Paglieri rompe i canoni più classici del giallo e ci presenta una storia avvincente, intensa, carica di amore per Genova (con riferimenti dolorosi alla tragedia del ponte Morandi) e per lo sport. Luciani non perde le sue caratteristiche peculiari, anche se lontano dal suo classico lavoro, e vive una storia familiare atipica, ma sempre colma dell'amore per Alessandro, Sofia e la madre. Dopo un inizio un po' lento, unico neo del romanzo, ma necessario a presentare la situazione di partenza, il giallo si accende e le indagini si sviluppano tra colpi di scena, flashback, rivelazioni inaspettate, cambi di prospettiva e momenti di pura genialità creativa. Immancabile una piccola dose di ironia e comcità che, da sempre, caratterizza i lavori di Paglieri. Ottima anche la ricerca di un'etica meno policamente corretta, ma obiettiva e condivisibile nella sua chiarezza. Il resto lo fa la penna affilata di Paglieri che rende ogni scritto una lettura piacevole e che, alla fine del libro, lascia un senso profondo di nostalgia e la voglia di ritrovare presto Luciani e i suoi comprimari. Consigliato a chi ha amato i precedenti capitoli della serie e la ama profondamente, anche se il racconto si può leggere separatamente, pur perdendo qualche importante riferimento; sconsigliato a chi cerca noir cupi: con Paglieri il giallo è sempre illuminato dal sole di Genova e dalla "seria comicità" di Luciani.

Leggi di più Leggi di meno
zombie49
Recensioni: 5/5

L’ex commissario Marco Luciani vive a Barcellona con la compagna Sofia e il figlio Alessandro, dieci anni. Decide di andare a trovare la madre Patrizia, vedova, che abita ancora a Camogli nella casa di famiglia, e di approfittarne per correre la maratona in memoria delle vittime del ponte Morandi. Anche se non lo vuole ammettere, Marco soffre di nostalgia per il suo vecchio lavoro, di cui detestava la burocrazia, ma non le indagini. Così, quando a Genova è assassinata una donna, Renata Massari, sgozzata nella propria casa dopo un rapporto sessuale, non può fare a meno di interessarsene. Sembra un caso di facile soluzione: la donna aveva un amante, John Diallo, senegalese, che chiedeva l’elemosina davanti al supermercato. L’uomo è presto rintracciato, grazie alle indicazioni di Vincenzo, il fratello di Renata, ma si proclama innocente. Intanto in un paesino dell’entroterra un’anziana, Orietta, è scomparsa senza avvertire nessuno. Potrebbe essere un allontanamento volontario ma Luciani non è convinto. E’ un giallo fresco, scorrevole, credibile; i personaggi sono verosimili e accattivanti e parlano un linguaggio realistico non filtrato dalla moda del politicamente corretto. I romanzi con Luciani sono storie possibili di piccola delinquenza quotidiana, non hanno bisogno di trame intricate e indizi stravaganti. Anche i bozzetti familiari sono simpatici senza scadere nel folklore e nella farsa. Paglieri è un giornalista del quotidiano di Genova “Il Secolo XIX”, e certo trae ispirazione da reali fatti di cronaca nera. Sono interessanti i personaggi di secondo piano, ben rappresentati nella loro modesta vita borghese, e alcuni temi sociali poco trattati, come la vecchiaia, la demenza senile, l’eutanasia, l’emarginazione dovuta all’obesità, le false associazioni benefiche. Luciani è a mio avviso il commissario più simpatico della letteratura gialla e mi auguro che Paglieri voglia riportarlo nella sua Genova, un’ambientazione che, da ligure, apprezzo molto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Claudio Paglieri

1965, Genova

Giornalista e scrittore. Ha cominciato ad appassionarsi al giornalismo a 16 anni e oggi lavora al «Secolo XIX». Con Piemme ha pubblicato Domenica nera (2008, Premio Bancarella Sport), Il vicolo delle cause perse (2009), La cacciatrice di teste (2010). Nel romanzo L'enigma di Leonardo (2013) ritorna il personaggio del commissario Luciani, questa volta alle prese con un ritratto che potrebbe essere opera del genio di Leonardo da Vinci. Nel 2014 pubblica L'ultima cena del commissario Luciani e nel 2016 Delitto e rovescio.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore