Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Filosofia delle nuvole
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Filosofia delle nuvole - Luca Mercalli - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Filosofia delle nuvole
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Cosa sono le nuvole? Forse è più interessante chiedersi cosa ci porta a guardarle, mentre passano sulle nostre teste, correndo chissà dove. A volte le fissiamo cercando una forma nascosta, perché speriamo in un segno, oppure le scrutiamo preoccupati che ci guastino una domenica fuori porta. Che sia per gusto o per necessità, non riusciamo a fare a meno di interrogarle, di metterle nei nostri pensieri. Sarà per questo che ci accompagnano sempre: affiorano nei disegni dei bambini, nelle poesie degli adolescenti, nei sogni a occhi aperti degli adulti. Poco importa che siano fatte d'acqua o di immaginazione: il loro peso non cambia. Passano sulle nostre vite gettando ombre, aprendo squarci di luce, portando piogge che di volta in volta si rivelano catastrofiche o provvidenziali. Non siamo semplici spettatori della loro corsa, perché il nostro destino dipende dalle loro rotte, dal loro colore. Ecco perché dobbiamo imparare a decifrarle, a comprenderne il linguaggio. E per farlo dobbiamo rivolgerci alla meteorologia, perché dalle nuvole ha appreso il senso della mutevolezza: cercare conferme accettando gli imprevisti e attraversare il nostro tempo provando a intuirne i cambiamenti. Questa è la filosofia delle nuvole di cui parla Luca Mercalli: non una dottrina, ma un'attitudine. Un invito a osservare, a restare in ascolto, a coltivare il dubbio e a non rinunciare mai al proprio diritto di sdraiarsi a guardare il cielo. Perché avere la testa fra le nuvole non è sempre un difetto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
287 p.
Reflowable
9788858607299

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabio Marchioni
Recensioni: 4/5

Il libro è estremamente godibile e parla di un tema assolutamente interessante: il tempo che fa. leggerlo è un po' riappropriarci di una dimensione naturale che spesso ci sfugge e senza la quale rischiamo di non vedere le enormi trasformazioni climatiche che stiamo vivendo. un pregio: ogni pagina è un " pozzo" di curiosità. un difetto: forse l'autore, innamorato delle sue passioni, si dilunga un po' troppo nelle citazioni letterarie. da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
barbara
Recensioni: 4/5

Un volume sorprendente. Uno pensa che sia il solito libro pubblicato ad un autore baciato dalla tv e invece scopre un prodotto di alto livello, sia dal punto di vista scientifico sia divulgativo. Una lettura scorrevole, coinvolgente, che, però dà la possibilità di imparare e riflettere. Decisamente un libro da regalare. Si spende poco e si fa un'ottima figura.

Leggi di più Leggi di meno
Roberto
Recensioni: 4/5

Un libro di grande interesse, che sa unire chiarezza, piacevolezza stilistica, comunicatività al rigore scientifico e metodologico. Inoltre, traspare da ogni pagina un immenso amore per la scienza, ma una scienza capace di nutrirsi anche di letteratura, poesia, filosofia. Insomma, un libro completo, che consiglio a tutti, in particolare agli insegnanti che hanno qualche problema nel motivare gli studenti allo studio delle discipline scientifiche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Né un manuale, né un trattato scientifico, né un romanzo, questo nuovo libro di Luca Mercalli, il meteorologo del programma televisivo Che tempo che fa, è piuttosto, a detta del suo stesso autore, «un racconto con nozioni pratiche, che ha per soggetto noi, nubi, venti, piogge e la scienza che li studia.»
Lo strettissimo legame tra gli uomini e il tempo atmosferico è cosa risaputa: quante volte il nostro umore è "nero" come una piovosa e fredda giornata invernale? "Ha un carattere solare", si dice di una persona che sprizza ottimismo e simpatia, mentre da tempo immemorabile si intravedono "nubi nere all'orizzonte" quando le cose minacciano di mettersi male. A proposito della psicologia e dei sentimenti degli uomini sono stati versati e si potranno ancora versare fiumi di inchiostro. Questo libro si concentra sull'altro elemento del sorprendente binomio che influenza la nostra vita: il tempo atmosferico, di cui le nuvole sono una delle espressioni più affascinanti con la loro leggerezza, mutevolezza e rapidità di movimento. Simbolo di libertà, messaggere dell'invisibile, simboli del viaggio spirituale e della natura divina, le nuvole sono le espressioni eteree di fenomeni prettamente fisici e chimici, che oggi, dopo anni di tentativi e di studi di generazioni di scienziati, possono essere previsti con apprezzabile precisione. Ma che cos'è la meteorologia?
Nelle 300 pagine di questo agevole saggio, Luca Mercalli racconta la storia e svela i segreti della scienza che ci permette di sapere che tempo farà domani. Lo fa con competenza, chiarezza divulgativa e uno stile di scrittura piacevole e a tratti venato di una sottile ironia (nelle pagine compaiono oltre al testo anche divertenti vignette comiche), ricorrendo spesso a citazioni musicali e letterarie e a curiosi aneddoti. Fornisce inoltre pratici consigli che permettono anche ai non addetti ai lavori di fare semplici previsioni fai-da-te, evitando i troppi luoghi comuni e pregiudizi che persistono ancora in questo campo. Tuttavia l'intento del libro non è affatto dottrinale e non si limita all'aspetto tecnico dell'argomento. è una piacevole conversazione sul tempo e insieme un invito ad alzare gli occhi al cielo e a sorprenderci ancora guardando ciò che la natura ci regala. La morale della sua "filosofia delle nuvole" è questa: «far vedere che la scienza e la conoscenza del mondo che ci circonda sono in grado di motivare e riempire una vita, sono una guida, una compagnia, un obiettivo e un nutrimento spirituale».

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luca Mercalli

1966, Torino

Inzia prestissimo ad interessarsi di meteorologia: nel suo libro Filosofia delle nuvole, racconta di aver costretto la famiglia a un viaggio fino a Ginevra per trovare alcuni libri di meteorologia che in Italia non erano reperibili. Consegue (a pieni voti) l'attestato di Cultura aeronautica in Meteorologia rilasciato dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, ed effettua successivamente il servizio di leva in qualità di "previsore valanghe" presso il Meteomont della Brigata Alpina Taurinense.Vive in Val di Susa, prestando particolare attenzione alla riduzione dell'impatto ecologico:  fa una differenziazione particolarmente attenta dei rifiuti, coltiva l'orto e frequenta le biblioteche. Casa sua è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore