Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Un eremo non è un guscio di lumaca
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Un eremo non è un guscio di lumaca - Adriana Zarri - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
eremo non è un guscio di lumaca
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Qualcuno dice che mi sono "ritirata" in un eremo; e io puntualmente reagisco. Un eremo non è un guscio di lumaca, e io non mi ci sono rinchiusa; ho solo scelto di vivere la fraternità in solitudine. E lo preciso puntigliosamente per rispondere all'obiezione che concepisce questa solitudine come un tagliarsi fuori dal contesto comunitario. E invece no. L'isolamento è un tagliarsi fuori ma la solitudine è un vivere dentro». È questo un libro da leggere in silenzio. Con la schiena ben dritta e gli occhi che guardano avanti mentre esplorano il mondo nei suoi dettagli: fiori, piante, frutta, animali. Così tutto ciò che vedi ti parla di sé e insieme di altro, degli altri, di quello che è fuori, diverso e straordinariamente unico. Se ti abbandoni a queste pagine, se le esplori e le ascolti, scopri che le stagioni della natura sono quelle dell'uomo e della vita, di un'età che si compie e si arricchisce ad ogni passo e sguardo. Scopri che una scelta di silenzio contemplativo è un modo per parlare forte e meglio a tutti. Che la solitudine può essere un luogo fecondo di incontro, una condivisione e un dialogo duraturo. Che una gatta (pardon, una micia), può anche scaldarti il cuore e che per difendere e proteggere ciò in cui credi vale ancora la pena di affrontare battaglie e sacrifici. Adriana Zarri, teologa, scrittrice, eremita, donna libera, prima di morire a novantuno anni compiuti, ha condotto tante battaglie e ha appoggiato, anche in aperto contrasto con le posizioni della chiesa cattolica, le iniziative a favore del divorzio e dell'aborto e le discussioni sul celibato del clero. Con la sua voce sottile, eppure vibrante e sicura, ci guida in un mondo antico e nuovo che è poi il nostro. Diverso e nuovo è il modo in cui lei va incontro al mondo. E diverso e nuovo è il modo di dirlo, usando con consapevolezza, e assaporandola, la potenza della parola: una parola meditata a lungo e coccolata, a volte stridente e scomoda, a tratti polemica, ma sempre affascinante e coraggiosa nella sua poetica esattezza. Nelle pagine di Erba della mia erba, pubblicate per la prima volta nel 1981 e qui riproposte, così come negli Altri resoconti di vita, narrazioni nuove e inedite, la propria esperienza di silenzio e di un vivere appartato è raccontata (senza essere mai testimoniata) nel suo farsi concreto, nello scorrere quotidiano e inconsueto di gioie, incontri, speranze e paure. Il proprio eremo, che sia l'amata cascina isolata del Molinasso oppure Cà Sàssino con il suo giardino pieno di rose, è sempre un luogo della vita e dell'anima dove racconto e realtà convivono e si contaminano, dove lo studio e la riflessione sono impastati di vita. E dove l'ospitalità, l'amicizia, la meditazione, la natura, la libertà e il dialogo non possono che essere momenti indispensabili alla vita e alla sua complessa bellezza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XV-265 p.
Reflowable
9788858404423

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Specchio di una personalità non comune, spaccato di una vita volutamente estrema e toccata dall'essenziale semplicità che pacifica e conforta, la Zarri si fa voce in questo libro di ogni zolla di terra che la abbraccia e la forma almeno quanto di altissimi concetti affrontati con piglio e sensibilità intensissimi. Narrazione di cose e di Dio, di Dio nelle cose, di un silenzio rincorso e trovato nel cuore di un casale che è reggia di raccoglimento, di un gatto che è più di un compagno di strada, e di tanti incontri umani caldi e proficui dove la luce delle parole tenta davvero di penetrare il fondo spesso amaro e sofferto della realtà. Una donna rocciosa e squisita, intransigente e modesta, qui mostrata nel suo animo contrastato, ma ricchissimo e fiero.

Leggi di più Leggi di meno
ant
Recensioni: 3/5

Ho sempre ammirato la Zarri come una pensatrice eccelsa, soprattutto la conoscevo come personaggio tv in quanto ricordo le sue apparizioni e in particolar modo le sue singolari opinioni espresse in noti programmi televisivi. Questo libro non è altro che la conferma, per quanto mi riguarda, delle notevoli capacità di ragionamento e di eloquio di questa donna. In questo testo la Zarri ci racconta di come lei abbia voluto affrontare la parte finale della sua vita in un modo inusuale per tanti di noi, praticamente la scrittrice ci descrive del suo vivere da eremita immersa nella campagna torinese a stretto contatto solo con piante,animali,ruscelli,insetti e soprattutto...tanta preghiera e tanto lavoro svolto da sola per mantenere sia la cascina che la campagna circostante. Attraverso queste profonde pagine ho recepito l'importanza del lavoro, inteso sia come sostegno del proprio vivere e del proprio sostentamento, che anche come mezzo per avvicinarsi di più alla spiritualità; naturalmente poi tante pagine sono anche dedicate all'importanza della preghiera. Una cattolica semplice ed essenziale la Zarri ma mai irregimentata in pensieri ferrei e poco flessibili, infatti come accennavo nelle righe sopra è sempre stata molto singolare nelle sue prese di posizione, tanto da meritarsi insieme a Don Gallo la qualifica di rivoluzionaria del cattolicesimo.A detta di molti i testi della Zarri e le opinioni di Don Gallo sono in grado da soli di mettere in crisi e rifondare la fede di un comune cattolico. Un ultima cosa che tengo a dire e pubblicizzare è che attraverso questo testo il significato di eremita e di solitudine vengono stravolti, infatti pagina leggendo si capisce benissimo che isolarsi dagli altri in questo caso è solo per vivere più intensamente la campagna e quindi l'opera di Dio, cercando di curare al meglio sia noi stessi che tutto quello che ci circonda... e se permettete è un messaggio importantissimo e da tenere in conto. Libro x meditare. Saluti

Leggi di più Leggi di meno
M.T.
Recensioni: 3/5

Una scrittura limpida e tesa capace di farci condividere le asprezze e le bellezze della vita solitaria. Sottesa, però, a questa egregia capacità ho avvertito una sorte di acredine verso l'"altro" (come scrive la Rossanda nella prefazione per esempio Madre Teresa), una tensione non pacificata verso la Chiesa che la Zarri identifica a pie' pari col clericalismo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Adriana Zarri

1919, San Lazzaro di Savena

Adriana Zarri è stata teologa di linea conciliare ancor prima del Concilio Vaticano II. Ha partecipato a trasmissioni televisive fra cui Samarcanda con Michele Santoro e ha scritto su giornali e riviste: «il manifesto», «Rocca», «Concilium», «Avvenimenti». Dal 1975 ha vissuto in campagna scegliendo una vita eremitica, coltivando la terra, allevando animali e scrivendo. Fra le molte opere narrative e saggistiche ricordiamo: L'impazienza di Adamo (1964), Erba della mia erba (1981), Dodici lune (1989), Vita e morte senza miracoli di Celestino VI (2008). Nel 2011 esce per Einaudi Un eremo non è un guscio di lumaca, libro che ha come nucleo portante Erba della mia erba (Cittadella editrice 1981) a cui l'autrice ha aggiunto altre pagine...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore