Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dopo il banchetto - Yukio Mishima - copertina
Dopo il banchetto - Yukio Mishima - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dopo il banchetto
Disponibile in 5 giorni lavorativi
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
8,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Yelets
4,20 € + 4,80 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Firenze Libri
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Librightbooks
5,69 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Tomi di Carta
8,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
4,68 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
8,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Yelets
4,20 € + 4,80 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Firenze Libri
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Librightbooks
5,69 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Tomi di Carta
8,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
4,68 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Dopo il banchetto - Yukio Mishima - copertina

Dettagli

12
2002
Tascabile
11 febbraio 2008
256 p.
9788807809743

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Intrevado Nicola
Recensioni: 4/5

Nella cultura giapponese degli anni sessanta , e ancor piu' nei cinquanta ,il cibo ed il suo rituale nel consumo del medesino erano , ancora , immersi nel rito e nel mito della tadizione del Paese. Basti pensare alla cerimonia del Te'. Cosa assolutamente scomparsa ai giorni nostri. Qui, il cibo e' elevato a metafora del potere e ancora , stumento , da parte di una Bovary d' oriente, di elevazione e scalata sociale e quindi , per estensione: politica. Riflessione e azione , quali tappe per il raggiungimento , ovviamente , non conforme al comune sentire Etico , del potere. Riflessione , intesa come misura di cio' che la politica sottende nella sua , finta , quanto oramai , ridicola , offerta di servizi per il bene comune.Mishima lo intuisce , lo studia e lo spiega. E , lo fa cosi' bene che , un politico del tempo , vi si riconosce e lo cita in causa. Egli, perde il processo e paga i danni. Come ogni gentiluomo.( Cosi' come io dissi all' avvocato divorzista , tanti anni fa ). Riflessione , ancora , intesa come indugio all' azione.Basta pensare che tra le tre grandi religioni monoteistiche , due festeggiano le grandi festivita' con prolungati digiuni , la terza con grandi abbuffate e gia' questo , dovebbe bastare , a far riflettere sull ' importanza del pensiero implicito nella fede. Mishima , in questo lavoro e' maestro ,piu' che altrove , nell' esporre le tappe di una escalation al raggiungimento del potere , percorso a tappe, nel quale , tutto il resto e' finalizzato al raggiungimento dello stesso. Processo di massa che , solo piu' tardi sarebbe stato studiato e teorizzato da semeiologi di fama , quali : Morin ed Eco. Mishima anticipa , e di molto , l' illusione dell' offerta politica e l' inevitabile disillusione , li dove , il contenuto oggettivo del progetto o del " promesso " non e' altro che , mi piace dire , con un termine obsoleto : una " reclame " per catturare intanto l' ingenuita' dei tanti , e illudere i molti che , sia vera la scritta " stiamo lavorando per voi".

Leggi di più Leggi di meno
Gabriele
Recensioni: 5/5

Molto elegante,uno dei più belli di Mishima.I protagonisti rappresentano due esempi simbolici,tradizione e nuovi modi di pensare:Kazuo è proprietaria del lussuoso e tradizionale ristorante Setsugoan immerso in uno splendido giardino,il suo partner Noguchi rappresenta una parte della politica giapponese,per diplomazia e correttezza.Kazuo userà dei metodi,non accettati dal marito,per vederlo ergersi ai vertici della politica,però...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

In 'Dopo il banchetto' Yukio Mishima mette una donna al centro della trama narrativa. Una Bovary ormai anziana, divenuta personaggio strapotente nel mondo dell''entertainment' di Tokio, in un ambiente convulso in cui lusso, politica, intrigo e piacere sono le cifre dell'esistenza, colpita improvvisamente da una folgorante passione senile, rovescia tutta la sua vita, nel tentativo di trovare uno scopo nuovo, una nuova dimensione del vivere e - dopo morta - una tomba onorata. Nella totale dedizione di sé e delle proprie ricchezze agli ideali politici radicali del vecchio ministro Noguchi, intellettuale aristocrtico, la vitalissima Kazu tenta di versare l'intera carica emotiva e femminile che possiede, il suo senso corposo e violento dell'esistenza, la sua abitudine a sollecitazioni sensuali e informi; e quando il mondo della politica la respinge e il marito l'abbandona, essa da quello scontro con un mondo e una maniera di concepire l'esistenza finora a lei ignoti, ricava come una specie di allegria disperata. E' una storia della Tokio moderna, di una delle città più contraddittorie dei nostri tempi; ma è anche la storia delle tensioni e delle crisi che, in ogni paese, percorrono il mondo moderno.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Yukio Mishima

1925, Tokyo

Yukio Mishima, pseudonimo di Hiraoka Kimitake è stato uno scrittore giapponese. Autore in particolare di romanzi incentrati sulla dicotomia fra i valori della tradizione e l'aridità spirituale del mondo contemporaneo. La sua prima opera, Confessioni di una maschera (1949), parzialmente autobiografica, gli diede subito fama e successo. La popolarità andò ulteriormente consolidandosi con La voce delle onde (1954), Il padiglione d'oro (1956) e Il sapore della gloria (1963). In seguito, con la tetralogia Il mare della fertilità (1965-1971) Mishima affermò il valore della cultura del Giappone imperiale, criticando gli esiti del processo di modernizzazione del paese. Temi ricorrenti della sua produzione sono il mito della forza e dell'eroismo, l'erotismo,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore