Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Costituzione spezzata. Su cosa voteremo con il referendum costituzionale
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La Costituzione spezzata. Su cosa voteremo con il referendum costituzionale - Andrea Pertici - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Costituzione spezzata. Su cosa voteremo con il referendum costituzionale
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Questo libro è stato pubblicato in vista dell’appuntamento solenne del referendum del 4 dicembre 2016 con cui siamo stati chiamati a votare su un’ampia e importante revisione della nostra Costituzione. Oppositori e sostenitori della riforma voluta dal Governo Renzi sembravano concordare sulla necessità di incentrare il dibattito sui contenuti del provvedimento. Ma nei fatti è andata davvero così? Da una parte vi era chi sosteneva che un aggiornamento della Carta fosse indispensabile, qualunque forma prendesse, dall’altra c'era chi professava una presunta intangibilità del testo voluto dai Padri Costituenti. Questo libro tenta invece di entrare nel merito, proponendo al lettore un viaggio attraverso le varie tappe che hanno portato all’approvazione del testo che è stato sottoposto al giudizio popolare, per poi verificare, punto per punto, come sarebbe cambiato il nostro ordinamento qualora fosse entrato in vigore. Quali erano le ragioni e gli obiettivi all’origine della revisione? È vero che la riforma avrebbe posto fine al bicameralismo? Avremmo risparmiato realmente milioni di euro abolendo sprechi e privilegi? Ma soprattutto è vero che quella era «l’ultima occasione» o piuttosto - come spiegava Alessandro Pizzorusso - le riforme potrebbero essere affrontate «in modo progressivo, cominciando da quelle più semplici e mature, per poi passare alle altre, senza pretendere di risolvere tutto in una volta»? Rispondendo a queste e altre domande Andrea Pertici smonta e corregge slogan e frasi fatte per permettere al lettore-elettore una valutazione consapevole e libera da valutazioni estranee al contenuto della revisione costituzionale. L'ultima parte del libro è dedicata a quelle proposte alternative di riforma che, a detta di tutti, potrebbero trovare un'ampia convergenza in Parlamento e nel Paese quali, ad esempio, una reale riduzione del numero dei parlamentari e delle rispettive indennità, un superamento del bicameralismo perfetto che non sacrifichi la partecipazione dei cittadini e un potenziamento degli istituti di democrazia diretta. Il volume ha il pregio di aver altresì anticipato, in riferimento alla legge elettorale, molti dei rilievi critici che hanno trovato poi riscontro nella sentenza della Corte costituzionale sull'Italicum (n. 35 del 2017) indicando strade meno azzardate per coniugare stabilità degli esecutivi e rappresentanza dei cittadini in Parlamento. -- Con una prefazione di Roberto Zaccaria e una postfazione di Giuseppe Civati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
181 p.
Reflowable
9788867086054

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

marino
Recensioni: 2/5

nell'insieme un saggio appena sufficente, abbastanza puntuale ma non sempre perspicuo e soprattutto talora dispersivo, non uno dei migliori scritti sul tema, in parte deludente

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 5/5

Sono molti i libri che si sono prodigati a illustrare la riforma costituzionale oggetto di referendum il prossimo 4 dicembre ma questo di Pertici ha la caratteristica di essere uno dei pochi a rimanere stabilmente nel merito, senza mai deviare in considerazioni di parte e senza mai qualificare la riforma o i suoi autori con aggettivi qualificativi. È chiaramente il libro di uno studioso, che arriva a una sua personale conclusione, ma senza farsi influenzare da altro che non dal testo. Viene svolta un'analisi di quali erano gli obiettivi dei proponenti e cosa cambia effettivamente con la riforma, per capire se quegli obiettivi siano stati raggiunti o meno. Molto utile la prima parte del volume in cui si esaminano tutte le tappe che hanno portato all'approvazione della riforma da parte del Parlamento e l'ultima in cui vengono fatte delle proposte di modifica alternative all'attuale Costituzione. Un ottimo lavoro. Serio e molto utile a chi vuole arrivare preparato all'appuntamento elettorale!

Leggi di più Leggi di meno
Andrea Fava
Recensioni: 3/5

Speravo in un saggio un po' più divulgativo. Invece, se non si è addetti ai lavori, a mio avviso si fatica a cogliere appieno il funzionamento di certi tecnicismi propri del diritto pubblico e, quindi, il risultato che si otterrebbe se si votasse "si" al referendum. Per esempio, mentre è chiaro perché il cambiamento nella modalità in cui i giudici costituzionali vengono eletti non condurrebbe a un reale beneficio, non è chiaro per quale ragione il giudizio preventivo sulle leggi elettorali, ossia prima dell'entrata in vigore delle stesse, che la Corte Costituzionale si vedrebbe assegnato come competenza aggiuntiva rispetto alle competenze attuali, comporterebbe un rischio di politicizzazione della Corte. Men che meno è chiaro - per non parlare dell'apparente contraddizione - per quale motivo il giudizio preventivo, da un lato, sarebbe rischioso, ma dall'altro sarebbe auspicabile se a richiederlo fossero le minoranze (dove per "minoranze" credo si intenda l'opposizione). Non mi trovo poi pienamente d'accordo con la "chiarezza del linguaggio" promossa da Zaccaria nella prefazione: il modo di scrivere dell'autore, con eccessivo uso di incisi e parentesi, non aiuta la comprensione del testo e dunque a uscire dalla lettura del libro con la piena convinzione del voto contrario e del perché, votando "no", il paese ne beneficierebbe. Il saggio di Pertici è comunque utile a farsi un'idea, precisa in taluni casi, approssimativa in altri, di che cosa cambierà e come a seguito dell'eventuale entrata in vigore della riforma costituzionale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore