Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I costi del disagio psicosociale. Gli indicatori economico-finanziari del disagio. Risultati di un'indagine
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
I costi del disagio psicosociale. Gli indicatori economico-finanziari del disagio. Risultati di un'indagine - Giuseppe Ferrari - copertina
Chiudi
costi del disagio psicosociale. Gli indicatori economico-finanziari del disagio. Risultati di un'indagine

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
145 p., Brossura
9788896826096

La recensione di IBS

Il volume propone un’attenta lettura del disagio psicosociale e delle sue ripercussioni nell’ambito lavorativo e nella società. Il disagio psicosociale comporta importanti conseguenze oltre che in termini di patologie a danno dell’individuo anche a livello di costi economici. Decremento della produttività, perdita di giornate lavorative e costi diretti per le cure specialistiche ne sono degli esempi. Ma anche fenomeni quali gli incidenti sul lavoro e l’assenteismo sono correlati col disagio psicosociale. Il disagio psicosociale e i costi da esso derivanti oltre a manifestarsi nell’ambiente lavorativo trovano modalità e spazio di espressione anche al di fuori di esso. Il disagio si estende alla dimensione sociale e, in situazioni estreme, si trasforma in una problematica di cui l’intera società è chiamata a farsi carico. In questo particolare periodo storico, si assiste con frequenza ad episodi in cui il disagio psicosociale, la mancanza di integrazione degli individui in un contesto lavorativo adeguato e la scarsa abitudine ad identificare i segnali di malessere portano a situazioni che minano la sicurezza della società.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore