Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contro il simbolico. Dieci lezioni di filosofia - Enzo Melandri - copertina
Contro il simbolico. Dieci lezioni di filosofia - Enzo Melandri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Contro il simbolico. Dieci lezioni di filosofia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Contro il simbolico. Dieci lezioni di filosofia - Enzo Melandri - copertina

Descrizione


Questo libro raccoglie un ciclo compiuto di lezioni, nel corso delle quali Melandri configura un percorso nei massimi temi di indagine del pensiero filosofico, al di là o prima di ogni contrapposizione di scuola o dell'appartenenza a diverse aree culturali, attraverso dieci voci: Logica, Linguaggio, Realtà, Metafisica, Soggetto e coscienza, Credenza e immaginario, Desiderio e volontà, Essere e dover essere, Etica e politica, Morte e finitezza. Ogni immagine della realtà è governata da simboli. Il simbolo permette di nominare, evocare e trasmettere un significato della realtà, di dare al mondo un «senso» comune e condiviso. Per i greci, symballein indicava la «ricomposizione dell'intero» che gli eventi e le esperienze personali frammentano e dissolvono. Tuttavia, già a partire dal primo atto socratico-platonico di fissazione del significato del mondo, il simbolo tende a irrigidirsi in una pura forma, dimenticando la radice soggettiva e radicalmente «empirica» dalla quale è sorto. Per «riattivare» il simbolico, per comprendere la funzione dalla quale la forma si è generata, è così necessario porsi contro di esso, regredendo - mediante un'appropriata archeologia delle immagini - a quelle operazioni originarie da cui nasce ogni senso della realtà. Postfazione di Luca Guidetti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 giugno 2022
Libro universitario
369 p., Brossura
9788822908384

Conosci l'autore

Enzo Melandri

1926, Genova

Enzo Melandri (Genova 1926 - Faenza 1993) è stato un filosofo italiano. Dopo aver svolto inizialmente studi tecnici di indirizzo chimico, ha imparato «l’arte dell’autodidatta», conseguendo nel 1954 il diploma di maturità classica. Si è laureato in Filosofia presso l'Università di Bologna nel 1958. Dal 1958 al 1961 è stato lettore di italiano presso l’Università di Kiel (Germania). Dal 1963 ha avuto la cattedra di Filosofia presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Bologna, all’interno della quale ha svolto il suo intero corso accademico. Parallelamente all’attività universitaria, ha collaborato a lungo con la casa editrice il Mulino, per la quale ha effettuato traduzioni e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore