Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 87 liste dei desideri
La casa delle madri
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
La casa delle madri - Daniele Petruccioli - copertina
Chiudi
casa delle madri

Descrizione


Libro incluso tra i dodici candidati al Premio Strega 2021

La casa delle madri non è solo un’esplorazione dei delicati equilibri sui quali poggiano gli sbilanciati rapporti famigliari, ma è anche l’esordio di una voce narrativa capace di incantare il lettore, facendolo smarrire in una prosa ricca di affluenti ma al contempo sorvegliata e potente.

«Un'opera prima che coniuga ricerca letteraria e fruibilità» - Alessandro Beretta, la Lettura

Ernesto e Elia sono gemelli e si inseguono in una specie di lontananza ravvicinata senza riuscire a toccarsi, come fossero rette parallele; Sarabanda e Speedy, i loro genitori, invece non la smettono di allontanarsi neanche quando credono di starsi vicino. E così Daniele Petruccioli ci conduce su e giù per le generazioni che si succedono in case dove le persone crescono, vivono, muoiono, traslocano e che sono forse le uniche vere custodi di una memoria che facciamo di tutto per rimuovere, ma permane ostinata.

Proposto da Elena Stancanelli al Premio Strega 2021 con la seguente motivazione:
«Daniele Petruccioli, già esperto e raffinato traduttore, ha scritto un romanzo che candido allo Strega perché possa guadagnare lettori. Sicura di fare a quei lettori un regalo. La casa delle madri è una storia familiare, dolente, dal passo meditato, mai isterico. L’ambiente, poco esplorato di questi tempi, è quello della borghesia colta. Sarabanda, vitale, femminista, ricca e coraggiosa sposa Speedy, eterno ragazzo, bello e inquieto. Rimane incinta di due gemelli, ma al momento del parto qualcosa va storto. Ernesto ed Elia sono identici, ma diversi. Ernesto in particolare è diverso da tutti, ma Sarabanda non vorrà mai ammetterlo. Elia cresce inseguito da quel mantra, “bada a tuo fratello”, Ernesto, crescendo, gonfia il suo impaccio in una rabbia autolesionista. Fin quando la sua malattia finalmente verrà diagnosticata. Daniele Petruccioli racconta questa storia con una lingua raffinata e un andamento che incanta. Le anse dell’amore, le morti, l’appartenenza e la fuga. Case, gatte, nonne e bambini protagonisti di un’esistenza normale, normalmente dolorosa.»

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
9 ottobre 2020
Brossura
9788894845136

Valutazioni e recensioni

4,27/5
Recensioni: 4/5
(102)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(50)
4
(37)
3
(9)
2
(5)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daniela
Recensioni: 5/5
Parole, sentimenti, luoghi

Per poter raccontare la complessità umana in tutte le sue sfumature, è necessario avere un linguaggio adeguato: Daniele Petruccioli mostra di possedere questa capacità, con il suo linguaggio ricercato e la sua prosa spettacolare, che riesce a restituirci tutti i colori del difficile rapporto tra Elia ed Ernesto, i due gemelli protagonisti. Il loro non è un rapporto di odio come sembrerebbe, ma un rapporto d’amore che nasconde in sé la rabbia, le incomprensioni, le ferite che inevitabilmente ci causiamo a vicenda. “Rette parallele” ripete continuamente Petruccioli, quando il linguaggio sembra non essere in grado di raccontare il difficile legame di Elia ed Ernesto. Il secondo tema ha a che fare con i luoghi: con “la casa delle madri”, scopriamo che nessun luogo è “solo” un luogo, perché ogni luogo porta in sé l’impronta di chi ci ha vissuto, l’anima di chi l’ha amato, il ricordo di chi ha costruito se stesso tra quelle mura.

Leggi di più Leggi di meno
Cinzia
Recensioni: 5/5

Libro fantastico, appena finito me lo sono rigirato tra le mani con uno stupore e una nostalgia difficile da esprimere. Difficile anche descriverlo in poche righe. Parto dallo stile: meraviglioso il ritmo sempre incalzante, la costruzione dei personaggi tutti ben definiti tutti con un registro univoco, complementari e protagonisti interdipendenti. Grandioso il gioco sapiente della lingua, un uso raffinato e mai pretestuoso (perfino le parentesi sono momenti e movimenti narrativi imprenscindibili) Stupefacente l’uso dei modi verbali: passato, presente e, incredibile, il futuro. Incredibili, anche, i capitoli sulla ristrutturazione e la persistenza in essa dei morti che continuano a rivivere negli anfratti della casa e fanno risuonare la loro storia con gioie e miserie in un futuro prossimo ove riemerge una memoria persistente. Gran conoscitore dei legami familiari e delle spirali colpevoli e colpose che generano e da cui non si può fuggire. Tra le rette parallele, si incastrano vite iconiche, (Devo dire che in mezza pagina ha descritto In modo mirabile e sintetico mia nonna).che rappresentano il senso particolare e generale dell’essere” famiglia”. Ogni protagonista impressiona per le profondità in cui ti trascina e il particolare sguardo sul mondo che racconta. Tanto altro ci sarebbe da dire, ma aggiungo che è un libro che fa godere e riflettere e che per me doveva vincere il premio strega. Vale molto più di 5 stelle

Leggi di più Leggi di meno
Q.Z
Recensioni: 4/5
Una scrittura meticolosa

Le relative asperità quotidiane del dolce nido (dolce... desiderio insopprimibile, non sempre possibile) ne fanno un covo di crepe emotive, vite frastagliate, strascichi di rancori, sentimenti di vacuità, sensi di colpa inspiegabili. S'avvicendano oscurità e punti di luce guizzante nelle migliori famiglie. S'avvicendano negli immobili di nuova costruzione. S'avvicendano, per di più, sotto un tetto da ristrutturare. S'avvicendano, al dritto e al rovescio, nella ''Casa delle madri''. Perché la molteplicità dell'animo umano fa sentire sempre e comunque la sua voce, in sottofondo, come un coro intonato e stridulo allo stesso tempo. Petruccioli, nell'architettare questo suo primissimo romanzo, immette prontamente la conflittualità interna dei quattro protagonisti nel filone della trama. Ferite aperte tra un padre incosciente, lento a digerire gli ordini, e una madre autoritaria, ferite ancor più lacere tra i due fratelli gemelli. I gemelli assumono le sembianze degli eterni contrari che si ricusano per poi ricompattarsi. Ernesto, piuttosto severo e irato, è vittima portatrice di una sofferenza immeritata e tormentosa, resiste ma non stoicamente, giacché cede alle allucinazioni ipnotiche, di sintesi. Elia, di sana e robusta costituzione, insegue i suoi sogni artistici; alla morte della genitrice si rivolterà al legame claustrofilico che ella aveva instaurato. Tra i due fratelli è salda una certa continuità della loro unità duale, che maturerà in una struggente e alternante perorazione propensa alla vita. Stile poco discorsivo, lessico, ritmo, fraseggio opportuni fanno del libro un'opera redatta meticolosamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,27/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(50)
4
(37)
3
(9)
2
(5)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Le emozioni non mentono mai. Non mentono perché nascono da impulsi sensoriali e percettivi che, scaturendo in reazione a stimoli esterni, dal profondo ci urlano qualcosa di genuino, vero su noi stessi. Di conseguenza, è possibile affibbiare alla Letteratura – e all’Arte in generale – lo scopo apparentemente semplice di saperci emozionare, di instaurare con noi una relazione intima ed esclusiva in cui potersi riconoscere e, al tempo stesso, mettere in discussione. Se a fine lettura possiamo dire che un libro ci appartiene, allora quel libro è riuscito nell’intento più nobile a cui poteva aspirare. Personalmente, posso affermare che La casa delle madri mi appartiene.

Elia e Ernesto sono gemelli, e per tutta la vita non faranno altro che rincorrersi. Sono e saranno sempre come due «rette parallele», due rette destinate a condividere una speculare complementarità che però spesso assumerà molto più i caratteri di un’opposizione antitetica insanabile, soprattutto a causa della malattia di Ernesto, forse di origine congenita, forse insorta per il forcipe usato dal dottore al momento della sua nascita. Nonostante l’handicap, Ernesto è tanto intelligente quanto Elia è scattante nei movimenti, ma sarà proprio la fragilità fisica di Ernesto che porterà il fratello ad assumersi fin dall’infanzia il faticoso ruolo impostogli dai genitori di suo protettore, con tutte le tragiche conseguenze del caso.

«Ernesto e Elia giocano e giocheranno a rimpiattino per tutta la vita, cacciandosi spasmodicamente via e altrettanto spasmodicamente cercando un qualche modo per toccarsi. Hanno cominciato fin da piccoli, a seguito di quella spinosa frase – “Bada a tuo fratello” – conficcata come una lama nella libertà dell’uno, nell’indipendenza dell’altro. Non potevano sapere allora, e probabilmente non lo sapranno mai, quanto sia proprio questo imperativo a impedirgli di entrare in contatto». (pag. 21)

Anche la relazione tra i genitori dei gemelli è tutt’altro che semplice. Sia il padre Speedy che la madre Sarabanda vengono ritratti come anime irrequiete, in perenne fuga l’uno dall’altro. Spesso governati da impulsi angosciosi, i due spenderanno gran parte del loro matrimonio a farsi la guerra, a cui poi, estinguendosi la furia litigiosa, solo il divorzio porrà fine. Nella ricostruzione di questa storia familiare vanno aggiunte anche le figure imponenti e ingombranti dei nonni paterni e materni dei gemelli, chiudendo così il cerchio nell’analisi di un retaggio culturale e educativo che, di generazione in generazione, passa di mano trascinandosi dietro tutte le sue contraddizioni.

Il romanzo di Daniele Petruccioli, al suo esordio con TerraRossa, colpisce in prima battuta per la capacità penetrativa con cui riesce a indagare la complessità delle relazioni familiari. Un’impresa notoriamente difficoltosa in letteratura, che l’autore affronta facendosi forte di una prosa sinuosa, articolata, in cui le numerose parentesi e subordinate, inserendosi nel flusso ragionato di pensieri – a volte con discrezione, altre volte con più virulenza –, aggiungono considerazioni a considerazioni senza mai essere fuori posto o strabordare, e sempre andando il più a fondo possibile nelle questioni trattate, come, ad esempio, il rapporto di Ernesto e della famiglia con la sua malattia; la volontà di indipendenza di Elia, tradotta in abbandono dal fratello; il difficile percorso di emancipazione di Sarabanda nei confronti di un’educazione prettamente patriarcale, purtroppo compiutosi con successo solo in apparenza.

Forse per ricalcare la quantità di non detto che caratterizza l’esistenza, o l’impossibilità di decriptare a parole i significati reconditi di uno sguardo, di un sorriso, del più flebile contatto fisico, ma al dialogo si lascia veramente pochissimo spazio nel romanzo – si possono contare al massimo quattro, cinque battute in tutto il libro –, mentre nello sviscerare la mente e il cuore dei protagonisti la penna dell’autore gli dà talmente tanto corpo, sangue, vita, da renderli più persone che personaggi: mi è parso, leggendo, di avere davvero di fronte a me, in tutto il loro drammatico splendore, Elia e Ernesto, Speedy e Sarabanda, e di poter cogliere a piene mani le poche gioie e le tante afflizioni delle loro fragili esistenze, abbracciandole interamente. In alcuni punti, soprattutto quelli volti a indagare il perché di certe dinamiche familiari, mi sono talmente rivista nel mio stesso questionare sull’argomento, nel mio ruolo di figlia ormai adulta – con i miei trascorsi, la volontà di comprendere cosa è successo, la speranza di perdonare cosa è stato, e accettare adesso cosa sono – che mi sono commossa.

«Difficile misurare l’aiuto che si può dare a un figlio senza privarlo della capacità di aiutare se stesso. Di quali confini, di quale senso della misura deve sapersi dotare un genitore per non eccedere nelle azioni che compie per lo sviluppo del suo bambino senza rovesciarlo nel suo opposto? È impossibile non sbagliare, di tanto in tanto; padri e madri (se non del tutto ciechi) lo sanno bene e non hanno altra scelta se non andare avanti con un’alzata di spalle e una scintilla di speranza». (pag. 199)

Un così alto grado di empatia e vicinanza nei confronti di un romanzo di questo genere si raggiunge solamente quando un testo, un Io narrante e un autore riescono in simbiosi a parlarci con l’onestà e la trasparenza di chi è profondamente consapevole della difficoltà insita nei rapporti genitori-figli, su cui sin dall’infanzia costruiamo la nostra percezione del mondo e delle relazioni interpersonali, e che si potrebbero definire come un miscuglio spesso intraducibile di amore e rancore che chi nasce finisce per provare verso chi genera, e talvolta chi genera verso chi nasce.

Tenendo questo a mente, durante la lettura mi è risultato impossibile non accostare il romanzo a un suo precursore illustre e a una autrice altrettanto illuminata; il romanzo si chiama Gita al faro, l’autrice Virginia Woolf – tra l’altro citata un paio di volte in La casa delle madriMolti sono i punti di contatto tra i due testi: entrambi si dedicano allo scavo interiore dei propri personaggi, e giocano con la focalizzazione saltando dall’uno all’altro punto di vista ogni qual volta se ne senta l’esigenza; entrambi delineano una prosa dall’andamento ondulatorio, con frequenti ritorni indietro su piccoli dettagli poi ampliati, su argomenti prima abbozzati e poi, in un secondo momento, approfonditi; entrambi contrappongono al breve tempo dell’azione – di un gesto, un movimento – il tempo della memoria e dell’interiorità che, scorrendo infinito, riattiva i ricordi e i sentimenti ad essi collegati.

Infine, ma non meno importante, è centrale nel romanzo di Petruccioli il ruolo svolto dalla casa, simbolo di calore domestico, di affetto e vicinanza, ma dove spesso le tragedie, i conflitti e i rancori di una famiglia crescono, si radicano e si consumano definitivamente per poi lasciare spazio alle vicende di un altro nucleo familiare, a un altro ciclo, in un eterno ripetersi impossibile da spezzare. Il legame con il luogo, e con gli oggetti che lo popolano, risulta imprescindibile nella ricreazione delle nostre relazioni tanto del presente quanto del passato; ed è su questa semplice verità che si basa tutta la struttura del libro.

«Noi crediamo di legarci a relazioni, sentimenti, persone; ma siamo molto più legati ai luoghi e agli oggetti che hanno accolto noi, e queste persone, coi sentimenti che ci siamo suscitati a vicenda e le relazioni che abbiamo intessuto. Sono i luoghi e gli oggetti (i corpi, i corpi puri e semplici), con la loro malleabilità, la loro possibilità di essere toccati, la capacità di adattarsi, a raccontarci di quelle relazioni, di quelle persone e dei nostri sentimenti verso di loro: a dirci, cioè, di noi». (p. 192)

Perché nel ripercorrere la storia di Elia e Ernesto, il lettore si ritroverà ad attraversare i corridoi e le stanze delle case in cui la famiglia dei gemelli ha vissuto per generazioni, ma che ormai non possiede più. Al trasformarsi delle case prima vendute e poi ristrutturate, al risollevarsi della polvere su un mobile prima abbandonato e ora ripulito, risorge il ricordo nostalgico di ciò che quelle case per tanto tempo hanno custodito, invertendo così di segno il classico significato di cosa vuol dire abitare un luogo: è il luogo che ci abita, e non noi ad abitarlo. Invano lo scorrere del tempo dissolverà questo legame, poiché sempre una risata o un pianto riecheggerà tra le pareti di quelle case ormai passate ad altre mani, come un correlativo oggettivo pronto a scattare per rievocare un’emozione talmente potente e duratura che, se leggete La casa delle madri, non potrà che appartenervi, poiché parla di voi.

Recensione di Angela Marino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore