Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Casa d'altri
Disponibile in 10 giorni lavorativi
3,70 €
-5% 3,90 €
3,70 € 3,90 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Casa d'altri - Silvio D'Arzo - copertina
Chiudi
Casa d'altri

Descrizione


A Montelice, un paesino immerso nell’aspro paesaggio dell’Appenino emiliano, da quando la guerra è "morta" la vita scorre dura e monotona. Il giorno e la notte si susseguono inesorabilmente e il silenzio viene rotto solo dall’abbaiare dei cani e dai campanacci dei bovini che scendono dal monte ogni sera. Il narratore, protagonista del racconto, è un parroco stanco e disilluso, un "prete da sagre e nient’altro", come si definisce lui stesso. L’incontro con Zelinda – un’anziana che conduce un’esistenza misera, solitaria e selvaggia – e una domanda che da tempo grava su di lei sconvolgeranno le certezze del sacerdote a tal punto da destabilizzarlo, fino a portarlo a "provare vergogna di tutte le parole del mondo".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
25 gennaio 2023
72 p., Brossura
9788893332446

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Edoardo
Recensioni: 5/5
Gioiellino!

Un piccolo (solo di dimensioni) gioiellino della letteratura italiana. Titolo e autore, purtroppo, sconosciuti ai più, ma che andrebbero assolutamente valorizzati! Il disincanto e l'amara rassegnazione di un "consunto" curato di un paese sperduto e perduto nella sua desolazione; ma anche l'incontro con una vecchina (in realtà poco più che sessantenne), raggrinzita dal duro lavoro e dalla miseria, al pari della capra con la quale si accompagna. Un libro che in poche righe, con una scrittura limpida e, al tempo stesso, acuminata, colpisce come pochi testi sanno fare. Leggere per credere!

Leggi di più Leggi di meno
Anna
Recensioni: 2/5

Breve racconto che si legge piacevolmente. Morale religiosa e inettitudine in primo piano, con un finale che mi ha lasciata delusa perché non si capisce esattamente cosa alla fine abbia deciso la vecchina.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Silvio D'Arzo

(Reggio Emilia 1920-52) scrittore italiano. Tra le sue opere, raccolte postume nel volume Nostro lunedì (1960), spiccano il romanzo All’insegna del buon corsiero (1942) e il racconto Casa d’altri (1953): mentre il primo suona come un divertissement stilisticamente raffinato, fantastico ed evasivo, il secondo affronta, con secco piglio realistico, i temi della solitudine, della fatica dell’esistere, della morte, ed esprime un profondo pessimismo cristiano. Nel 1976 è apparso il romanzo giovanile Essi pensano ad altro.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore