Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Cambiamenti
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cambiamenti - Mo Yan,Patrizia Liberati - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Cambiamenti
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Chi era Mo Yan prima di raggiungere fama internazionale con Sorgo rosso? Nel suo ricordo e nelle parole di questo racconto, un bambino cacciato da scuola alla fine degli anni settanta, individuato come responsabile di ogni brutto tiro giocato nel piccolo paese ai margini della campagna cinese in cui è cresciuto. Poi, un adolescente e un operaio al cotonificio di zona che spende tutto ciò che guadagna in guanti bianchi come i divi del cinema e che, per affrancarsi dal ceto di contadino, entra nell’esercito, finendo in una sperduta unità a coltivare i campi e a sognare di morire nella Guerra del Vietnam. Ad accompagnare la sua crescita, a seguire con destini alterni la sua inaspettata fortuna sono due suoi compagni di classe, He Zhiwu – eroe canaglia che non conosce principi di autorità e costruisce un impero economico di azioni azzardate – e Li Wenli – una ragazza testarda, abituata a fare sempre le scelte giuste che la portano sul cammino sbagliato. Trent’anni di storia cinese, trent’anni di transizione raccontati attraverso i cambiamenti epocali di vite minute, con il tono aperto e autoironico di una confessione tra amici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
104 p.
Reflowable
9788874523566

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pesce Luna
Recensioni: 3/5

Una breve biografia in prima persona del Premio Nobel Mo Yan attraverso cui, con parole semplici e scrittura molto lineare, si percorre storia e geografia della Cina dagli anni '70 agli anni'90 e la mappa di vita dello scrittore. Interessanti le dinamiche comuniste, le possibilità di una carriera di studio attraverso il servizio militare statale, i viaggi che dalle sperdute campagne toccano le periferie e il centro di Pechino, i cambiamenti che avvengono con la morte di Mao. Resta nel cuore l'impresa di riunire due vecchissimi camion gemelli e di seguirne il destino, legato alla giovinezza, a due compagni di scuola, al sogno di saperne raccontare.

Leggi di più Leggi di meno
Sebastiano
Recensioni: 4/5

Il racconto in breve della vita dell'autore prima di diventare famoso con "Sorgo Rosso", è un raccontino, da spenderci un'oretta, veloce e scorrevole. Da uno specchio della vita in Cina fino agli anni 70', entra nella quotidianità delle persone e non appaiono così tanto diversi da noi. Una sua caratteristica, che può piacere o no, è che non racconta di sé stesso e dei suoi pensieri ma la sua vita dal suo punto di vista, quindi parla più che altro di quello che gli accade intorno più che di quello che pensa, leggendo ti senti Mo Yan e non un lettore che legge la vita di Mo Yan. Citazione dal libro "Ogni grande farabutto racchiude in sé almeno un briciolo di eroismo e i grandi eroi sono in parte grandi mascalzoni."

Leggi di più Leggi di meno
Barbara
Recensioni: 3/5

Cambiamenti è la vita di uomo. Cambiamenti sono 40 anni di storia cinese racchiusi nelle parole di un ragazzo, che ha un obiettivo: diventare scrittore. Cambiamenti è un percorso, un percorso dove gli orizzonti del protagonista si allargano di volta in volta, passo dopo passo. La storia di Mo Yan è quella di un bambino, diventato adulto in un mondo troppo stretto, ma dal quale non riesce a staccarsi. Il cammino di un bambino, di un adolescente, di un uomo. Un operaio, un militare, uno scrittore. È la storia di un uomo diventato "schiavo del denaro" o "baciato dalla fortuna", che dir si voglia, e che, anche se ha raggiunto l'apice del suo successo, ricorda con gioia e affetto la sua infanzia, i suoi vecchi amici; un uomo che mai si è scordato i gradini che l'hanno portato in cima, e per questo li conta uno ad uno, senza mai stancarsi. Così rimembra i suoi compagni di classe, He Zhiwu - l'eroe farabutto che aveva tagliato i ponti con la scuola, gettandosela alle spalle e mettendosi gli insegnanti sotto i piedi - e Lu Wenli - ragazzina sensibile e donna "complicata". È una storia reale, concreta, da leggere in un fiato, per aver la sensazione di respirare quella vita, quegli incontri; la sensazione di sentire quelle parole, di dialogare con degli amici. L'autore riesce, attraverso "piccole" persone e piccoli gesti, a rappresentare un mondo, il suo mondo, con la semplicità di un bambino, l'entusiasmo di un adolescente e la razionalità di un adulto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

È ormai diventata una leggenda, la risposta dello scrittore cinese Mo Yan alla domanda sul significato del nom de plume che si è scelto. Vuol dire “Non parlo” e più di una volta Mo Yan ha spiegato come la mamma e la nonna fossero solite rimproverarlo perché parlava di continuo, perché aveva una bocca grande che lasciava uscire un fiume di parole. E il primo dei flash di ricordi contenuti nel libro smilzo edito da Nottetempo, Cambiamenti, si riaggancia proprio alla linea della sua bocca: era impossibile che proprio dal bambino che era allora Mo Bocca Larga fosse venuto il soprannome irrispettoso appioppato al maestro Liu, detto il Rospo.
Eppure la sua presunta colpa gli era valsa l’espulsione dalla scuola. Quello che poi era successo al maestro Liu - l’aver inghiottito una pallina da ping pong che aveva centrato la sua bocca spalancata - è indubbiamente uno degli episodi più esilaranti di questo libro che riesce ad abbozzare a grandi linee i cambiamenti del paese che si riflettono nella vita dello scrittore stesso.
Solo in apparenza gli otto capitoli del libro sono racconti a sé perché c’è un filo conduttore: i cambiamenti della Cina sono visti attraverso l’io narrante di Mo Yan e due personaggi ricorrenti, Liu Wenli e He Zhiwu, collegano le varie fasi della sua vita.
Liu e He erano entrambi compagni di classe del bambino Mo - Liu era la ragazza carina invidiata da tutti perché suo padre faceva l’autista per l’Azienda agricola statale e guidava un camion Gaz-51 di produzione sovietica; He Zhiwu era il ragazzo che aveva scritto il tema di una sola frase in cui diceva che il suo massimo desiderio era fare il padre di Liu Wenli. Con il che non voleva suggerire qualcosa di indecente, semplicemente avrebbe voluto guidare il camion “rapido come il vento, veloce come una saetta”, quel Gaz-51 che He Zhiwu, diventato ricco con il commercio di bestiame in Mongolia, avrebbe acquistato (chi lo avrebbe mai detto!) offrendo una cifra strepitosa al padre di Liu, lo stesso Gaz-51 che appare in una scena del film Sorgo rosso tratto dal romanzo che rese famoso Mo Yan.
Con l’inizio della Rivoluzione Culturale lo scrittore fece a mala pena a tempo a terminare la scuola elementare, dunque, e l’unico futuro aperto per lui era l’arruolamento.
Anche negli anni in cui è militare Mo Yan ha occasione di incontrare Liu e He. Una volta fa apposta una deviazione per rivedere Liu - lei è seccata e brusca con lui, anni dopo ancora (quando l’epoca di Mao è un passato lontano) sarà Liu ad andarlo a trovare per chiedergli una raccomandazione per la figlia che aveva partecipato al concorso per interpreti di opera maoqiang indetto dalla televisione. E nel 2008 Mo Yan rivide pure He Zhiwu che ospitò il vecchio compagno di scuola in una suite di lusso di un prestigioso albergo. He Zhiwu aveva moglie e figli ma, quando Liu Wenli era rimasta vedova, lui le aveva proposto di diventare la sua amante. Sembra quasi che la storia dei personaggi sia una serie di corsi e ricorsi, proprio come la Storia dell’umanità.
La grande Storia filtra in trasparenza dietro i racconti di Mo Yan. Non ci sono mai riferimenti precisi, siamo noi lettori a dover leggere la Storia dietro alla forzatura che questa impone sulle vite individuali, nell’essere liberi di scegliere solo nell’arco delle scelte possibili. E, se la realtà è questa, tanto vale affrontarla con un sorriso e non drammatizzare. La generazione di Mo Yan non ha spazio per concessioni al sentimento: ci viene detto che il mondo aveva tremato, per lo scrittore e per chissà quanti milioni di cinesi, alla notizia della morte di Mao, ad un certo punto sappiamo che lo scrittore si sposa, che ha una figlia, ma è soltanto nel dettaglio che è stato Mo stesso a voler scegliere il suo nome, Xiaoxiao che significa “piccolo flauto di bambù”, che possiamo indovinare una nota di affetto.
Cambiamenti è un libro autobiografico in sordina.
Non è il fiume in piena della narrazione dei romanzi che sono dei veri capolavori, Sorgo rosso, Grande seno, fianchi larghi, Il supplizio del legno di sandalo, piuttosto un rivolo gorgogliante - quasi Mo Yan volesse mantenere un certo qual riserbo parlando di se stesso, come se non meritasse il posto al centro del palcoscenico che ha dato, invece, ai suoi fantastici personaggi. E lo apprezziamo ancora di più per questo.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Yan Mo

1955, Gaomi (Cina)

Pseudonimo dello scrittore cinese Guan Moye, Premio Nobel per la Letteratura nel 2012.Mo Yan significa, «colui che non vuole parlare» ed è una sorta di risposta scherzosa alla nonna che lo zittiva sempre.Fondatore del movimento letterario «Ricerca delle radici», è considerato il più rilevante scrittore cinese contemporaneo. Dalla sua scrittura evocativa e potente emerge l’anima senza tempo della grande civiltà cinese, impregnata di poesia, di violenza, di sentimenti primigeni.Mo Yan, originario di Gaomi nella provincia dello Shandong, nasce da una famiglia numerosa di contadini poveri e, dopo aver terminato i cinque anni delle scuole elementari, smette di studiare. In principio porta al pascolo mucche e pecore e i suoi rapporti con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore