Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Bugie d'estate
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Bugie d'estate - Bernhard Schlink,Susanne Kolbe - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Bugie d'estate
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Da Bernhard Schlink, l’autore di Olga e Il lettore, entrambi bestseller a livello internazionale, arrivano sette storie provocatorie e magistralmente calibrate. Un’acuta dissezione dei modi in cui giochiamo con la verità e la menzogna nelle nostre vite. Bugie d’estate si configura palcoscenico ideale di delusioni, passioni, esplosioni di rabbia e giustificazioni a volte irrazionali che le persone mettono in scena relazionandosi con l’arte del mentire. C’è un uomo che si innamora perdutamente di una donna che incontra sulla spiaggia ma, dopo aver scoperto la ricchezza di quest’ultima, lotta furiosamente contro il proprio senso di inadeguatezza. C’è un figlio che cerca di mettere a tacere il suo risentimento verso un padre emotivamente distante proponendo un viaggio insieme, salvo poi rendersi conto che tutti i suoi sforzi per riconciliarsi con il genitore sono vani. Un commediografo fedifrago è accusato di infedeltà da sua moglie, ma le sue scuse sono solo un modo per allontanarsi ulteriormente. Infine, un professore diventa complice – non del tutto inconsapevolmente – della fuga temporanea di un fuggitivo su un volo in ritardo da New York a Francoforte. Con la prosa superba che lo ha reso il più importante autore tedesco contemporaneo, Schlink mette i suoi lettori dinnanzi a una inconfutabile realtà: «la verità può essere bella e orribile, può renderti felice e torturarti, ma è sempre liberatoria».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
286 p.
Reflowable
9788854519404

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Coachfabio
Recensioni: 3/5

Sette storie che narrano di rapporti, a volte di coppia e a volte famigliari. Sette racconti che non hanno nulla in comune se non le bugie, cose nascoste o altre non dette; rapporti particolari se non difficili tra diversi soggetti. Si va situazioni anomale senza che vi siano delle vere e proprie bugie, il primo racconto «Fine stagione»non contiene menzogne, a situazioni molto più complicate e intarsiate, penso a «La casa nel bosco». Storie brevi dunque, ma non hanno nulla a che fare con le "short stories" di Carver, ma piacevoli, ben scritte e interessanti.

Leggi di più Leggi di meno
Stefaia Martini
Recensioni: 3/5

Che cosa accomuna i protagonisti dei sette racconti di Schlink? Nulla, apparentemente, se non la mancanza di sincerità che sottende tutti i legami più intimi e le scelte più determinanti della loro vita. Non si tratta qui di esistenze tormentate da drammi o passioni bensì accomunate tutte da un'aridità che impedisce ogni intimità genuina. L'estate richiamata nel titolo non rimanda tanto al calore di amori o passioni profondi quanto piuttosto all'aridità di stagioni esistenziali in cui le abitudini consolidate e i luoghi consueti sembrano essere le vere fondamenta dell'essere, l'unico ubi consistam dei protagonisti dei racconti e di tutti coloro che di questi protagonisti costituiscono il microcosmo affettivo. Lo sguardo quietamente disincantato dell'autore svela l'inconsistenza e l'illusorietà dei legami affettivi, persino di quelli più intimi. Disincantati sono anche i protagonisti che accettano come ineluttabili sia la constatazione dell'inconoscibilità dell'Altro che la loro stessa solitudine.

Leggi di più Leggi di meno
Stefania
Recensioni: 3/5

Che cosa accomuna i protagonisti dei sette racconti di Bugie d'estate? Nulla, apparentemente, essi sono diversi per età, sesso, storia personale e vita professionale. Eppure, man a mano che ci si addentra nelle loro storie, ci si accorge che alla base delle loro vite e di tutte le loro scelte, grandi e piccole, c'è una desolante mancanza di sincerità. Lungi dall'essere tormentato da drammi, dilemmi o da passioni brucianti, ciascun protagonista dei racconti descrive la propria vita e le imprevedibili svolte di questa con desolante distacco, incapace di individuare una passione genuina quale radice del proprio agire e, in ultima analisi, del proprio essere. L'estate richiamata nel titolo non rimanda al calore di sentimenti profondi, che siano quelli provati verso un familiare, un amico, un ideale o una professione; essa rimanda piuttosto all'aridità dell'ignavia, all'aridità di una stagione esistenziale in cui le uniche certezze e gli unici tratti distintivi dell'essere sembrano essere le abitudini. Il tiepido attaccamento a persone e luoghi consueti pare rappresentare l'unico ubi consistam degli esangui protagonisti dei racconti e di tutti coloro che di questi protagonisti costituiscono il desolante microcosmo affettivo. L'amore in tutte le sue declinazioni appare qui come un'illusione il cui infrangersi non porta a genuina sofferenza bensì ad una debole constatazione della pochezza dei rapporti umani e dei sentimenti propri e altrui. Le scelte fondamentali della vita sono determinate da un trasporto dell'anima e trovano giustificazione nella nostra stessa essenza oppure sono effetto di convenienza e freddo senso del dovere, quando non addirittura del Caso?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Bernhard Schlink

1944, Bielefeld

Bernhard Schlink magistrato e scrittore, ha scritto il romanzo A voce alta (Garzanti, 1996), tradotto in più di 20 lingue e a lungo ai vertici delle classifiche di vendita nel mondo intero, ha vinto numerosi premi: Hans-Fallada Preis e «Welt»-Literaturpreis in Germania, Premio Grinzane-Cavour in Italia, Prix Laure Bataillon in Francia. È stato premiato più volte dal quotidiano liberale tedesco Die Welt ed è stato infine selezionato per l'International IMPAC Dublin Literary Award nel 1999. È anche autore di diversi romanzi polizieschi, tra i quali Die gordischer Schleife (1989, Premio Glauser), Selbst Betrug (1992, Deutschen Krimi-Preis) e – a quattro mani con Walter Popp – I conti del passato (Garzanti, 1999). Nel 2018 Neri...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore