Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Brutte storie, bella gente. Incontri ordinari di una professione straordinaria
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Brutte storie, bella gente. Incontri ordinari di una professione straordinaria - Gianfranco Mattera - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Brutte storie, bella gente. Incontri ordinari di una professione straordinaria
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Sorprendenti e commoventi, ironiche e appassionate: questa raccolta di storie vere raccontate con piglio letterario presenta le sfide quotidiane di un assistente sociale: un uomo impegnato a fronteggiare le problematiche delle persone comuni che si rivolgono ai servizi di assistenza.La povertà, l’immigrazione, la malattia psichiatrica, la solitudine, l’handicap, la separazione, l’affidamento familiare. Questi, tra gli altri, i temi di scottante attualità trattati dal punto di vista di chi nei servizi sociali ci lavora. A ciascuno di essi corrisponde un volto, una persona: un’avventura di sofferenza e di coraggio.Con una scrittura asciutta e incisiva, rinunciando a ogni tentazione di autocelebrazione della professione, Gianfranco Mattera ci apre alla conoscenza di un mondo sconosciuto andando oltre gli stereotipi e i luoghi comuni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
168 p.
Reflowable
9788892205604

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

roberto serale
Recensioni: 5/5

Racconti davvero molto interessanti e stimolanti che fanno pensare e riflettere sul lavoro dell' assistente sociale

Leggi di più Leggi di meno
Benedetta
Recensioni: 5/5

L'autore racconta il suo lavoro di assistente sociale attraverso le storie di persone che ha aiutato ad uscire da una qualche forma di miseria e di solitudine, materiale o morale che fosse. Racconti che svelano una professione al di fuori degli stereotipi in cui è stata spesso infossata dall'opinione pubblica, che vede l'assistente sociale come un funzionario tutto dedito alla burocrazia, che con freddezza strappa bambini alle braccia dei genitori in difficoltà. Ma l'assistente sociale non è questo: è una persona che tutela altre persone, secondo legge ma anche e soprattutto secondo coscienza, come se fosse un buon padre di famiglia. Questo libro ci restituisce il lato umano e struggente di una professione non facile, da svolgere con delicatezza e sensibilità e non solo per intascare uno stipendio a fine mese; una missione, più che un mestiere. Leggendo i racconti, ne ho ritrovati un paio che avevo letto in anteprima: è stato bello rincontrare il pazzerello della residenza psichiatrica di Villa Orizzonte, così come la vedova anziana decisa a non finire i suoi giorni in ricovero. E mi sono affezionata alla piccola Adele, alla povera Mariuccia, a Tasseni, in queste storie che parlano di disabilità, di disagio economico, di psicosi, di emarginazione; in ogni racconto è sotteso un bisogno di integrazione culturale, razziale, sociale che trovo attualissimo e scottante. Sono storie che definirei deandreiane, narrando l'esistenza e le difficoltà degli ultimi della società: sarebbero davvero nelle corde del cantautore genovese. Mattera scrive di solitudini altrui per fare in modo che il lettore metabolizzi la propria. La scrittura di Mattera, semplice e incisiva come sempre, in questo libro è ancora più personale. Frequenti frasi nominali, elenchi di cose senza virgole, come cataste di roba ammassata senza criterio che rendono bene lo stato psicologico dell'assistente e dei suoi assistiti. Aspetto il seguito...

Leggi di più Leggi di meno
Fabiana
Recensioni: 3/5

In realtà, mi ha delusa perché mi aspettavo qualcosa di diverso. Preciso: trovo molto stimolanti le testimonianze di qualsiasi tipo (guerra, anoressia, autismo ecc.), il problema della mia delusione non sono assolutamente i temi trattati, bensì le modalità con cui le storie sono raccontate. Questo è sicuramente un libro, scritto con l'intento di imporre una lezione: tutti soffriamo, non bisogna vergognarsi di chiedere aiuto, ogni storia ha più versioni e punti di vista, per questo bisogna rispettare tutti, perché non si sa quello che stanno passando e, sopratutto, loro probabilmente vedono le cose diversamente, quindi inutile criticare. Il grande lato positivo di questo libro è che racconta di storie vere, di persone vere, di dolore vero e auspica a una interpretazione personale delle situazioni dei pazienti e sul nostro modo di vedere gli altri. Utilizzo il verbo auspicare e non permettere perché, in realtà, le interpretazione dei racconti non sono immediate. Finivo un capitolo e pensavo "Tutto qui? Un padre non paga gli alimenti e la madre si trova in difficoltà economiche? Un padre è in conflitto col figlio perché lui vuole lasciare la scuola senza il suo permesso? Già sentito, già visto, niente di nuovo". Dovevo io interrompermi e pensare "Mhh... perché Mattera mi sta dicendo questo? Cosa vuole dirmi tra le righe?". Un altro "difetto" è che le storie sono troppo brevi, in media 13 pagine, e per me è stato un impedimento perché non riuscivo a innescare una connessione tra me e il soggetto in difficoltà, che rimaneva una figura piatta non meglio identificata. In conclusione, do tre stelline per il coraggio di queste persone e dell'assistente sociale stesso, che rivendica sovente la difficoltà e l'imprevedibilità del suo lavoro, ma le storie sono brevi e non permettono l'immedesimazione, non sono di comprensione immediata, anche perché apparentemente comuni e poco approfondite, come ad avere la cornice senza il quadro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore