Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L' amore graffia il mondo
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' amore graffia il mondo - Ugo Riccarelli - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
amore graffia il mondo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


È come se portasse il destino nel nome, Signorina: suo padre, capostazione in un piccolo paese di provincia, l'ha chiamata così ispirandosi al soprannome di una locomotiva di straordinaria eleganza. E creare eleganza, grazia, bellezza è il suo talento. Un giorno dal treno sbuca un omino con gli occhi a mandorla e, con pochi semplici gesti, crea un vestitino di carta per la sua bambola. L'omino scompare, ma le lascia un dono, un dono che lei scoprirà di possedere solo quando una sarta assisterà a una delle sue creazioni. Potrebbe essere l'atto di nascita di una grande stilista, ma ci sono il fascismo, la povertà e gli scontri in famiglia, le responsabilità, i divieti e poi la guerra... e Signorina poco a poco rinuncia a parti di se stessa, a desideri e aspirazioni, soffocando anche la propria femminilità, con una generosità istintiva e assoluta. E quando infine anche lei, quasi all'improvviso, si scopre donna e conosce l'amore, il sogno dura comunque troppo poco, sopraffatto da nuovi doveri e nuove fatiche, e dalla prova più difficile: un figlio nato troppo presto e nato malato, costretto a "succhiare aria" intorno a sé come un ciclista in salita. Nonostante i binari della ferrovia siano ormai lontani e la giovinezza lasci il posto a una maturità venata di nostalgia, ancora una volta Signorina sfodera il suo coraggio e la sua determinazione al bene e lotta per far nascere suo figlio una seconda volta, forte e capace di respirare da solo. Solo alla fine, nell'attimo esatto in cui la lotta cede il passo alla quiete, quel figlio nato due volte si renderà conto che l'amore coraggioso, quello di una donna e di una madre come Signorina, porta nel suo stesso corpo le ferite e i graffi del tempo... L'amore graffia il mondo è il ritratto appassionante di una donna più forte delle proprie fragilità e del vento della storia: una figura indimenticabile, unica, eppure sorella delle tante donne che ogni giorno come guerriere silenziose rinunciano a se stesse per abnegazione e per amore. Ma - come Il dolore perfetto, con cui Riccarelli ha vinto il premio Strega nel 2004 - questo romanzo è anche la saga di una grande famiglia, con una galleria di personaggi severi o meschini, inermi o tenaci che rimangono incisi nella memoria perché appartengono a un tempo perduto. È la storia dell'amore più assoluto e viscerale, quello tra madre e figlio, e della speranza più visionaria. Ed è la celebrazione della forza dell'immaginazione: quella di una donna capace di trarre un abito dalle pieghe di un foglio di carta, perché bastano pochi semplici gesti per vestire di bellezza il mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
219 p.
Reflowable
9788852030383

Valutazioni e recensioni

4,18/5
Recensioni: 4/5
(11)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(5)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

adriana
Recensioni: 3/5

mi è piaciuto, anche se cupo e amaro. la forza di amare della protagonista non è sufficiente ad aprire uno spiraglio di luce nella storia: lascia un bel po' di amaro in bocca

Leggi di più Leggi di meno
eloise
Recensioni: 5/5

Bello, profondo, struggente; l'amore in tutte le sue sfaccettature, il sentimento che ci fa andare avanti anche quando la vita si inasprisce in modo inspiegabile e cattivo. Un libro da leggere e su cui riflettere.

Leggi di più Leggi di meno
franci68
Recensioni: 5/5

Libro veramente bello che merita di essere letto e regalato per arricchirsi interiormente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,18/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(5)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Finalista premio Campiello 2013.
Il primo strillo di Signorina alla sua nascita "non fu, come ebbero a credere i presenti, il grido rituale di un essere offeso dall’obbligo di nascere, ma l’espressione di disappunto per l’urlo della locomotiva, che da quel momento l’avrebbe inquietata per tutta la vita". Figlia di ferroviere, Signorina doveva il suo strano nome proprio a un treno, quel treno che le fece capire immediatamente che venire al mondo non era tutto rose e fiori. Del resto la famiglia, umile ma dignitosa, in cui era nata non poteva darle molto.
Due fratellastri (figli della prima moglie del padre morta di parto) Leone e Ada, e due fratelli Severo e Olmo, l'avevano anticipata affacciandosi alla vita prima di lei. Vivevano tutti nella casa in mezzo ai binari della piccola stazione costruita per servire soprattutto le vicine terme "quando queste erano diventate la meta preferita di un onorevole lombardo gottoso e biliare. Le acque puzzolenti del Belvedere fin dai tempi dei Romani avevano fama di toccasana per quei tipi di disturbi, anche se forse i miglioramenti dei villeggianti erano soprattutto dovuti alla buona cucina, alle camminate e a un regime di vita più tranquillo rispetto alle loro abitudini". Ma nel tempo quella stazioncina era diventata snodo importante verso il mare, mentre il padre di Signorina faceva un po' di carriera, troncata in seguito da una scelta d'orgoglio.
Un padre ingombrante come abitualmente lo erano quei padri (siamo negli anni immediatamente antecedenti alla seconda guerra mondiale) un padre-padrone non violento, ma misogino e incapace di comprendere come una bambina così sensibile e intelligente meritasse qualcosa di più nella vita di un semplice diploma elementare. "Signorina ha quanto le serve per essere una buona moglie. Si sposerà, avrà dei figli, penserà a loro e al marito": ecco la condanna inflitta dal padre alla figlia, inutilmente difesa dalla maestra - "Signorina ha qualità per fare buone cose. Ha l’oro nelle mani e una fantasia che è un delitto soffocare". E neppure in punto di morte riuscirà a chiedere scusa alla figlia per quella scelta imposta.
La madre? "La Maria non sapeva né leggere né scrivere e di quelle attività aveva un concetto sospettoso e persino peccaminoso. Le ore, il tempo, tutte le giornate che, incollate insieme, componevano la vita, per lei non erano altro che un susseguirsi di atti necessari". Signorina cresce in questo mondo. Aiuterà la sorella Ada, dopo il suo matrimonio sbagliato; andrà "a bottega" per diventare una grande sarta (un lavoro, a detta del padre, "perfetto per una femmina"); resterà a casa coi genitori durante la guerra mentre tutti i fratelli combatteranno sui vari fronti aperti; vedrà distrutto il suo piccolo mondo antico ("le bombe che cadevano dal cielo se ne infischiavano dei giochi dei bambini e dei balli, del muretto vicino alla chiesa, della discesa prima del canale e dei tavolini di metallo del caffè, non gli importava nulla della chiesa e del municipio, del macellaio, del panettiere, della rotonda dove si fermava la corriera che andava e veniva dal Belvedere, perché stavano facendo a pezzi la stazione e i binari e la sartoria che adesso aveva i muri aperti come una vecchia ciabatta"); riaprirà la sartoria dopo la guerra; si sposerà e andrà a vivere altrove con un figlio da crescere bene.
Riccarelli descrive tutto ciò con un linguaggio contemporaneo, ma verista. Sradica gli elementi più tradizionali facendoli rivivere nel contesto nuovo di una società in crisi, ma anche in grande cambiamento. Non perde di vista tutti i suoi protagonisti, anche se li abbandona per qualche pagina. La famiglia e il suo piccolo mondo restano al centro del racconto, corale e individuale al tempo stesso. Le tragedie si alternano con equilibrio alle buone notizie, come in ogni normale esistenza. E adesso che noi sappiamo cosa la vita ha riservato allo scrittore, sappiamo anche perché ha scelto di creare un personaggio, Ivo, il figlio di Signorina, segnato da un particolare destino che lo avvicina al suo creatore.
L'esistenza è fatta di bene e male, di sollievi e difficoltà, di speranza e di delusioni. L'amore graffia il mondo, ma il mondo ha sempre la meglio.
«"L’amore graffia il mondo" è un romanzo - scrive Riccarelli alla fine -. Personaggi, luoghi, situazioni che a qualche lettore potessero sembrare veri o accaduti sono solo il frutto di una sintesi letteraria tra realtà e fantasia, di quella particolare capacità che appunto la letteratura possiede di fornire una verità altra raccontando storie. In altre parole, come ha scritto Antonio Tabucchi, al cui ricordo questo libro è dedicato, raccontando menzogne.»

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ugo Riccarelli

1954, Ciriè (TO)

Ugo Riccarelli, nato a Ciriè nel 1954, apparteneva a una famiglia toscana e aveva vissuto a lungo a Roma, lavorando nello staff del primo cittadino Veltroni prima e con il Teatro di Roma poi.Aveva studiato Filosofia all'Università di Torino "superando tutti gli esami, ma non sostenendo l'esame di Laurea"."Per molto tempo - scriveva sul suo blog - mi sono occupato di azione e promozione culturale in campo scolastico e teatrale, aprendo un cineclub, fondando un gruppo teatrale, lavorando in biblioteche civiche. Nel 1985 ho iniziato il mio percorso di emigrante al contrario, cominciando a scendere a Sud, verso Pisa dove ho vissuto per 16 anni continuando ad occuparmi di teatro. È di questo periodo la collaborazione con Il Teatro del Tè diretto da Claudio Neri, con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore