Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L' affaire 7 aprile. Un caso giudiziario tra anni di piombo e terrorismo globale
Scaricabile subito
12,99 €
12,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' affaire 7 aprile. Un caso giudiziario tra anni di piombo e terrorismo globale - Roberto Colozza - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
affaire 7 aprile. Un caso giudiziario tra anni di piombo e terrorismo globale
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La clamorosa inchiesta del 7 aprile 1979 sulla sinistra extraparlamentare ha inciso profondamente su storia e memoria dell'Italia repubblicana dagli anni di piombo a oggi. Con questo libro trova finalmente una sua ricostruzione storica, svolta su documenti originali. Il 7 aprile 1979 una serie di clamorosi arresti colpí militanti della sinistra extraparlamentare, tra cui intellettuali che avevano fatto la storia di quel comunismo eretico espresso da gruppi sovversivi come Potere operaio e Autonomia operaia. Firmò gli ordini di cattura il magistrato Pietro Calogero della procura di Padova, città dove imperversava la violenza autonoma e dove insegnava il principale imputato: Antonio (Toni) Negri, pensatore politico e teorico del sabotaggio anticapitalista. Partito dalla provincia veneta, il 7 aprile diventò un caso nazionale in cui i "cattivi maestri" di una cultura politica ribelle erano accusati di aver tirato i fili della lotta armata fino a dirigere il rapimento e l'omicidio di Aldo Moro nel 1978. Loro, i sovversivi, nella stragrande maggioranza dei casi non negavano di essere tali. Addebiti specifici a parte, la loro autodifesa passava essenzialmente attraverso un assunto: che l'inchiesta mirasse a criminalizzare una generazione politica. Da questo duello intorno ai principî-chiave dello Stato repubblicano - il dovere di difenderlo, il diritto di contestarlo - scaturisce una complessa vicenda politica e giudiziaria che ha attraversato la Guerra fredda ed è giunta fino ai giorni nostri, intrecciandosi con le urgenze securitarie dell'antiterrorismo globale. Con l'espressione «7 aprile» s'intende una vasta inchiesta giudiziaria partita negli anni Settanta a Padova e sfociata in una serie di catture il 7 aprile del 1979. Finirono in manette esponenti di Autonomia operaia e movimenti affini, molti dei quali avevano avuto esperienze militanti in Potere operaio tra il 1969 e il 1973, anno di scioglimento del gruppo. Parte dell'inchiesta fu presto trasferita a Roma, sulla base d'imputazioni che miravano a dare una risposta complessiva allo scontro fra Stato e lotta armata all'indomani dell'omicidio Moro. Cosicché il 7 aprile, fin dall'inizio, si configurò come una resa dei conti per le sorti della Repubblica. All'interno del piú grande match tra istituzioni e sovversivi, una sorta di sfida in famiglia oppose il Partito comunista italiano del compromesso storico, legalitario e antiterrorista, a un'estrema sinistra antisistema e incline all'impiego della violenza. Anche se molto è stato scritto sul «7 aprile », mancava una messa a punto interpretativa attenta a tutti i risvolti della vicenda. È ciò che offre Roberto Colozza con questo volume, utilizzando, a ragion veduta, l'espressione affaire. Per definizione, l'affaire divide l'opinione pubblica intorno a un caso giudiziario in cui si rovesciano i ruoli tra accusatore e accusato. Quest'ultimo subisce inizialmente il castigo ma reagisce denunciando chi l'accusa e costruendo una strategia di contrattacco per convincere la società delle proprie ragioni. Il caso esce cosí dalla mera dimensione giudiziaria, diventando patrimonio collettivo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
392 p.
Reflowable
9788858442111
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore