Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La repubblichina. Memorie di una ragazza fascista
Disponibilità immediata
9,75 €
-25% 13,00 €
9,75 € 13,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Solelibri
10,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
10,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La repubblichina. Memorie di una ragazza fascista - Giampaolo Pansa - copertina
Chiudi
repubblichina. Memorie di una ragazza fascista

Descrizione


Teresa Bianchi, “Tere”, ha poco più di vent’anni e per poter continuare a fare la maestra ha preso la tessera del Partito fascista repubblicano decidendo di restare fedele a Mussolini, di diventare una “repubblichina”. Fino a quando le cose precipiteranno e nell’aprile del 1945 dovrà subire la vergogna della tosatura e, dopo essere riuscita a sopravvivere all’immediato dopoguerra, dovrà ricostruirsi una vita nella nuova repubblica, in cui non si integrerà mai veramente. Ispirandosi a un fatto a cui ha assistito da bambino nella sua città natale – il taglio a zero dei capelli a una donna fascista in segno di spregio – Pansa racconta la storia di una giovane che incarna tutte le donne che decisero di non abbandonare il Duce dopo l’8 settembre.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
10 settembre 2019
237 p., Brossura
9788817141710

Valutazioni e recensioni

2,14/5
Recensioni: 2/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Camilla Rossa
Recensioni: 1/5

Chi scrive romanzucoli pseudo-storici non ha evidentemente argomenti fondati su cui erigere il suo revisionismo.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio Atzeni
Recensioni: 1/5

Sbellicato dalle risa. Rappresenta l'assoluzione per " 50 sfumature".

Leggi di più Leggi di meno
Romolo Ricapito
Recensioni: 5/5

L'ho divorato e ho trovato interessante questo romanzo che sembra "vero": è finto il personaggio, reali sono moltissimi fatti storici raccontati. C'è anche una parte rilevante di sesso, laddove le donne che la Repubblichina incontra sono tutte delle lesbiche affamate della sua gioventù. Parrebbero più allupate le donne gay degli uomini, c'è anche la figura di un importante fascista che non riesce a possederla. La scrittura è molto maschile, Pansa continua a denunciare le storture dei voltagabbana e di coloro che con la scusa di essere dei partigiani commisero degli abusi sui fascisti ma anche sulla popolazione inerme.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,14/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giampaolo Pansa

1935, Casale Monferrato

Giampaolo Pansa è stato giornalista e saggista italiano. Laureatosi in Scienze Politiche all'Università di Torino, la sua tesi Guerra partigiana tra Genova e il Po sarà pubblicata nel 1967 da Laterza. Inizia giovanissimo la sua carriera giornalistica, entrando negli anni '60 al quotidiano torinese «La Stampa». Collaborerà poi con svariate testate, tra cui «Il Giorno», «Il Corriere della Sera», «La Repubblica», «Il Messaggero», «L'Espresso», «Epoca», «Panorama», «Il Riformista» e «Libero». Scrittore discusso e prolificissimo, pubblica numerosi saggi e romanzi di grande successo. Tra questi ricordiamo Il sangue dei vinti (Sperling & Kupfer, 2003),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore