Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Un'imprecisa cosa felice
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Un'imprecisa cosa felice - Silvia Greco - copertina
Chiudi
imprecisa cosa felice

Descrizione


Quando gli oggetti a noi più cari si spezzano, si ammaccano, smettono di funzionare, di colpo diventiamo immobili e tristi. Ma cosa succede quando sono le persone a rompersi, magari in modo ridicolo, assurdo, con partenze stupide e improvvise? “Un'imprecisa cosa felice” racconta imprevedibili risvolti nelle vite strampalate di Marta, di suo zio Ernesto e di Nino. Storie di chi resta e non si arrende al dolore, di chi riesce, nonostante tutto, a farsi accecare dalla meraviglia. Specie se fuori ci sono un prato verde e un sole buono a scaldare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
2 marzo 2017
190 p., Brossura
9788898983285

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Debora
Recensioni: 4/5

Un libro che ti invita a prendere la vita godendo di ogni attimo, anche quello che apparentemente potrebbe sembrarci insignificante, come un dono da custodire.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Silvia Greco, poetessa e cabarettista, fa il suo esordio come romanziera con il libro“Un’imprecisa cosa felice“. Un libro che inizia con  un prologo che ci parla di morte, non quella classica, come va di moda in questi giorni, ma quella più leggera che sorge improvvisamente per una serie di casualità. La storia è semplice come una fiaba d’altri tempi. I protagonisti sono persone genuine, gente di paese che guarda ancora al mondo con stupore. La storia si svolge negli anni novanta in un piccolo paesino, dove la gente vive a misura d’uomo. I personaggi principali sono Marta e Nino ed attorno a loro si muove una microstoria dove nell’alternarsi fra tempo presente e flashback conosciamo tanti personaggi ognuno con il suo peso specifico.

Marta è una giovane tosta e ribelle, senza essere un’eroina non si arrende alle avversità, ma anzi prende spunto dai problemi quotidiani per rendere più dolce la vita. La vita di Marta la vedo come un’avventura picaresca ambientata nei nostri giorni. Una giovane che cerca se stessa in un lungo peregrinare di esperienze, lavori ed incontri. Nino per me è un incrocio fra il Pinocchio delle fiabe ed il Forrest Gump cinematografico: il classico eterno bambino che cresce con i suoi tempi, ma che soprattutto reagisce alla vita con un approccio che la gente non comprende, ritenendolo pertanto “scemo”.

Attorno a questi due poli narrativi, nel libro si alternano in sequenza altri personaggi non secondari come lo zio Ernest,o attore di cabaret, la zia Marisa, che con il suo calore sa contagiare tutti quelli che le ruotano attorno, Elvira la madre iperprotettiva di Marta, ma anche i genitori di Nino che cercano di amarlo, ma non riusciranno mai a comprenderlo.

La storia è composta da micro-quadri o brevi racconti in cui ogni volta comprendiamo più che la storia in sè l’anima dei personaggi. Nulla è casuale, tutto ha una sua logica seppur dolce e l’autrice è brava a collegare tutte le tracce che lascia nelle pagine. Il sentimento che aleggia nella pagina è l’empatia verso tutte le persone, mai un giudizio, solo tenera comprensione. In una società in cui si premia sempre chi emerge, nel romanzo vediamo una narrazione che dà speranza e voce agli ultimi.

“Non è vero che sei scemo, sembri molto più intelligente di quando eri piccolo, si vede che ti ci è voluto un po’ più di tempo degli altri, che sarà mai” (pag. 68). Sembra un mondo fatato in cui adulti e ragazzini fanno a gara a chi conta più stelle….. “vinceva chi, senza barare, avvistava il numero più alto di stelle cadenti….il premio consisteva ….in un buono vizi 24, una serie di coccole elargite dai due perdenti, da usufruire nell’arco di ventiquattr’ore a partire dal giorno successivo alla vittoria.”  (pag 134).

Lo stile dell’autrice è fresco e leggero. Nel romanzo la Greco usa spesso frasi brevi, ma aggettivi calibrati e caldi che sembrano quasi dar colore ed anima a personaggi e situazioni. La sua abilità è anche quella di creare parole belle e calzanti come il “gattoso” che per Marta voleva dire la cosa più belle di tutte le cose belle, “quando di colpo ti fidi dell’intero universo e allora ti strusci e fai le fusa e dai le nasatine contro il mondo e ogni cosa vibrissa è in sintonia con pianeti….”(pag. 83). Un romanzo che nell’epilogo da speranza  perché, come dice nelle ultime righe, anche se ci lascia lo fa “lasciandoti un sorriso” (pag. 185).

Recensione di Luca Sanguinetti.

 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore