Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Messe Noire - CD Audio di Sergei Prokofiev,Alexander Scriabin,Dmitri Shostakovich,Igor Stravinsky,Alexei Lubimov
Messe Noire - CD Audio di Sergei Prokofiev,Alexander Scriabin,Dmitri Shostakovich,Igor Stravinsky,Alexei Lubimov
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Messe Noire
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Pick Up Records
36,07 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
31,28 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Pick Up Records
36,07 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
31,28 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Messe Noire - CD Audio di Sergei Prokofiev,Alexander Scriabin,Dmitri Shostakovich,Igor Stravinsky,Alexei Lubimov
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Registrato nel 1998 e 2000
Diversamente dal suo precedente progetto intitolato "Der Bote" (ECM 1771) che raccoglieva 3 secoli di musica, da Carl Philipp Emanuel Bach a Valentin Silvestrov, ora l'impegno del pianista Alexei Lubimov si concentra su 4 protagonisti della musica russa nella prima metà del XX secolo. Tradendo ogni aspettativa, l'idea del pianista è quella di considerare in maniera più unitaria Der Bote (in cui la Fantasia Carl Philipp Emanuel è considerato il brano "più moderno"!) che non quest'ultimo album decisamente più organico, almeno in termini storico-geografici, ma le cui differenze interpretative e stilistiche dei 4 musicisti sono profondamente differenti. Ripercorrere molto sommariamente la storia di questo interprete aiuta a comprenderne alcuni significati della sua estetica: a cominciare dalla fine degli anni '60 e in un momento di estrema diffidenza verso la nuova musica in un paese come la Russia (dalla quale era anche impossibile uscire) Lubimov cominciò a proporre Cage, Schoenberg, Webern, Stockhausen, Boulez, Ligeti e anche, sebbene ancora lontani dal realizzare le proprie aspirazioni, Schnittke, Gubaidulina, Silvestrov, divenendo così uno dei maggiori e più coraggiosi catalizzatori della vita musicale russa. La lunga esperienza che crebbe nella consapevolezza secondo la quale ciascun elemento innovativo non costituisce solo un nuovo item nella storia della musica, ma anche un diverso angolo dal quale viene vista la tradizione, lo ha portato, più recentemente, agli autori più "classici" del XX secolo, secondo un approccio che rivela i significati intrinseci all’opera in una tensione che li proietta ai giorni nostri, ricchi dei contenuti delle esperienze passate ma come se fossero ascoltati per la prima volta.

Dopo aver iniziato a studiare pianoforte a Mosca con Heinrich Neuhaus, Alexei Lubimov ha volto la sua attenzione al clavicembalo e al fortepiano, affermandosi come uno degli interpreti più raffinati dei repertori barocco e classico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
10 giugno 2005
0602446513726

Conosci l'autore

Dmitri Shostakovich

1906, San Pietroburgo

Compositore russo.Gli anni di formazione e la fase modernista. Allievo del conservatorio della città natale, si accostò ai più attivi movimenti dell'avanguardia rivoluzionaria, con Prokof'ev, Majakovskij, Meyerhold ecc. Nel 1926 la Sinfonia n. 1 lo rivelò sul piano internazionale, mettendo in luce una spregiudicata e originale assimilazione dei più vari ritrovati della musica contemporanea europea, sorretti da una straordinaria disinvoltura tecnica. Oltre a influssi di Rimskij-Korsakov e Prokof'ev, la sua produzione giovanile (sinfonica, da camera e teatrale), risente del neo-oggettivismo tedesco e francese, in particolare di Hindemith: vi domina un piglio aggressivo dai tratti grotteschi e ironici, timbricamente esuberante ed estroso nel ritmo; il suo linguaggio armonico ora sfocia nell'atonalità...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Stravinsky - Serenade In A - Hymn
Play Pausa
2 Stravinsky - Serenade In A - Romanza
Play Pausa
3 Stravinsky - Serenade In A - Rondoletto
Play Pausa
4 Stravinsky - Serenade In A - Cadenza Finale
Play Pausa
5 Shostakovich - Sonata No.2 - Alegretto
Play Pausa
6 Shostakovich - Sonata No.2 - Largo
Play Pausa
7 Shostakovich - Sonata No.2 - Moderato
Play Pausa
8 Prokofiev - Sonata No.7 - Allegro Inquieto
Play Pausa
9 Prokofiev - Sonata No.7 - Andante Calaroso
Play Pausa
10 Prokofiev - Sonata No.7 - Precipitato
Play Pausa
11 Skriabin - Sonata No. 9 - Moderato Quasi Andante
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore