Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lavoro ed economia tra crescita e decrescita
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Lavoro ed economia tra crescita e decrescita - Antonio Balzani - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Lavoro ed economia tra crescita e decrescita
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Un confronto tra il pensiero filosofico ed economico che hanno definito il nostro mondo attuale e quello che profetizza un cambiamento, la sua necessità pressoché immediata. Una lucida disamina dell’evoluzione del pensiero filosofico, economico e politico che ci ha condotti alla situazione attuale. Un confronto tra pensatori e imprenditori, in un mercato globalizzato nel quale le risorse della terra sono sempre più sfruttate senza limiti. I cambiamenti tra cui quelli climatici, che modificano il paradigma delle società sempre più multiculturali e problematiche. Il lavoro è al centro di tutto. Un confronto tra le teorie che sostengono la crescita economica costante e continua e quelle che propugnano o ipotizzano la decrescita economica, altre che indicano la stabilizzazione del benessere e la moltiplicazione dei vantaggi quale obiettivo. Un confronto secolare del quale la politica internazionale è ostaggio e i cittadini succubi.Un confronto tra il pensiero filosofico ed economico che hanno definito il nostro mondo attuale e quello che profetizza un cambiamento, la sua necessità pressoché immediata. Un’analisi oggettiva e impietosa della situazione economica, finanziaria e sociale, che ha al centro il lavoro, la sua definizione, la sua utilità; sempre meno necessario in un’epoca nella quale la tecnologia e l’Intelligenza Artificiale accelerano all’inverosimile l’innovazione. Potrebbero farlo a fini sociali oppure al fine di permettere un riequilibrio globale delle risorse e della ricchezza, del benessere, ma sono utilizzate per massimizzare la produttività al fine di sostenere la crescita economica produttiva degli stati e degli imprenditori già ricchi implementandone artificialmente l’aumento costante della ricchezza. La politica è carente e indecisa: dopo secoli di spinta alla crescita senza alcuna preoccupazione, di sfruttamento intensivo di risorse e mano d’opera, inseguendo il minor costo produttivo ora il pensiero filosofico ed economico sta cambiando; col cambiamento climatico che dispiega i suoi effetti su aree che si credevano produttivamente consolidate, l’emigrazione sempre più incontrollata, le problematiche sociali legate all’inurbamento massiccio, inizia a prendere consistenza l’ipotesi di rallentare e modificare il percorso e l’obiettivo verso la “stabilizzazione del benessere”, verso un’abbondanza di tipo più frugale ma meno energivora, meno ecologicamente distruttiva che richiede uno sforzo immane ma sempre più urgente. Le assemblee e le convention tenute a battesimo dall’ONU e dalle altre associazioni internazionali si susseguono in nome della lotta al cambiamento climatico, lotta alla disuguaglianza in aumento, alla fame e alla povertà di miliardi di persone ormai in crescita anche nei paesi industrializzati e ricchi, come i rapporti sempre più pessimistici dell’IPPC sullo stato dell’ambiente e dimostrando il fallimento di ogni obiettivo di condivisione e gestione delle problematiche globali. Un cambiamento è comunque necessario e inevitabile, i pensatori hanno pensato e continuano a farlo entrando in contraddizione fra loro, i fautori della produttività ad ogni costo, le multinazionali, osteggiano ogni possibile intervento di riduzione e cambiamento a breve termine, i politici ne sono succubi. Un cambiamento sarà necessario, comunque imprescindibile ma esigerà un prezzo da pagare: chi paga ora e chi pagherà quel prezzo in futuro ma soprattutto, quale sarà?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791222498478
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore