Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alleviare la sorte - Nina Berberova - copertina
Alleviare la sorte - Nina Berberova - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Alleviare la sorte
Disponibile in 3 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
6,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
6,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
3,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
5,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
6,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
6,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
5,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
3,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Alleviare la sorte - Nina Berberova - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come un sogno a occhi aperti si svolge la vicenda di Sasa, una piccola emigrata russa che in una Parigi fredda e povera guarda se stessa con occhi estranei e assiste allo svolgimento della sua vita. Una vita mancata per eccesso di fedeltà e di delicatezza; una vita precaria, mai vissuta davvero, ma solo transitata dagli eventi. Così come è mancata la vita di Alësa Astasev, il protagonista del primo racconto, anch'egli immigrato in una Parigi ostile, che cerca negli altri una ragione per vivere o meglio uno scongiuro contro la morte. Due vicende rappresentate come due misteriose metafore e il potere della sua asciuttezza narrativa basta con poche incisive pagine a illuminare la vita dei suoi personaggi di una luce metafisica e conturbante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
Tascabile
21 maggio 2004
127 p., Brossura
9788807818110

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

LuigiAmen
Recensioni: 5/5
I frammenti della da storia di un popolo

Il primo racconto mette in scena un giovane uomo, Alëša, che ostenta il suo odio per la madrepatria Russia, che cerca di mescolarsi tra i francesi (senza mai riuscirci del tutto) e che si dà un gran daffare pur di non affondare, al punto che forse non ha mai avuto tempo di baciare una donna, altre cose sì, le ha fatte, ma quello no. Nella vita di Alëša entra in punta di piedi Ženečka, senza motivo, e senza motivo ne esce, in un tragico epilogo in cui il carnefice potrebbe apparire proprio lui. Ma la verità è che il giovane uomo sta solo cercando di rimanere a galla e nella sua ottica non c'è spazio per i rimorsi. Il secondo episodio si intitola "Pianto" e i membri della famiglia della giovane Saša ne manifestano uno molto particolare, apparentemente indistinguibile da una risata. Vive con il padre e sua sorella Ariadna, per la quale prova un profondo amore, ma presto le separerà il destino, nelle sembianze di un teatrante scalcagnato e brutto di nome Samojlov. Ariadna non può sposare quell'uomo già ammogliato e quindi potranno solo convivere. Si allontanerà di casa e anche se non abiterà molto lontano le sorelle si perderanno di vista. In seguito alla Rivoluzione d'Ottobre la famiglia di Saša dovrà fuggire in Francia, in una Parigi grigia e periferica, ospitati dalla sorella del padre. Saša cresce, ora va per i trent'anni. Sa di non essere bella. Fa la stiratrice e mette i soldi da parte, ma senza uno scopo: non ha vizi, non ostenta vestiti, non frequenta nessuno. L'amore per quella sorella che oramai non vede da quasi vent'anni si trasforma nella sua mente in un fantasioso sentimento verso Samojlov, che non vede da altrettanto tempo e al quale aveva rivolto all'epoca solo un saluto. Di Samojlov arriverà una lettera, nella quale chiederà di incontrarla. Anche lui ora è a Parigi. Samojlov le chiederà un favore impossibile da esaudire e Saša saprà di essere ormai sola al mondo.

Leggi di più Leggi di meno
Nina
Recensioni: 5/5

Per puro caso ho scoperto questa bravissima scrittrice. Alleviare la sorte, i racconti, ci fanno capire molte cose della vita, cose banali, a cui non ci pensiamo mai.

Leggi di più Leggi di meno
Lina
Recensioni: 5/5

struggente (ma mai lezioso) il secondo racconto. forse il miglior libro della Berberova.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nina Berberova

1901, Pietroburgo

Nina Berberova (1901-1993), scrittrice russa naturalizzata statunitense, è autrice di romanzi, saggi e poesie. Nata a San Pietroburgo, frequentò in gioventù il gruppo degli acmeisti, traendone quel gusto per la chiarezza e la precisione che attraversa tante sue opere, dalle biografie (di Cajkovskij, Borodin, Blok) alle ricostruzioni storiche (Storia della baronessa Budberg, 1980), all’autobiografia Il corsivo è mio (1972). Lasciò la Russia sovietica nel 1922, con il poeta Vladislav Chodasevic; visse a lungo a Parigi ma nel 1950 emigrò negli Stati Uniti, dove insegnò a Yale e a Princeton. Agli anni Ottanta risale la «scoperta» della sua narrativa, che raffigura con limpidezza la condizione esistenziale degli émigrés...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore