Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Zuckerman scatenato
Disponibile in 3 giorni lavorativi
10,50 €
10,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
10,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Amarcord Libri
6,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Carù Libreria Dischi
10,50 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
10,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
6,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Carù Libreria Dischi
10,50 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Zuckerman scatenato - Philip Roth - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Zuckerman scatenato

Descrizione


È il 1969 e Nathan Zuckerman ha raggiunto il successo firmando un best-seller che racconta le vicende di Gilbert Carnovsky e, ormai passata la trentina, vorrebbe allontanarsi un po' dalle scomode luci della ribalta. Sceglie dunque di rompere con gli amici di lunga data, di separarsi dalla virtuosa moglie e, addirittura, di rinnegare il profondo affetto che lo lega al fratello minore. Intanto, i fans lo identificano in tutto con l'eroe del suo libro ed è diventato il bersaglio di ogni sorta di critico letterario. Anzi, siccome gli omicidi Kennedy e l'uccisione di Martin Luther King non sono molto lontani, Zuckerman rischia di scoprire che la parola bersaglio può avere anche un significato non figurato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Tascabile
182 p., Brossura
9788806179090

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuseppe Russo
Recensioni: 4/5

Scritto tra il 1980 e il 1981, «Zuckerman Unbound» è decisamente uno dei romanzi più freudiani tra quelli che hanno per protagonista il falso alter ego di Roth, che qui diventa una sorta di campione dell'autopunizione perché incapace di gestire il proprio improvviso successo come autore rispetto alle aspettative che la sua famiglia aveva nutrito per lui. Ne scaturiscono una curiosa angoscia da castrazione (che gli impedisce di tornare a scrivere per il timore di perdere l'attributo maschile che lo sta facendo conoscere nel mondo) e una forma piuttosto contorta di Edipo nei confronti di una madre che Nathan si trova improvvisamente costretto a porre in primo piano nella sua vita e quasi a dover proteggere, non essendo capace né desideroso di farlo. Ogni tentativo di allontanarsi dai propri doveri (ansia primaria per il protagonista, che non a caso si ritrova con un volumetto di Kierkegaard continuamente in tasca) viene vanificato dagli avvenimenti che si verificano intorno a lui e che lo fanno retrocedere da scrittore di successo a poveraccio. Se la vicenda non si gonfia fino a farne una sorta di «Cognizione del dolore» ebraico-newarkese è solo grazie ad una fortissima vis ironica, che ricorda al protagonista che, in fondo, «non devi fare altro che aspettare, e la vita ti insegna tutto ciò che bisogna sapere sull'arte dell'irrisione» (p. 73). E l'irrisione basta ad evitare il peggio.

Leggi di più Leggi di meno
rainbow
Recensioni: 2/5

Deludente, soprattutto perchè è di Roth, scrittore grandissimo. Diverse spanne sotto i suoi capolavori classici (penso a Ho sposato un comunista, La macchia umana, Pastorale americana, e altri). Poco calato nella vicenda politico-sociale del tempo (e ci sarebbero stati gli argomenti, eccome) e questo è un grande peccato, perchè Roth al riguardo è un maestro come De Lillo, come Mailer. Umanamente poverello. Scritto benissimo, ma almeno ciò Roth lo deve al lettore, visto che meriterebbe ampiamente il Nobel.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 4/5

Un'acuta e divertente riflessione sul successo e in particolare sulle conseguenze che una grande popolarità può causare. Il tutto raccontato con lo stile unico di Roth, uno scrittore che ancora una volta conferma di essere un finissimo intellettuale e un artista di grande livello. Consiglio a quanti vogliano dedicarsi alla lettura di questo breve e agile romanzo di leggersi prima Il lamento di Portnoy dello stesso autore che per tematiche, stile e situazioni è ampiamente accostabile a questo nuovo capitolo delle vicissitudini di Zuckerman. Non è infatti difficile vedere nelle peripezie di Zuckerman - l'alter ego di Roth - un'ideale proseguimento di quelle di un Portnoy - che altri non è che, ancora una volta, Roth stesso - improvvisamente baciato dal successo grazie all'incredibile fortuna commerciale toccata al suo Lamento, un successo che Portnoy-Zuckerman-Roth forse non vuole ma che affronta nel suo modo ineguagliabile a metà strada fra la citazione colta, il tono divertente e divertito, talvolta lamentoso e brutale, ma sempre trasparente ed essenziale e(per me) unico e ineguagliabile. Ciao

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip Roth

1933, Newark, New Jersey

Philip Roth (Newark 1933 - Manhattan 2018) è stato uno scrittore statunitense. Figlio di ebrei piccolo-borghesi rigorosamente osservanti, ha fatto oggetto della sua narrativa la condizione ebraica, proiettata nel contesto urbano dell’America dell’opulenza. I suoi personaggi appaiono vanamente tesi a liberarsi delle memorie etniche e familiari per immergersi nell’oblio dell’attualità americana: di qui la violenta carica comica, ironica o grottesca, che investe anche le loro angosce. Dopo un primo, felice romanzo breve, Addio, Columbus (1959), e i meno incisivi Lasciarsi andare (1962) e Quando Lucy era buona (1967), Roth ha ottenuto la celebrità con Lamento di Portnoy (1969).Dopo Il grande romanzo americano (1973, riedito in Italia da Einaudi nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore