Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli «Zoccoletti». Ricordi di casa Ferrero 1851-2001 - Giovanni Ferrero - copertina
Gli «Zoccoletti». Ricordi di casa Ferrero 1851-2001 - Giovanni Ferrero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gli «Zoccoletti». Ricordi di casa Ferrero 1851-2001
Disponibile in 10 giorni lavorativi
14,24 €
-5% 14,99 €
14,24 € 14,99 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,24 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,24 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli «Zoccoletti». Ricordi di casa Ferrero 1851-2001 - Giovanni Ferrero - copertina

Descrizione


Chicco, Giovanni Ferrero, laureato in ingegneria elettrotecnica, una vita da Direttore all'Ansaldo di Genova, racconta la storia delle sue famiglie di origine da metà '800. "Di campagna, patriarcale, piemontese da parte di padre; cosmopolita e imprenditrice da parte di madre. "Potevo esser nato in qualsiasi parte d'Italia, eppure c'è un'identità nel trascorrere di ricordi che tanti lettori, in essi, possono trovare una piccola parte delle loro radici". Ricordi di tradizioni perdute, della prima guerra mondiale, della vita durante la seconda vista con gli occhi di un bambino. Ricordi che si allacciano alla vita cosmopolita degli italiani in Egitto dopo l'apertura del Canale di Suez.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
18 febbraio 2016
150 p.
9788893324847

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mlbressani@hotmail.com
Recensioni: 4/5

Genova, 19 febbraio 2016 Professoressa Maria Clotilde Giuliani. “Mi rallegro per la Sua memoria che è riuscita con attenzione e puntualità a far rivivere in un bellissimo affresco figure davvero indimenticabili come Parin, adamantino patriarca, gli zii operosi e geniali, le dolci zie, i genitori forti e tenaci, Valfenera la casa del cuore. Sullo sfondo la società borghese che dalla campagna si apre alla città con quella imprenditoria e quella originalità che ne ha fatto la spina dorsale ed economica dell’Italia e di grande interesse anche le pagine sulla Guerra, cariche di preoccupazioni e di disagi per gli adulti e così serene per i bambini. I suoi sei nipotini saranno sempre orgogliosi e riconoscenti per avere un Nonno come Lei che, oltre ad essere un ingegnere di notevole rilievo, scrive tanto bene e dimostra una delicatezza e una sensibilità non comuni. Il Suo libro è un grande dono d’amore”.

Leggi di più Leggi di meno
mlbressani@hotmail.com
Recensioni: 3/5

28 agosto 2016 Ingegner Fabio Capocaccia “All’inizio ho pensato ad un libro scritto per i nipoti perché non si perda la memoria della famiglia, una specie di trattato familiare pieno di nomi e di fatti, utile solo ai discendenti… Poi devo confessare che sono rimasto preso dalla forza di questa famiglia, dallo straordinario disegno del Padre Padrone (o meglio Parin), dalla ricostruzione fedele delle vicende dei nostri nonni, che un po’ tutti si somigliano. E poi la guerra e il rapporto dei bambini con i tedeschi e i partigiani (sono stato sfollato a Roccagrimalda, ed ero affascinato dalla guerra senza capire i drammi, le differenze e le contraddizioni, ma per me quello è stato un periodo bello e molto formativo, mi facevo i giocattoli da solo anch’io, che poi erano fucili, camion e jeep)… Certe volte le storie vere hanno una forza che nessun romanzo di fantasia riuscirebbe a creare. Ho poi trovato delle semplici (e divertenti) verità: il farmacista vale più del medico, il notaio più dell’avvocato, e almeno un prete nelle grandi famiglie ci vuole (vedi anche i Costa). E poi l’incontro tra papà e mamma al Valentino è un vero capolavoro…: ”ma di che cosa dobbiamo parlare?”. Penso ai ragazzi di oggi… Insomma ho passato qualche bel momento e volevo dirtelo… Ho poi apprezzato il tono volutamente dimesso, l’understatement, il contrario della retorica. Quando, alla fine, del Papà Cesare bisogna per forza che vengano fuori le qualità, che qualcuno abbia il coraggio di dirlo, allora si fa parlare il cugino Silvio… Proprio un bel libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore